Autori

L’uomo urbano
Nel saggio Ev’ry Time We Say Goodbye, John Berger si sofferma sulla descrizione della Cappella degli Scrovegni e scrive: «Giotto era un realista, e un formidabile metteur en scène. Le scene, che si susseguono, sono piene di crudi dettagli presi dalla vita. Credo che niente di quanto è arrivato fino a noi dai secoli passati sia più simile […]

Il buon design
Saper guardare è una pratica fondamentale, sia come attitudine fisica che metaforica, ma molto spesso guardare, come ci spiega John Berger, non è un’azione neutra, implica la capacità di mettersi in gioco, di rallentare i propri movimenti, di ridurre la velocità dello sguardo che non ci permette di riscoprire il mondo che ci circonda. Il […]

Architetture della solitudine
Nel mondo di oggi la vita virtuale viene sempre di più a sostituire la vita reale e lo spazio dell’architettura si trasforma di conseguenza. Il filosofo Miguel Benasayag definisce il momento in cui stiamo vivendo l’epoca delle passioni tristi, il suo sguardo descrive un paesaggio sociale devastato dal neoliberalismo, dominato dall’individualismo, dal mito della prestazione […]

Il mondo delle cose
Guardando crescere le mie figlie mi chiedo spesso perché gli oggetti occupino un ruolo secondario nella loro vita rispetto a quello conquistato dagli schermi, che filtrano la realtà attraverso una narrativa standardizzata. Si confrontano con un unico oggetto che limita il loro sguardo. È chiaro che i miei oggetti di affezione, la macchina fotografica, la […]

Spazi d’arte e architettura
Mi è capitato spesso di pensare alla relazione tra arte e architettura, cercando poi di individuare uno spazio in cui l’arte si appropria dell’architettura e viceversa. Questo succede in due momenti distinti: nei luoghi in cui gli artisti producono e durante la costruzione del progetto, artistico o architettonico che sia. Pensando ai luoghi mi viene […]

Roma: 5 luoghi per la città pubblica
Nel mio immaginario Roma è una città pubblica, perché ha al suo interno un ordine nascosto che rende i suoi spazi e la loro memoria luoghi che appartengono a tutti nonostante i tentativi di privatizzare il suo vasto territorio. È molto importante per conoscere Roma imparare a riconoscere il valore di questi luoghi e prendersene […]