Snaporaz

Snaporaz
Chiudi Snaporaz Invito
TM
di Tatjana Motta

Azzurra (atto unico)

In scena: Anna, prima maestra Sofia, seconda maestra Una scuola Un giardino Un intero paese in una valle circondata dai monti Alcune indicazioni: / tra due battute indica una pausa // tra due battute indica un silenzio, un momento in cui accade qualcosa che non si può verbalizzare Le didascalie sono da intendersi come materiali […]

PD
di Pasquale Di Palmo

Scrittrice e musa: Colette Thomas

«Bisogna uccidere la morte perché la morte viva». In questa sorta di enigmatico aforisma, tratto da Le testament de la fille morte, il suo unico libro pubblicato presso Gallimard nel 1954, ritroviamo tutto lo spirito di René, al secolo Colette Renée Gibert, che nacque nel 1918 a Draguignan e si spense, isolata e dimenticata da tutti, […]

MP
di Marco Pignetti

Il trionfo digitale della gelosia

Quando mi capita di fare sesso con persone impegnate, metto in conto di trovarmi di fronte a qualcuno che, a un certo punto, prenderà il cellulare per rispondere a un messaggio o a una chiamata del partner. Agli inizi questo genere di interruzioni mi sollazzava, specialmente nell’osservare che quanto stava avvenendo non generava in quella […]

MF
di Manolo Farci

Il paradosso del maschio

Di recente mi è stata offerta l’opportunità di parlare della questione della violenza contro le donne in alcune scuole. Inizialmente, devo ammettere di aver esitato. Mi sono chiesto se fosse appropriato che fossi io, un uomo, a raccontare un’esperienza che riguarda principalmente le donne. Non sono solito credere che le questioni personali siano sempre legate […]

IS
di Irene Salvatori

Emilio. Racconto di scuola

Emilio non capisce perché deve andare a scuola, perché lui sì e suo fratello Giacomo no.  Perché lui ogni mattina deve sopportare quella sveglia terribile che invece la vorrebbe spaccare quando la sente. Ogni volta che la sente suonare pensa a come farla esplodere, invece no, macché esplodere, deve aprire gli occhi, uscire dal letto […]

Gianfranco contini,Matteo marchesini,critici letterari,critica letteraria,giacomo benedetti,montale e contini,gadda e contini,giaime pintor,contini e dante,umberto motta,una corsa all'avventura
MM
di Matteo Marchesini

Che cosa resta di Gianfranco Contini?

Secondo un’opinione diffusa e non troppo inattendibile, la critica letteraria del Novecento italiano ha due protagonisti: Gianfranco Contini e Giacomo Debenedetti. Entrambi sono crociani eretici. Entrambi sono attratti sia dalla matematica in senso stretto, sia dalle metafore scientifiche (la geometria non euclidea del romanzo in Debenedetti, la “diffrazione” nella filologia continiana). Ma soprattutto, entrambi tengono […]

paola cortellesi,paola cortellesi film,paola cortellesi c'è ancora domani,paola cortellesi ultimo film,paola cortellesi film 2023,paola cortellesi film c'è ancora domani,armando vertorano,film cortellesi trama,film cortellesi recensioni,film cortellesi cinema,film cortellesi 2023,film cortellesi attori,c'è ancora domani,c'è ancora domani trama,c'è ancora domani cinema,c'è ancora domani recensioni,c'è ancora domani film,c'è ancora domani incassi
AV
di Armando Vertorano

Un film in bianco o nero: “C’è ancora domani” e il suo pubblico

Sale piene, recensioni entusiaste, endorsement illustri, incassi record. C’è ancora domani, esordio alla regia di Paola Cortellesi, è ufficialmente uno dei film italiani di maggior successo degli ultimi anni, un balsamo per la claudicante industria del cinema nostrano. Un clamore che dimostra ancora una volta quanto il tema della violenza di genere sia sentito, quanto si abbia […]

davide pulici,aldo lado,aldo lado filmografia,aldo lado movies,aldo lado imdb,aldo lado films,la cugina aldo lado,aldo lado intervista,film horror,regista horror,horror snaporaz,lado films
DP
di Davide Pulici

Ricordando Aldo Lado (1934-2023)

Entrai in contatto con Aldo Lado, la prima volta, nel lontano 1994. Avevo faticosamente rintracciato un suo recapito telefonico e, armatomi di coraggio, gli telefonai. Questo regista, il cui nome era l’anagramma del cognome (che cosa strana…), per me era allora, essenzialmente, l’autore del film più angosciante e allucinante che avessi mai visto, La corta notte […]

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.