
È cominciato allo stesso modo, una notte, sulla schiuma di una giornata del tutto simile alla precedente. Tutto nella stessa maniera. La ragazza era appena rientrata, si era spogliata all’ingresso, lasciando il soprabito sul divano, assieme ad altri vestiti. Ho fame — suggerì a se stessa. Ho molto appetito. E non mi pare di sentire […]
Usata come supporto fondativo e indagatore della pittura, la fotografia si è recentemente rivelata decisiva nel testimoniare la monumentale ricerca che Cy Twombly, uno dei personaggi più influenti dell’arte del secondo Novecento, condusse all’età di venticinque anni durante il suo viaggio in Marocco dopo aver vinto una borsa di studio: di questo passaggio cruciale ci […]
Nel 2016 ho pubblicato l’unico fra i miei libri che abbia raggiunto un decoroso traguardo di vendite. Non è stato merito mio, dell’editore o dell’ufficio stampa. È successo perché Michela Murgia ne ha parlato in tivvù. Mi rendo conto che un preambolo del genere odora di tabella creditizia, questo deve sciogliere i debiti. Invoco dunque la Prescrizione […]
Il prestigio e la venerazione di cui gode Albert Serra è uno dei misteri gloriosi della cinefilia internazionale che fiorisce e deperisce nei festival. Di certo, a favore del regista catalano nato nel 1975, finora hanno giocato vari fattori: le ambientazioni nell’Ancien Régime dei suoi film più noti – Història de la meva mort, La Mort de […]
Lo sciopero degli sceneggiatori statunitensi potrebbe sembrare una questione che riguarda un ristretto gruppi di privilegiati. In fondo sono meno di dodicimila persone in tutto, con una grande influenza sui media e la capacità di avere un impatto immediato sulla vita quotidiana della nazione: le conseguenze sulle serie tv si vedranno più avanti, ma intanto […]
Come ogni martedì fino al 5 giugno, Gianluigi Rossini commenta per Snaporaz i singoli episodi dell’ultima stagione di Succession, la migliore serie TV degli ultimi dieci anni. Come sapete se state seguendo questo commento seriale, Succession ha portato avanti fin dall’inizio dell’attuale stagione una linea narrativa sulle elezioni presidenziali, relegata sullo sfondo ma sempre presente: in tutti gli […]
Difficile crederci: The Shards, quasi seicento pagine, pubblicato tre mesi fa in inglese e prontamente tradotto in tedesco e in francese (da noi grosso modo ignorato, in mancanza dell’edizione italiana), prova che il suo autore Bret Easton Ellis (1964) è diventato vecchio. La stanchezza di un uomo insofferente si respira in tutto il libro, che si apre […]
Le belle parole. Le frasi lunghe. La punteggiatura abbondante. I punti e virgola, in particolare. I dialoghi senza virgolette né trattini. L’aggettivazione parca e significativa. L’assenza di omoteleuti involontari. Niente ripetizioni, oppure le ripetizioni ossessive. Le citazioni nascoste. Le citazioni esplicite. I personaggi che si chiamano C., R., T. Le incidentali. Il trattino lunghissimo al […]