Snaporaz

Snaporaz
filippo d'angelo,papa francesco,Papa Francesco e la letteratura,kote hamburger,logica dei generi letterari,letteratura e religione,poesia e religione,lettera di Papa Francesco sulla letteratura,Walter siti,contro l'impegno,milan kundera,l'arte del romanzo
FD
di Filippo D'Angelo

Elogio dell’ombra. Papa Francesco e la letteratura

Riproponiamo un articolo pubblicato il 14 agosto 2024. In un contesto che vede gli scrittori ergersi sempre più spesso a predicatori – specie dai pulpiti dei loro profili social –, è con piacevole sorpresa che si legge la Lettera del Santo Padre Francesco sul ruolo della letteratura nella formazione, un vero e proprio manifesto di estetica, […]

LR
di Luca Ricci

Pensare alla letteratura

Spesso mi viene da pensare alla letteratura. Ma a che cosa penso quando penso alla letteratura? Innanzitutto bisogna dire che questo pensiero ricorrente, talvolta maniacale, l’ho sottovalutato per tanto tempo. Ho pensato alla letteratura dimenticandomi di averci pensato, quasi ogni giorno della mia vita. Ho pensato alla letteratura senza mettere a fuoco tutte le questioni […]

SP
di Sabina Pavone

Una pace (non) buona per tutti

La morte di papa Francesco è l’avvenimento religioso degli ultimi decenni che più ha toccato nel profondo i laici di tutto il mondo. L’impatto della sua morte sull’immaginario è paragonabile in tal senso solo a quella di Giovanni XXIII, il papa del Concilio Vaticano II, non certo a quella di Giovanni Paolo II, figura molto […]

AL
di Alberto Libera

Colpa e desiderio. “Queer” di Luca Guadagnino

Il 6 settembre del 1951, in un appartamento di Città del Messico, William S. Burroughs, probabilmente sotto l’effetto di alcol e droghe, uccise la moglie Joan Vollmer. Fu un tragico incidente. Dopo averle posizionato un bicchiere sulla testa, il romanziere estrasse dal fodero la sua pistola Star.380 e mirò al bersaglio di vetro: il proiettile, […]

FD
di Filippo D'Angelo

Il sepolcro vuoto. Realismo e resurrezione

E se alcuni dei concetti più pregnanti della teoria del romanzo non fossero – parafrasando Carl Schmitt – che concetti teologici secolarizzati? Ciò sarebbe vero in particolare per il concetto di realismo, debitore di quello di Incarnazione, come già suggeriva Erich Auerbach in Mimesis.  Per trovare nella letteratura greco-latina dell’epoca imperiale un esempio di narrazione che, […]

VM
di Valentina Maini

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAH!

Il giorno in cui le rasarono i capelli era un giorno di sole. Camminava nella piazza con un cappello stravagante su cui era ricamata la scritta di un urlo. Qualcuno la tirò per il bavero. Prima di allora, non aveva mai urlato.Le rasarono i capelli su consiglio di un dottore: «Svilupperà pidocchi. È un soggetto […]

GG
di Guido Giannuzzi

Una Passione violenta. La “Brockes Passion” di Telemann

Quando arriva la Pasqua, in ambito musicale si pensa subito alle maestose Passioni bachiane, ma non di solo Bach si pasce lo sterminato repertorio di composizioni sacre. Nella prima metà del Settecento erano fioriti in Germania due tipi principali di oratorio: uno era la Passione liturgica con testo biblico e poesia interpolata, sviluppatasi durante la metà […]

GP
di Gilda Policastro

Suicidi contemporanei

Questo articolo è la rielaborazione di un intervento presentato al convegno ”Dove loro non sono: forme e immaginario del lutto nella Letteratura italiana contemporanea”, tenutosi il 4-5 aprile 2025 all’Università “F. Palacky” di Olomouc (Repubblica Ceca). «I am only thirty/And like the cat I have nine times to die/[…] Dying is an art, like everything else/ […]

RD
di Raffaele Donnarumma

Cadute

Accompagno mio padre a passeggiare. È sempre stato un gran camminatore, e andava a passo anche troppo svelto secondo mia madre che, sbuffando, se ne lamentava quando di domenica uscivamo per un giro sino a Piazza d’Armi, lui con la radiolina all’orecchio per le partite, io bambino annoiato che guardava le vetrine di corso Agnelli […]

MM
di Matteo Marchesini

Un benessere bugiardo e incantato. “Ballata di Memmo e del Biondo” di Paolo Maccari

Lo scorso gennaio, nei giorni in cui compiva cinquant’anni, Paolo Maccari ha pubblicato con Elliot il suo primo romanzo, Ballata di Memmo e del Biondo. Chi segue la letteratura italiana contemporanea lo conosceva come un critico raffinato e soprattutto come uno dei nostri maggiori poeti, precocemente tenuto a battesimo da Luigi Baldacci e Giovanni Raboni; ma […]

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.