Autori

Un secolo di Satie
Eric Alfred Leslie Satie – che, in omaggio alla madre scozzese, da adulto si firmò sempre Erik – non usciva mai da casa senza l’ombrello. Ma, se pioveva, lo nascondeva subito sotto il cappotto, per paura che potesse bagnarsi. Una volta, a degli amici che lo vedevano preoccupato, disse: «Devo aver dimenticato l’ombrello. Sarà preoccupato di avermi […]

Una Passione violenta. La “Brockes Passion” di Telemann
Quando arriva la Pasqua, in ambito musicale si pensa subito alle maestose Passioni bachiane, ma non di solo Bach si pasce lo sterminato repertorio di composizioni sacre. Nella prima metà del Settecento erano fioriti in Germania due tipi principali di oratorio: uno era la Passione liturgica con testo biblico e poesia interpolata, sviluppatasi durante la metà […]

Dov’è la musica? Bassani, De Staël e i concerti muti
Il breve racconto Un concerto fu pubblicato da Giorgio Bassani nella raccolta Una città di pianura, stampata a proprie spese nel 1940 col nome fittizio di Giacomo Marchi (il cognome della nonna cattolica Emma) a causa della legislazione antiebraica all’epoca vigente. Un concerto descrive la serata trascorsa dal protagonista, la voce narrante, presso la casa di Claudio, amico dell’università e […]

Formidabili quegli anni: Egon Wellesz (1885-1974)
Il primo decennio del Novecento vide una serie di convulsi cambiamenti nel pensiero umano, così radicali che a quel tempo non si compresero appieno le implicazioni che la loro comparsa avrebbe comportato, e ci vollero anni perché si prendesse coscienza delle loro conseguenze. Die Traumdeutung (L’interpretazione dei sogni) di Sigmund Freud uscì nel 1900 come simbolica apertura […]

La musica in Thomas Mann: una lezione inattuale
L’estetica musicale di Thomas Mann si formò con lo studio del dramma musicale wagneriano, cui dedicò non meno di sei saggi tra il 1911 e il 1937: di Wagner, Mann riconobbe specie il genio epico – più ancora di quello drammatico – individuando nell’ambito proprio dell’epica la nascita del Leitmotiv (il famoso “motivo conduttore”), facendolo risalire a […]

Un gioco di specchi: Wolfgang Rihm e il suo “Jacob Lenz”
Il 27 luglio scorso è morto all’età di 72 anni uno dei maggiori compositori di fine Novecento, Wolfgang Rihm, autore, tra altri lavori di grande importanza, di un’opera che segnò la sua carriera fin dagli esordi: lo Jakob Lenz, la cui prima si tenne ad Amburgo nel 1978, tratto dal racconto che il drammaturgo ottocentesco Georg […]

Destini incompiuti: “Turandot” di Puccini e “Doktor Faust” di Busoni
La storia della musica è piena di opere “incompiute”, rimaste tali per motivi vari legati alle vicende personali o artistiche del loro autore: dalla morte (il Requiem di Mozart, L’Arte della fuga di Bach) a dolorose vicende storiche (Moses und Aron di Arnold Schönberg, interrotto e mai ripreso per l’ascesa del nazismo in Germania e la conseguente decisione del compositore […]

Coincidenze mancate. Brahms e il funerale di Clara Schumann
Il 22 maggio 1896 Johannes Brahms arrivò trafelato alla stazione della località termale di Bad Ischl, dove si trovava in vacanza, giusto in tempo per acciuffare al volo il treno per Attmang. Sistematosi a dovere sui comodi sedili della carrozza, iniziò a riprendere fiato: in queste circostanze l’età (aveva da poco festeggiato il suo sessantatreesimo […]