Autori

Se Pacifiction fosse un film di Jess Franco
Il prestigio e la venerazione di cui gode Albert Serra è uno dei misteri gloriosi della cinefilia internazionale che fiorisce e deperisce nei festival. Di certo, a favore del regista catalano nato nel 1975, finora hanno giocato vari fattori: le ambientazioni nell’Ancien Régime dei suoi film più noti – Història de la meva mort, La Mort de […]

Rodrigo Sorogoyen, un regista della crudeltà
Come si diventa autori, nel sistema mediatico del cinema odierno? Nella nicchia della critica italiana – la cui rilevanza e capacità di costruire una cultura condivisa sono notoriamente molto limitate, anche se non solo per colpa sua – Rodrigo Sorogoyen comincia a diventarlo solo ora, al quarto film e mezzo (più una serie tv e […]

Marcello Barlocco: un ritratto
Nel racconto Un negro voleva Iole di Marcello Barlocco (pubblicato nel 1950, quando non era offensivo scrivere la parola con la g, in Racconti del babbuino, e nel 2020 nella raccolta Un negro voleva Iole edita da Giometti & Antonello), il protagonista, mozzo di una nave mercantile, si arrampica sui cavi e dall’alto manifesta a gran voce il suo desiderio per […]

I Daniels, prima e dopo gli Oscar
Secondo una massima attribuita a Čechov, se nel primo atto di un’opera teatrale c’è un fucile appeso alla parete, prima della fine deve essere usato da qualcuno. Se in Everything Everywhere All at Once di Daniel Kwan e Daniel Scheinert, meglio noti come i Daniels, su una mensola compaiono un paio di trofei a forma di anal plug, ovvio che dopo […]

Un film leggendario: La Maman et la Putain
VÉRONIKA: Quando ero al cesso ho pensato a voi. C’era una scritta che diceva: LA MIA SMANIA DI AMARE SI APRE SULLA MORTE COME UNA FINESTRA SI APRE SU UN CORTILE. Sotto qualcuno ha scritto: SALTA, NARCISO. Film leggendario, mitizzato e invisibile, quasi inedito in homevideo (in rete si trovava a fatica la registrazione di un vecchio Fuori […]

Sessant’anni di 8½
Perché parlare di 8½? Perché il nome di Snaporaz nasce lì. Perché è appena uscito La bella confusione di Francesco Piccolo (Einaudi), dove Fellini e Visconti (che girano in contemporanea 8½ e Il Gattopardo) appaiono eroi coraggiosi di un’epoca perduta. Perché 8½ uscì nel febbraio di sessant’anni fa e la sua influenza continua: Bardo di González Iñárritu è l’ultimo di una lunghissima serie di film dove c’è […]

Tár: il superspettacolo dell’indecisione
Per riprendere un’antica categoria di Cinema e pubblico di Vittorio Spinazzola, Tár è un “superspettacolo d’autore”. Solo che dai tempi del Gattopardo sono cambiate ovviamente un po’ di cose. Superspettacolo, Tár lo è per la durata: 158 minuti. Come i romanzi di ottocento pagine: non si possono non prendere sul serio prodotti così. Size matters. Lo è anche per il budget dichiarato: 35 milioni […]