- Snaporaz
Snaporaz

Autori

Arianna Marelli ha studiato all’Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore, dove ha conseguito il perfezionamento con una tesi sulla formazione di Giorgio Manganelli. Ha scritto in particolare di Manganelli, Gianni Celati, Primo Levi, Milo De Angelis. Da diversi anni è autrice di documentari di arte e cultura per la televisione e per il cinema internazionale.

Tondelli e noi
AM
di Arianna Marelli

Tondelli e noi

Qualche anno fa ho ucciso il mio ex. Su carta, naturalmente. Indulgendo a quell’impulso cui tutti prima o poi abbiamo ceduto, ho cercato di guarire una delusione d’amore attraverso la scrittura. Mi è bastato poco per sentirmi meglio e ho mollato lì. Se le rileggo adesso, quelle scarse pagine mi mettono ancora di buon umore, […]

Il Grand Tour italiano di Henri Cartier-Bresson
AM
di Arianna Marelli

Il Grand Tour italiano di Henri Cartier-Bresson

Diventerà celebre la massima del suo amico Bob: «Se le tue fotografie non sono buone, vuol dire che non sei abbastanza vicino». Ma il principio, al di là di come lo si applichi agli scatti di Robert Capa, riguardava anche Henri. Qual è infatti la giusta distanza da cui inquadrare – che poi vuol dire, […]

Quando a salire sugli alberi sono le donne
AM
di Arianna Marelli

Quando a salire sugli alberi sono le donne

«- E io non scenderò più! – E mantenne la parola.» A esclamarlo è Cosimo Piovasco di Rondò, il personaggio arboreo più famoso della letteratura italiana. Un eroe riconosciuto. Ma cosa accade se a pronunciare la stessa frase è una donna? Ce lo mostra un’esposizione estrosa e inaspettata: Io non scendo. Storie di donne che salgono […]

Un corpo vivo e inafferrabile: “Pharmakon” di Teju Cole
AM
di Arianna Marelli

Un corpo vivo e inafferrabile: “Pharmakon” di Teju Cole

Qualcosa di incombente, minaccioso ed enigmatico circola in Pharmakon, il nuovo libro di racconti e fotografie di Teju Cole, uscito negli scorsi mesi per l’editore Mack. È depositato sulle parole e sulle immagini. E per quanto tutto sembri una ricerca verso o lungo la superficie delle cose e delle relazioni tra le persone, l’allusione è all’abisso […]

Nel buio con Luigi Ghirri
AM
di Arianna Marelli

Nel buio con Luigi Ghirri

Procedere nel buio è ritrovarsi subito in una fiaba. E si sa, l’oscurità lì attorno può diventare in un attimo ancora più fitta. «Cammina cammina», dice una storia pisana raccontata da Italo Calvino, «passava per un bosco da lupi buio e intricato, quando il cielo si riempì d’un mucchio di nubi, il tuono mugolò lontano, […]

Martin Parr, fotografo comico
AM
di Arianna Marelli

Martin Parr, fotografo comico

Come e perché una fotografia può essere comica? Perché inquadra, castigandolo, il vizio? Perché, da dietro la lente razionale dell’obiettivo, sottolinea la stupidità umana? Perché dissacra l’ordine politico-sociale vigente, la sua (a)morale, la sua (presunta) logica? Perché alza il riso contro la morte? Lo studio che alcuni anni fa Concetta D’Angeli e Guido Paduano hanno […]

Foto anonime. Qualcosa che assomiglia a un destino
AM
di Arianna Marelli

Foto anonime. Qualcosa che assomiglia a un destino

Parigi, Place d’Aligre. L’orologio della Petite Mairie segna quasi le due. È tempo di andare. Gli ambulanti ripongono le merci, smontano gli stand: i cespi d’insalata e la frutta tornano nelle loro cassette, tutto impilato nei furgoni; le file di bestseller ingialliti riempiono a ritmo serrato uno scatolone dopo l’altro. Il mercato si sta svuotando, […]

Le opere e i giorni di Patti Smith
AM
di Arianna Marelli

Le opere e i giorni di Patti Smith

«Sapete che farò?» sbotta la voce di Patti Smith al minuto 9.50 del documentario di Steven Sebring. «Continuerò a mettere roba in casa (…) Costruirò un muro di roba».  Dopo dieci anni di riprese, la “madrina del punk” non ne può più: è in sciopero; non lascerà l’angolo del suo appartamento finché non sarà finito […]

1 2

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.