Autori

La città come museo
Il museo è secondo la definizione dell’International Committee for Museology «un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano testimonianze materiali dell’umanità e del suo ambiente: le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educativi […]

La vita biologica delle immagini
Provate a immaginare un luogo che custodisce milioni di fotografie raccolte a partire dal 1895, creato per conservare la memoria di città, spazi, monumenti, ma non solo. Questo luogo si trova nel complesso del San Michele a Roma, si chiama Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Qui c’è un archivio straordinario preposto alla conservazione […]

Follow the fish: sulla nuova Biennale di architettura
A volte l’architettura prende la forma della narrazione. Following the fish è il titolo di un’installazione che, lontano dalle luci dei Giardini e dell’Arsenale, narra la diaspora africana in Catalogna, interpretando nel migliore dei modi possibili il tema proposto dalla curatrice della Biennale di Venezia Lesley Lokko. Il pesce è una metafora su cui si costruisce la […]

L’uomo urbano
Nel saggio Ev’ry Time We Say Goodbye, John Berger si sofferma sulla descrizione della Cappella degli Scrovegni e scrive: «Giotto era un realista, e un formidabile metteur en scène. Le scene, che si susseguono, sono piene di crudi dettagli presi dalla vita. Credo che niente di quanto è arrivato fino a noi dai secoli passati sia più simile […]

Il buon design
Saper guardare è una pratica fondamentale, sia come attitudine fisica che metaforica, ma molto spesso guardare, come ci spiega John Berger, non è un’azione neutra, implica la capacità di mettersi in gioco, di rallentare i propri movimenti, di ridurre la velocità dello sguardo che non ci permette di riscoprire il mondo che ci circonda. Il […]

Architetture della solitudine
Nel mondo di oggi la vita virtuale viene sempre di più a sostituire la vita reale e lo spazio dell’architettura si trasforma di conseguenza. Il filosofo Miguel Benasayag definisce il momento in cui stiamo vivendo l’epoca delle passioni tristi, il suo sguardo descrive un paesaggio sociale devastato dal neoliberalismo, dominato dall’individualismo, dal mito della prestazione […]

Il mondo delle cose
Guardando crescere le mie figlie mi chiedo spesso perché gli oggetti occupino un ruolo secondario nella loro vita rispetto a quello conquistato dagli schermi, che filtrano la realtà attraverso una narrativa standardizzata. Si confrontano con un unico oggetto che limita il loro sguardo. È chiaro che i miei oggetti di affezione, la macchina fotografica, la […]

Spazi d’arte e architettura
Mi è capitato spesso di pensare alla relazione tra arte e architettura, cercando poi di individuare uno spazio in cui l’arte si appropria dell’architettura e viceversa. Questo succede in due momenti distinti: nei luoghi in cui gli artisti producono e durante la costruzione del progetto, artistico o architettonico che sia. Pensando ai luoghi mi viene […]