Snaporaz

Snaporaz
VM
di Valentina Maini

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAH!

Il giorno in cui le rasarono i capelli era un giorno di sole. Camminava nella piazza con un cappello stravagante su cui era ricamata la scritta di un urlo. Qualcuno la tirò per il bavero. Prima di allora, non aveva mai urlato.Le rasarono i capelli su consiglio di un dottore: «Svilupperà pidocchi. È un soggetto […]

GG
di Guido Giannuzzi

Una Passione violenta. La “Brockes Passion” di Telemann

Quando arriva la Pasqua, in ambito musicale si pensa subito alle maestose Passioni bachiane, ma non di solo Bach si pasce lo sterminato repertorio di composizioni sacre. Nella prima metà del Settecento erano fioriti in Germania due tipi principali di oratorio: uno era la Passione liturgica con testo biblico e poesia interpolata, sviluppatasi durante la metà […]

GP
di Gilda Policastro

Suicidi contemporanei

Questo articolo è la rielaborazione di un intervento presentato al convegno ”Dove loro non sono: forme e immaginario del lutto nella Letteratura italiana contemporanea”, tenutosi il 4-5 aprile 2025 all’Università “F. Palacky” di Olomouc (Repubblica Ceca). «I am only thirty/And like the cat I have nine times to die/[…] Dying is an art, like everything else/ […]

RD
di Raffaele Donnarumma

Cadute

Accompagno mio padre a passeggiare. È sempre stato un gran camminatore, e andava a passo anche troppo svelto secondo mia madre che, sbuffando, se ne lamentava quando di domenica uscivamo per un giro sino a Piazza d’Armi, lui con la radiolina all’orecchio per le partite, io bambino annoiato che guardava le vetrine di corso Agnelli […]

MM
di Matteo Marchesini

Un benessere bugiardo e incantato. “Ballata di Memmo e del Biondo” di Paolo Maccari

Lo scorso gennaio, nei giorni in cui compiva cinquant’anni, Paolo Maccari ha pubblicato con Elliot il suo primo romanzo, Ballata di Memmo e del Biondo. Chi segue la letteratura italiana contemporanea lo conosceva come un critico raffinato e soprattutto come uno dei nostri maggiori poeti, precocemente tenuto a battesimo da Luigi Baldacci e Giovanni Raboni; ma […]

DC
di Daniele Comberiati

La via spagnola del fumetto italiano: “República” di Claudio Stassi

Un ragazzino sta tornando verso casa in bicicletta, quando nel bosco incontra un gruppo di coetanei che sembrano conoscerlo. Dopo una breve altercazione, fugge mentre gli altri continuano a inseguirlo lanciandogli insulti. Riesce a seminarli solo alla fine, arrampicandosi sopra una terrazza da cui entra, attraverso una piccionaia, in una stanza segreta, forse un vecchio […]

GT
di Giordano Tedoldi

Un sogno dal futuro

Il tardo pomeriggio di un venerdì ricominciò a piovere. Le gocce cadendo sul deserto arido e spaccato – il panorama fisso di tutti quegli anni – evaporavano frizzando come su una lastra rovente. Guardai a lungo l’acqua e la terra lottare in una nebulosa chiaroscura finché non si crearono i primi atolli di fango. Piovve […]

FP
di Fabrizio Patriarca

Il lettore come pilota

Dopo i contributi di Walter Siti, Francesco Pacifico, Filippo D’Angelo, Marco Rossari, Silvia Pareschi, Luca Ricci, Ilaria Gaspari ed Ernesto Aloia, continua la serie di pezzi sull’arte della scrittura pubblicati grazie alla collaborazione di Snaporaz con la scuola Belleville. Fare tanto con poco, anzi pochissimo (anzi, il minimo) 1. Mentre scrivi sei solo, ma sulla […]

LR
di Luca Ricci

La letteratura è una puttana assassina. Sui racconti di Bolaño

La vita di due giovani poeti, Belano e Lima (molto, troppo somigliante alle parabole esistenziali dello stesso Roberto Bolaño e del suo amico e guru Mario Santiago Papasquiaro), che hanno idee ribelli, che si scaldano solo a parlare di beatnik, che un giorno si mettono a disquisire sull’eventuale morte di William Burroughs come di una questione […]

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.