Autori
Formidabili quegli anni: Egon Wellesz (1885-1974)
Il primo decennio del Novecento vide una serie di convulsi cambiamenti nel pensiero umano, così radicali che a quel tempo non si compresero appieno le implicazioni che la loro comparsa avrebbe comportato, e ci vollero anni perché si prendesse coscienza delle loro conseguenze. Die Traumdeutung (L’interpretazione dei sogni) di Sigmund Freud uscì nel 1900 come simbolica apertura […]
La musica in Thomas Mann: una lezione inattuale
L’estetica musicale di Thomas Mann si formò con lo studio del dramma musicale wagneriano, cui dedicò non meno di sei saggi tra il 1911 e il 1937: di Wagner, Mann riconobbe specie il genio epico – più ancora di quello drammatico – individuando nell’ambito proprio dell’epica la nascita del Leitmotiv (il famoso “motivo conduttore”), facendolo risalire a […]
Un gioco di specchi: Wolfgang Rihm e il suo “Jacob Lenz”
Il 27 luglio scorso è morto all’età di 72 anni uno dei maggiori compositori di fine Novecento, Wolfgang Rihm, autore, tra altri lavori di grande importanza, di un’opera che segnò la sua carriera fin dagli esordi: lo Jakob Lenz, la cui prima si tenne ad Amburgo nel 1978, tratto dal racconto che il drammaturgo ottocentesco Georg […]
Destini incompiuti: “Turandot” di Puccini e “Doktor Faust” di Busoni
La storia della musica è piena di opere “incompiute”, rimaste tali per motivi vari legati alle vicende personali o artistiche del loro autore: dalla morte (il Requiem di Mozart, L’Arte della fuga di Bach) a dolorose vicende storiche (Moses und Aron di Arnold Schönberg, interrotto e mai ripreso per l’ascesa del nazismo in Germania e la conseguente decisione del compositore […]
Coincidenze mancate. Brahms e il funerale di Clara Schumann
Il 22 maggio 1896 Johannes Brahms arrivò trafelato alla stazione della località termale di Bad Ischl, dove si trovava in vacanza, giusto in tempo per acciuffare al volo il treno per Attmang. Sistematosi a dovere sui comodi sedili della carrozza, iniziò a riprendere fiato: in queste circostanze l’età (aveva da poco festeggiato il suo sessantatreesimo […]
«Gioia, meravigliosa scintilla divina»: Klimt e il fregio sulla nona sinfonia di Beethoven
[Due secoli fa, il 7 maggio 1824, fu eseguita per la prima volta a Vienna, al Theater am Kärntnertor, la sinfonia n. 9 in re minore. Questo articolo di Guido Giannuzzi celebra una passata celebrazione del capolavoro di Beethoven] Il 15 aprile 1902 s’inaugurò a Vienna, nel Palazzo della Secessione progettato da Joseph Maria Olbrich […]
Lezioni delle tenebre: Gesualdo da Venosa e il pentimento
È fuor di dubbio che Carlo Gesualdo sia stato un compositore del tutto differente dagli altri musicisti del suo tempo, tra la fine del Cinquecento e l’inizio del secolo successivo, in quanto nobile di alto lignaggio – principe di Venosa, signore di Conza, Laino e Caggiano e grande di Spagna, nonché ultimo discendente del ramo […]
Luigi Nono e il “Prometeo” ritrovato. Conversazione con Marco Angius
Dal 26 al 29 gennaio 2024 la Biennale di Venezia ha programmato l’opera Prometeo. Tragedia dell’ascolto di Luigi Nono, che fu prodotta nel 1984 dalla Biennale Musica nella Chiesa di San Lorenzo, dove sarà nuovamente eseguita con un riallestimento che punta a restituire il clima di quella leggendaria “prima”. Si tratta di un progetto speciale dell’Archivio Storico della Biennale […]