Filippo D'Angelo - Snaporaz
Snaporaz

Autori

Filippo D’Angelo (Genova, 1973) ha pubblicato i romanzi La fine dell’altro mondo (minimum fax, 2012), Le città e i giorni (nottetempo, 2024) e l’antologia Troppe puttane troppo canottaggio! Consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese (minimum fax, 2014). È direttore editoriale di «Snaporaz».

Il sepolcro vuoto. Realismo e resurrezione
FD
di Filippo D'Angelo

Il sepolcro vuoto. Realismo e resurrezione

E se alcuni dei concetti più pregnanti della teoria del romanzo non fossero – parafrasando Carl Schmitt – che concetti teologici secolarizzati? Ciò sarebbe vero in particolare per il concetto di realismo, debitore di quello di Incarnazione, come già suggeriva Erich Auerbach in Mimesis.  Per trovare nella letteratura greco-latina dell’epoca imperiale un esempio di narrazione che, […]

Mito dell’interiorità e cattiva poesia
FD
di Filippo D'Angelo

Mito dell’interiorità e cattiva poesia

Una studentessa mi ha chiesto come mai, secondo me, posto che la poesia abbia a che fare con l’interiorità, e che tutti abbiamo bisogno di un contatto più intimo con noi stessi, nessuno legge più poesia. Partiamo dalla premessa: non è affatto detto che la poesia abbia a che fare con l’interiorità. La poesia può […]

Per Alessandro Broggi
FD
di Filippo D'Angelo

Per Alessandro Broggi

Alessandro Broggi l’ho conosciuto perché tra poeti prima o dopo ci s’incontra tutti. Ma Alessandro non era come tutti: per la scrittura, per l’aspetto, per i modi. Talento e garbo non sono una combo molto circolante, ma in lui avevano trovato una coesistenza accogliente, come la sua casa. E come il suo futon: “Qui è […]

Piccole morali e grandi scrittori
FD
di Filippo D'Angelo

Piccole morali e grandi scrittori

I lettori di Flaubert possono ormai dormire sonni tranquilli: Antonella Lattanzi ha dato il proprio placet a Madame Bovary. E un tale gesto di magnanimità è stato compiuto nonostante l’autore si fosse macchiato, in vita, di una colpa che, per la morale di alcuni scrittori odierni e nostrani, sembra incancellabile: essersi sbarazzato, con una breve lettera, […]

Antistrenne e anticlassifica
FD
di Filippo D'Angelo

Antistrenne e anticlassifica

Questa conclusione d’anno è parsa una specie di à rebours venticinquennale: siamo tornati a parlare di editoria elefantiaca, di monopoli e di (assenza di) antitrust, di fiere editoriali, di bibliodiversità. Quest’ultimo concetto, come ha chiarito in un’intervista-video disponibile su YouTube Silvia Costantino (co-responsabile editoriale di Effequ), è passato dall’idea degli editori indipendenti di imitare la […]

Galanteria, femminismo e letteratura
FD
di Filippo D'Angelo

Galanteria, femminismo e letteratura

In Francia si è molto parlato, nell’ultimo mese, di un accattivante volumetto che, rispolverando gli ori di una tradizione culturale dell’Ancien Régime, la galanterie, pone, già dal titolo, un interrogativo per il tempo presente: Si può ancora essere galanti? (Peut-on encore être galant?, Seuil, 2024). La ricezione di questo breve saggio dalle ambizioni panflettistiche – scritto da Jennifer Tamas, docente […]

Letteratura senza regole: Annie Ernaux e Han Kang
FD
di Filippo D'Angelo

Letteratura senza regole: Annie Ernaux e Han Kang

La scrittrice sudcoreana Han Kang ha vinto il Nobel per la lettatura 2024. Riproponiamo in chiaro un pezzo in cui Gilda Policastro, nove mesi fa, stabiliva un parallelo un po’ contrastato fra Kang e un’altra vincitrice del Nobel: Annie Ernaux. Quando gli allievi dei corsi di scrittura mi domandano se sia lecito fare la tal […]

1 2 3

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.