Snaporaz

Snaporaz
TG
di Tommaso Giartosio

Tre poesie

(da Il mare, prossima silloge) È scivolo, ma è anche cerchio. È oceano,ma è anche imbuto. Ci avviluppa tutti,ma alcuni restano a riva. Lo vedono,ma non guardano. O lo guardano, ma non vedono.Hai scritto una poesia solo battendo gli occhi,ma non è stata scritta e nessuno la legge, nemmenoio con il mio amore né vestito […]

GP
di Gilda Policastro

Senza trama

Quando ho iniziato a occuparmi di letteratura recensivo, sul supplemento del «Manifesto», soprattutto romanzi, poi ero passata alla saggistica per «la Lettura», che spesso mi affidava anche delle pagine tematiche, finché la collaborazione, come spesso accade coi supplementi, non si interruppe senza un motivo, oppure per riduzione della foliazione, avvicendamento, più verosimilmente mi preferirono altri […]

CB
di Carolina Bandinelli

Svanire lasciando una traccia

Alle 7 e 47 io e mio fratello eravamo nel Thameslink che da London Bridge ci avrebbe portato all’aeroporto di Gatwick. Da Londra saremmo andati a Roma, e poi in treno a Firenze. Un viaggio senza logica: dubbio risultato di una settimana passata a incrociare i bollettini del medico internista con i presagi della mamma […]

CA
di Carola Allemandi

Gli animali sono persone particolari. Roger Ballen al Mattatoio

Roger Ballen, fotografo statunitense naturalizzato sudafricano, ha uno sguardo dotato di grande coerenza. La mostra Animalism, attualmente allestita al Mattatoio di Roma fino al 27 luglio, ribadisce il suo interesse per il mondo animale, e in particolare per il rapporto uomo-animale, visto anche nella sua dimensione violenta, di abuso. In Ballen, l’animale ha un ruolo di […]

MM
di Matteo Marchesini

Antifascette (6)

BARBARI D’INGEGNO. “Se Shakespeare o Dante morissero oggi, sui social si direbbe che non sono poi granché”: è la battuta tipica, e stagionalmente ripetuta, degli snob della cultura, che credono così di fustigare i cattivi costumi del “populismo letterario”, della “critica-fai-da-te” o del “giustizialismo della rete”. Continuano a non capire, gli snob, che queste parole […]

LR
di Luca Ricci

Il racconto dei racconti: “Eppure battono alla porta”

Il racconto dei racconti: una serie di pezzi in cui Luca Ricci introduce, analizza e ripercorre un racconto emblematico della letteratura; un altro modo per esercitare il diritto di critica, serbare la memoria e relativizzare il culto della novità. Nei primi anni del secolo scorso un bambino scopre la sua sensibilità fantastica grazie ai vecchi […]

GN
di Giorgio Nisini

Io

Per molto tempo ho creduto di avere il totale controllo sulla mia vita. Non c’è mai stato nulla che avessi affidato al caso, né tantomeno alle aspettative degli altri: la scelta di trasferirmi a Roma subito dopo il diploma, la laurea magistrale in ingegneria elettronica, la decisione di aprire uno studio privato dopo un’esperienza all’estero, […]

GP
di Gilda Policastro

Il buio oltre lo schermo

Che il corpo sia la questione chiave dell’immaginario attuale è indubitabile: possiamo fare esperienza di qualsiasi attività tramite uno schermo, dalla lezione universitaria al fitness, ma quello che (ancora) non siamo in grado di fare è sentire l’odore (per fortuna, nel secondo caso, ma forse anche nel primo) di chi si muove dall’altra parte dello […]

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.