Autori

La fine del coworking?
Pascal scrisse nei suoi Pensieri che tutta l’infelicità degli esseri umani proviene dal «non saper restare tranquilli in una stanza» e, considerando che nel Seicento i moderni open space del settore terziario – se non direttamente il terziario stesso – erano ancora lontani dal venire al mondo, dobbiamo quanto meno dargli atto di una certa lungimiranza. In […]

Parlare al posto loro
Il più citato e lodato dei presunti meriti delle piattaforme digitali è quello di avere, così si dice, dato rappresentanza a gruppi sociali e persone che fino a pochi anni fa non ne avevano: abbiamo, insomma, passato il microfono a chi finora non l’aveva mai avuto fra le mani. Un’immagine in parte vera, ma che […]

Tra le righe dell’assassinio: realtà e finzione del pluriomicida di Alessandria
«Desidero farle capire che a spingermi verso di lei non è una curiosità malsana o il gusto del sensazionale. Ai miei occhi, ciò che lei ha fatto non è il gesto di un comune criminale, né di un pazzo, ma di un uomo spinto agli estremi da forze che non controlla, e vorrei mostrare all’opera […]

“Non si può più dire niente”: anatomia di un luogo comune
Come nasce una catchphrase? In italiano parleremmo di “slogan”, “motto”, al limite ricorrendo all’abusato “tormentone”, ma catchphrase ha in sé quel quid intraducibile, l’aspetto che conquista l’orecchio di chi ascolta ed entra in pianta stabile nel prontuario di chi parla, finendo per trovarsi controvoglia a descrivere il mondo intorno a sé. A partire dagli anni Sessanta negli Stati […]

Contro gli influencer
Ogni epoca ha i suoi cantori: la prima Grecia classica traluceva nei patronimici degli aedi; la Rivoluzione francese trascolorava nei quadri di Jacques-Louis David e si nutriva del contrattualismo dei filosofi illuministi; l’America rurale degli anni a cavallo fra le due Guerre mondiali si riconosceva nelle ballate di Jimmie Rodgers. Noi, nel nostro piccolo, abbiamo […]

L’importazione delle “culture wars” in Italia
C’è di mezzo il mare, anzi un intero oceano: mettere a confronto la politica italiana e quella americana è sempre un esercizio difficile e sdrucciolevole, che non di rado porta ad analisi sempliciotte e in definitiva inservibili. Certo, Donald Trump ha mostrato tante consonanze con la stagione del berlusconismo, ma ve lo vedete l’immarcescibile Silvio sostenere […]