Snaporaz

Snaporaz
WS
di Walter Siti

Antonio Scurati e la passione del bondage

Pubblichiamo l’intervento che Walter Siti ha recentemente dedicato a M. L’ora del destino di Antonio Scurati all’interno di un ciclo di incontri con critici letterari organizzato dal Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux di Firenze. Intitolato “Stroncature”, e svolto nell’ambito dei cosiddetti “Martedì del Vieusseux”, il ciclo s’interroga sul senso e le funzioni della critica oggi («Dov’è […]

VD
di Valeria Di Tano

Cuore bianco

Era da anni che riuscivo a non pensarlo più, a ignorare gli articoli sulle sue mostre.Poi avevo sentito il suo nome alla televisione. E non ce l’avevo fatta: avevo spento, allontanato il telecomando.Sto a Milano per causa sua.Quando sono arrivata qui avevo vent’anni, capelli lunghissimi, lisci e neri, la pelle ambrata di tutte le ragazze […]

GD
di Giovanni Damele

Machiavelli su misura

Un secolo fa, Vito Giuseppe Galati, dimenticato intellettuale d’area popolare e padre costituente democristiano, scriveva su La rivoluzione liberale di Gobetti “Machiavelli su misura”, memorabile e mordace articolo sugli usi e – soprattutto – gli abusi politici dell’opera del segretario fiorentino. All’epoca, Gobetti aveva schierato la sua rivista contro la fascistizzazione di Machiavelli, consacrata dal “Preludio al […]

giammei,Alessandro giammei,lorenzo marchese,parlare fra maschi,uomini femministi,sorellanza,sputiamo su hegel,giammei murgia,guerre culturali,Mimmo cangiano
LM
di Lorenzo Marchese

Alessandro Giammei va preso sul serio?

Adesso che siamo al quinto libro di saggi in due anni (tre di taglio divulgativo, una monografia accademica, un breviario per young adult con prefazione di Jonathan Bazzi, e ho escluso dal computo, se non ho contato male, almeno tre curatele), la prima domanda da farsi su Alessandro Giammei e il suo fresco di stampa Parlare fra maschi. […]

Elvira del guercio,diva futura,riccardo schicchi,Moana pozzi,cicciolina,cinema e pornografia,storia del porno,pornografia e società,pornografia e politica,porno femminista,porno e libertà,porno e censura
ED
di Elvira Del Guercio

Pornografia e rimozione: “Diva futura”

«Io non vorrei neanche sentire parlare di Schicchi, Moana Pozzi, né tantomeno di Rocco Siffredi.» «Assolutamente d’accordo. Ad esempio, io l’altra sera ho partecipato a un incontro sulla post-pornografia femminista. Pazzesco.» «Sarebbe bello che si parlasse del porno solo in questi termini.» Ho assistito a questo scambio fuori dal cinema, dopo aver visto Diva Futura di Giulia […]

Matteo marchesini,teoria della letteratura,franco brioschi,brioschi e leopardi,critica strutturalista
MM
di Matteo Marchesini

Teoria come critica: Franco Brioschi (1945-2005)

Non mi risulta che nelle scorse settimane sia stato ricordato in forme visibili Franco Brioschi, scomparso il 15 febbraio del 2005 alla soglia dei sessant’anni. Brioschi era, come si dice, un teorico della letteratura. Ma i rappresentanti di questo campo d’indagine (non disciplina) andavano e vanno in tutt’altra direzione; infatti è contro di loro che […]

LT
di Lorenzo Tomasin

Cinque biglietti

Prof. Il professore è uno come tanti,giusto con quattro lettere davanti.Nella media, o anche sotto la metà,è uno fra molti. Solo, non lo sa. Refuso Sublime quel refuso in un messaggiotutto pieno di deferenza e omaggioche attribuiva al grande cattedraticoun rango forse umile, ma pratico,fisiologico, insomma, necessario:chiarissimo professore orinario. Colleghi Fanno i colleghi: «sai, è […]

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.