Autori

Lo scetticismo della fotografia: quarant’anni di “Rumore bianco”
Rumore bianco di Don DeLillo compare sulla scena editoriale nel 1985. In breve, tratta la storia di una normale famiglia statunitense alle prese con la propria vita (il lavoro accademico di lui, quello socialmente utile di lei, i numerosi figli e i loro caratteri in via di sviluppo), fino all’arrivo di una nube tossica sopra la […]

La nuova visione di Riccardo Moncalvo
L’uomo visto dall’alto si ridimensiona. L’ambiente sembra fagocitarlo. Qualunque azione stia compiendo diventa immediatamente una proiezione astratta, senza logica. Questa semplice intuizione è stata un dono per la fotografia, per alcuni autori in particolare. A Torino, nella Project Room di Camera, è stata inaugurata la mostra Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990, curata da Barbara Bergaglio, in onore […]

La fotografia come saluto
L’incontro e il congedo sono per tradizione sigillati dal rito del saluto. L’avvicinamento e l’allontanamento da qualcuno hanno bisogno di essere riconosciuti e dichiarati per avere una certa validità, una consacrazione che fa dire: “Sì, è arrivato il momento”. Salutarsi ha a che fare col vedersi e smettere di vedersi, e anche col riconoscersi: è il […]

Fotografia e cinema: lo sguardo altrove
Capita che il cinema tratti la fotografia in modo funzionale alla trama. Come viene narrata in questi casi? Che significato assume? Se dovessi esprimere un desiderio, sarebbe quello di vedere l’immagine che viene scattata a Bill Murray nel celebre film di Sofia Coppola Lost in Translation. Verso il finale, Bill Murray (Bob Harris nel film) viene […]

La disobbedienza in immagini
“Police line. Do not cross”. La striscia segnaletica, come un vero muro difensivo, copre totalmente i visi allineati dei poliziotti armati. Il popolo statunitense, intanto, insorge. Non accade spesso di vedere mostre dedicate alle contestazioni civili, soprattutto contemporanee, e questo, quando finalmente capita di visitarne una, fa riflettere. Fa riflettere su argomenti già trattati e […]

Giulia Niccolai: fotografia e frisbee
Il fermento poetico che anima l’Italia durante il secondo dopoguerra, e in particolare nell’arco degli anni Sessanta-Settanta, è noto. In questo periodo prendono vita le principali fasi che hanno portato all’apice la sperimentazione nel linguaggio. Anche l’immagine, compresa quella fotografica, sta vivendo trasformazioni analoghe. Si ricordino, ad esempio, le operazioni di Mimmo Jodice sul mezzo […]

Fotografare le rovine, fotografare le macerie
Guardare le rovine di un edificio, o di una città intera, e fotografarle, è una situazione che può essere legata a due esperienze umane diametralmente opposte, ma allo stesso tempo collegate: il turismo e il conflitto. In altre parole, l’esperienza che l’uomo può fare delle rovine urbane varia sensibilmente se viene vissuta in tempo di pace […]

Tenerezza e Rivoluzione: Tina Modotti
Tina Modotti è un nome che molti, più o meno appassionati o esperti di fotografia, hanno potuto già sentire più volte, facilmente, però, senza afferrare del tutto i contorni sfuggenti della donna che, nata a Udine sul finire del XIX secolo, nel 1896, si trasferì presto con la famiglia negli Stati Uniti, innamorata del Messico. […]