Autori

Brava gente? Conversazione sul colonialismo italiano con Valeria Deplano e Alessandro Pes
Ricordo il mio manuale di storia delle superiori. Al colonialismo italiano non era dedicato un capitolo a sé stante, ma uno di quegli specchietti sintetici di poche righe, con una mappa dell’Africa Orientale Italiana e l’immagine di un ascaro. Sono passati un po’ di anni, ormai; i manuali sono migliorati, qualche tabù è stato vinto. […]

Chi siamo veramente? Parlando di Čechov con Fausto Malcovati
Quale sia il segreto di Anton Čechov e perché, nonostante siano passati quasi centocinquant’anni dai suoi primissimi racconti, il suo genio continui a stregarci, sembra spiegarcelo perfettamente questa pagina dello Zibaldone, risalente al 4 ottobre del 1820 – ben quarant’anni prima della nascita dello scrittore di Taganrog, ma che pare sia stata scritta apposta. Annota Leopardi: […]

La scienza è un serbatoio di storie. Conversazione con Telmo Pievani
Nel panorama filosofico nostrano, ancora largamente debitore di un’impostazione di studio neoidealista e spesso refrattario agli sviluppi più interessanti della ricerca scientifica, il lavoro di Telmo Pievani rappresenta una felice e feconda eccezione. Pievani, classe ’70, è il più importante filosofo della scienza italiano, specializzato in filosofia della biologia ed evoluzionismo. Tra le sue numerose […]

Il futuro del passato. Intervista ad Alfonso Berardinelli su Giulio Bollati
Ricorre quest’anno il centenario della nascita di Giulio Bollati, tra i massimi protagonisti della cultura italiana del secondo Novecento. Scomparso nel 1996, è difficile sopravvalutare il contributo di Bollati alla storia editoriale del nostro Paese: personaggio chiave dell’Einaudi dal 1949 fino al commissariamento del 1983, Bollati si è poi creato un suo spazio personale e […]

“Bisogna reagire alla mancanza di buon gusto”. Conversazione con Georgi Gospodinov
Georgi Gospodinov mi dà appuntamento al Timeless Café, un locale appartato e silenzioso in un cortile interno, a pochi passi dall’Università di Sofia. Scherziamo su questo nome, che sembra uscito direttamente da Cronorifugio – il suo ultimo, fortunatissimo romanzo, vincitore dell’International Booker Prize nel 2023 e pubblicato in Italia, come tutti gli altri, da Voland. Gospodinov è […]