Snaporaz

Snaporaz
CA
di Carola Allemandi

Catalogare il mondo: “Typologien”

Il fotografo è da sempre anche un classificatore: dall’invenzione del dagherrotipo in poi, la fotografia è anche stata un contenitore di dati ordinabili. La mostra Typologien: Photography in 20th-Century Germany, ora allestita presso la Fondazione Prada di Milano (fino al 14 luglio) e curata da Susanne Pfeffer, segue questa traccia. Un approccio concettuale raro nel panorama odierno delle esposizioni […]

VN
di Valentina Notarberardino

Lamenti su Portnoy 2/ La copertina

Alex Portnoy ha perso il lamento. Almeno, non c’è più nel titolo del libro di Philip Roth che lo vede protagonista. Al suo posto, a lamentarsi sono alcuni lettori e fan. Non solo per il nome scelto da Adelphi – Portnoy, semplice e secco – per l’edizione curata e tradotta da Matteo Codignola, prima pubblicazione di […]

FP
di Fabrizio Patriarca

Lamenti su Portnoy 1/ La traduzione

Serviva una nuova traduzione di Portnoy’s Complaint dopo quella di Roberto C. Sonaglia per Einaudi? Non è questione giudicabile adesso, o almeno non del tutto. Bisognerà vedere come il libro si assesterà presso il pubblico, se per esempio avrà luogo, anche per Roth, il fenomeno dell’adelphizzazione. Forse non avrà luogo. Può darsi che al lettore venticinquenne d’oggi, maturato […]

Emiliano morreale,cinema vintage,serie tv vintage,cinema e moda,serie tv e moda,guadagnino moda,guadagnino prada,guadagnino design,cinema design,cinema impegnato,cinema e fascismo,l'arte della gioia golino,l'arte della gioia serie
EM
di Emiliano Morreale

Le immagini del passato alla moda

Da un lato il vintage, dall’altro il senno di poi. Nel cinema e nelle serie tv contemporanee il passato è anzitutto questo. Repertorio di merci audiovisive, o luogo in cui proiettare preoccupazioni e mode del presente. Un processo di lunga durata, che si è perfezionato nei decenni e oggi ha l’aspetto di una bolla in […]

RG
di Roberto Gerace

Omeopatia

Clara usciva dall’ascensore dello studio verso le otto e un quarto, io prima delle nove non avevo finito di strofinare il Vetril contro gli specchi del negozio. In genere veniva a prendermi dopo che avevo vomitato. Il primo caffè della notte lo bevevamo in una guardiola di metallo e plexiglass, in fondo al parcheggio dell’ala […]

luca galofaro,biennale venezia,carlo ratti,architettura e tecnica,architettura sostenibile
LG
di Luca Galofaro

C’era una volta l’architettura. L’ultima Biennale di Venezia

Visitare l’ultima edizione della Biennale di Architettura di Venezia  mi ha fatto sentire inattuale solo perché sono ancora interessato allo spazio dell’architettura. Premetto che non uso il termine inattuale per posizionarmi lontano nel tempo, come un architetto ormai fuori dalle regole del presente, ma per definire una posizione culturale precisa. Essere inattuali rispetto al presente architettonico significa riconoscere nel patrimonio […]

LB
di Laura Bevione

Le famiglie infelici si assomigliano tutte: “La gatta sul tetto che scotta”

Dici La gatta sul tetto che scotta e subito rivedi i fascinosissimi volti di Liz Taylor e Paul Newman, protagonisti del celebre adattamento cinematografico diretto da Richard Brooks nel 1958, appena quattro anni dopo la creazione dell’omonimo dramma da parte di Tennessee Williams. Ed è proprio quell’immagine che il regista Leonardo Lidi mira a cancellare o, quanto meno, a […]

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.