- Snaporaz
Snaporaz

Autori

Emiliano Morreale (Bagheria 1973) insegna all'Università La Sapienza e scrive sul «Venerdì di Repubblica». È stato selezionatore dei Festival di Torino e di Venezia e ha diretto la Cineteca Nazionale. Tra i suoi libri: Mario Soldati  (Le Mani- Cineteca di Bologna 2006), L'invenzione della nostalgia (Donzelli 2009), Racconti di cinema (con M. Pierini, Einaudi 2014), La mafia immaginaria. Settant'anni di Cosa Nostra al cinema (Donzelli 2020), e la raccolta di racconti L'ultima innocenza (Sellerio 2023, Premio Campiello Opera Prima).

La seconda pelle del cinema
EM
di Emiliano Morreale

La seconda pelle del cinema

Periodicamente si torna a parlare dei corpi al cinema. È successo dopo il film The Substance, come qualche anno prima col vincitore di Cannes 2021 Titane, e in generale con la rinascita del cosiddetto body horror. Nell’epoca del digitale e dell’AI, però, questa nozione appare quantomeno in crisi. E anche nei film citati, i corpi sono spesso umiliati e […]

Luca Rastello, dieci anni dopo
EM
di Emiliano Morreale

Luca Rastello, dieci anni dopo

Non si può dire che sia stato dimenticato, Luca Rastello (1961-2015), ma nemmeno che sia davvero conosciuto, e tantomeno che la sua opera, unica nel panorama italiano, abbia trovato la giusta collocazione. Negli ultimi anni è uscito un volume postumo di articoli curato dall’amico Giorgio Morbello (Uno sguardo tagliente, Chiarelettere 2021), gli sono stati dedicati […]

Le immagini del passato alla moda
EM
di Emiliano Morreale

Le immagini del passato alla moda

Da un lato il vintage, dall’altro il senno di poi. Nel cinema e nelle serie tv contemporanee il passato è anzitutto questo. Repertorio di merci audiovisive, o luogo in cui proiettare preoccupazioni e mode del presente. Un processo di lunga durata, che si è perfezionato nei decenni e oggi ha l’aspetto di una bolla in […]

L’arte della fuga: “Fuori” di Mario Martone
EM
di Emiliano Morreale

L’arte della fuga: “Fuori” di Mario Martone

Roma, estate 1980. Una donna di mezza età, dopo un breve periodo di detenzione, contatta una ragazza che ha conosciuto in carcere, tossicodipendente e affiliata a un gruppo di terroristi. Ne è affascinata, tra impulso materno e attrazione erotica: insieme le due vagano per la città, in una specie di sospensione della pena di vivere. […]

La fiera dell’impotenza
EM
di Emiliano Morreale

La fiera dell’impotenza

Nel giorno in cui si inaugura il Festival di Cannes, e ancora sotto l’effetto di un’esiziale serata di premiazione dei David di Donatello, una domanda stupida ma inevitabile mi viene in mente davanti a ogni articolo e considerazione che leggo. A cosa serve un festival di cinema? E a cosa servono quelle manifestazioni di varia […]

Con quella faccia un po’ così. Elogio di Gene Hackman
EM
di Emiliano Morreale

Con quella faccia un po’ così. Elogio di Gene Hackman

Un decennio prima, nella Hollywood tardo-classica degli anni Cinquanta, tra Doris Day e la morte di James Dean, sarebbe stato al massimo un caratterista. E anche un decennio dopo, quando il cinema americano era tornato all’ordine, gli autori di maggior spicco guardavano al passato e il pubblico di riferimento era quello adolescenziale. Ma Gene Hackman […]

Renitente alla grazia. “Oh, Canada” di Paul Schrader
EM
di Emiliano Morreale

Renitente alla grazia. “Oh, Canada” di Paul Schrader

Paul Schrader non è in fondo mai riuscito a essere annoverato tra i grandi registi della sua generazione; comprensibilmente, visto che a quella generazione appartenevano nomi come Coppola, Cimino, Scorsese… Registi che oggi appaiono quasi gli ultimi “autori” in senso pieno, con una salda e problematica visione del cinema e del mondo, in un panorama […]

Come fu che il cinema italiano divenne zapponiano
EM
di Emiliano Morreale

Come fu che il cinema italiano divenne zapponiano

Oggi al Dipartimento di comunicazione, arti e media dello IULM di Milano si svolge la giornata di studi “Carissimo Bernardino, …”. Bernardino Zapponi, un talento multimediale tra cinema , letteratura, giornalismo e televisione, organizzato da Rocco Moccagatta e Alberto Pezzotta. Si tratta del primo convegno dedicato a Zapponi. Del cinema italiano, come è noto, si […]

1 2 3

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.