Filippo D'Angelo - Snaporaz
Snaporaz

Autori

Filippo D’Angelo (Genova, 1973) ha pubblicato i romanzi La fine dell’altro mondo (minimum fax, 2012), Le città e i giorni (nottetempo, 2024) e l’antologia Troppe puttane troppo canottaggio! Consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese (minimum fax, 2014). È direttore editoriale di «Snaporaz».

Piccole morali e grandi scrittori
FD
di Filippo D'Angelo

Piccole morali e grandi scrittori

I lettori di Flaubert possono ormai dormire sonni tranquilli: Antonella Lattanzi ha dato il proprio placet a Madame Bovary. E un tale gesto di magnanimità è stato compiuto nonostante l’autore si fosse macchiato, in vita, di una colpa che, per la morale di alcuni scrittori odierni e nostrani, sembra incancellabile: essersi sbarazzato, con una breve lettera, […]

Galanteria, femminismo e letteratura
FD
di Filippo D'Angelo

Galanteria, femminismo e letteratura

In Francia si è molto parlato, nell’ultimo mese, di un accattivante volumetto che, rispolverando gli ori di una tradizione culturale dell’Ancien Régime, la galanterie, pone, già dal titolo, un interrogativo per il tempo presente: Si può ancora essere galanti? (Peut-on encore être galant?, Seuil, 2024). La ricezione di questo breve saggio dalle ambizioni panflettistiche – scritto da Jennifer Tamas, docente […]

Contro il doppiaggio. Il plurilinguismo nei dialoghi
FD
di Filippo D'Angelo

Contro il doppiaggio. Il plurilinguismo nei dialoghi

Prosegue la serie di pezzi sull’arte della scrittura pubblicati grazie alla collaborazione con la scuola Belleville, che sabato 21 e domenica 22 settembre organizzerà a Milano il festival Le meraviglie del possibile. Nella celebre scena d’apertura di Inglourious Basterds, un colonnello delle SS fa irruzione in una fattoria e ne interroga il proprietario utilizzando, prima, il […]

Elogio dell’ombra. Papa Francesco e la letteratura
FD
di Filippo D'Angelo

Elogio dell’ombra. Papa Francesco e la letteratura

In un contesto che vede gli scrittori ergersi sempre più spesso a predicatori – specie dai pulpiti dei loro profili social –, è con piacevole sorpresa che si legge la Lettera del Santo Padre Francesco sul ruolo della letteratura nella formazione, un vero e proprio manifesto di estetica, più vicino alle posizioni di Milan Kundera nell’Arte […]

Non siamo angeli. Conversando con Patrick Deville
FD
di Filippo D'Angelo

Non siamo angeli. Conversando con Patrick Deville

Patrick Deville, classe 1957, è uno dei più importanti scrittori francesi viventi, ormai riconosciuto come tale in patria, ma ancora poco noto in Italia. Dopo aver pubblicato per le Éditions de Minuit quattro romanzi brevi di fattura sperimentale, ha intrapreso, per le Éditions du Seuil, un monumentale ciclo narrativo in dodici volumi: Abracadabra. Si tratta, secondo la […]

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.