Autori

Prigionieri di Enogastrolandia: l’Italia e la nostalgia
La nostalgia non è più quella d’un tempo. Non l’ho letto, ma sono ragionevolmente sicuro che il titolo dell’autobiografia di Simone Signoret non facesse riferimento a quanto accaduto a partire dagli anni sulla fine del diciassettesimo secolo in cui lo studente in medicina Johannes Hofer dava un nome al male da cui erano afflitti i mercenari […]

La grande illusione, ovvero la non fiction non esiste
Quando si è estinta la domanda su quanto c’è di autobiografico rivolta a un autore di narrativa? Nessuno ricorda con precisione. Gli storici finiranno per accordarsi su una data convenzionale, come per la caduta dell’impero romano. Quanto alla causa dell’estinzione, possiamo proporre un’ipotesi: era diventata superflua. Quanto c’è di autobiografico in questo tuo romanzo? L’intervistatore si godeva l’imbarazzo […]

Contatti
Siamo rimasti così in pochi a essere scontenti di noi stessi Marcello, La Dolce Vita La fermata si trovava lungo un ampio corso rettilineo, interminabile, che dagli ultimi portici del centro si spingeva fino agli svincoli dell’autostrada. Là in fondo solo la cintura di asfalto della tangenziale separava gli ultimi edifici dalla campagna. Oltre c’erano […]