Autori
La casa di John Soane a Londra: un museo da abitare
Qui è ieri, è ora, è sempre, questa la trama di un romanzo grafico che si intitola, per l’appunto, QUI (“here”) scritta e disegnata da Richard Mcguire. È la storia di una casa, di ciò che vi è accaduto nel corso di molti anni; è un unico racconto composto di attimi vicini e distanti, incastrati e sovrapposti tra […]
Mostrare la fine
La morte è un evento che ci accomuna tutti ma assume un significato diverso nel momento esatto in cui le varie culture la affrontano e le attribuiscono un valore simbolico nei riti che accompagnano il passaggio. Tale approccio culturale implica, da un lato, un’analisi dei cerimoniali di lutto e delle immagini che si associano loro, […]
Un tempio moderno: l’ACROS Building
È uscito di recente un documentario dedicato a Emilio Ambasz architetto e designer argentino, noto per il suo approccio pionieristico all’architettura sostenibile e alla fusione tra natura e costruito, che offre uno sguardo approfondito sulla vita, la filosofia e le opere di questo visionario dell’architettura. Green Over Gray-Emilio Ambasz, diretto da Francesca Molteni e Mattia Colombo, […]
Mostrare il debito
Il debito è una lente perfetta attraverso la quale analizzare il nostro mondo, le relazioni che si instaurano tra le persone in ambito sociale, politico e religioso. Nel corso dei secoli si è sempre immaginato l’uomo come debitore di un debito che non può mai essere interamente ripagato. È il fondamento del sistema capitalistico, ed allo stesso […]
Gae Aulenti, cacciatrice di mondi
Di recente mi è capitato di raccontare a un’amica di mia figlia perché è bello occuparsi di architettura: non è solo un lavoro, infatti, ma una condizione mentale. Per spiegarglielo meglio, avrei dovuto portarla a visitare una mostra appena aperta alla Triennale di Milano. Sto parlando della mostra Gae Aulenti (1927-2012), visitabile fino al 12 gennaio 2025, […]
Il museo immaginario di Martín Bollati
Nel 1947 lo scrittore André Malraux, che fu anche ministro della cultura dal 1959 al 1969, pubblica un libro dal titolo interessante, Il Museo immaginario, in cui si sofferma sul ruolo fondamentale giocato dall’editoria nella diffusione delle riproduzioni in bianco e nero di opere d’arte: la grande disponibilità di fotografie e stampe consentiva finalmente agli appassionati […]
Lo spazio dell’orrore
«È impossibile trovare le parole per descrivere ciò che è necessario a coloro che non sanno ciò che significa l’orrore. L’orrore ha un volto. E bisogna farsi amico l’orrore… orrore, terrore, morale e dolore sono i tuoi amici. Ma se non lo sono, essi sono nemici da temere. Sono dei veri nemici». Con queste parole, il colonnello […]
Fissare i limiti del mondo: “Favoloso Calvino”
Visitare una mostra su uno scrittore, anche se lo scrittore si chiama Italo Calvino, è un po’ come assistere alla versione cinematografica di un romanzo che hai amato molto. Ti devi prendere qualche giorno per pensare, perché ciò che hai guardato non sempre coincide con ciò che hai sempre immaginato di vedere su quell’autore. Italo Calvino […]