Autori

Pensare alla letteratura
Spesso mi viene da pensare alla letteratura. Ma a che cosa penso quando penso alla letteratura? Innanzitutto bisogna dire che questo pensiero ricorrente, talvolta maniacale, l’ho sottovalutato per tanto tempo. Ho pensato alla letteratura dimenticandomi di averci pensato, quasi ogni giorno della mia vita. Ho pensato alla letteratura senza mettere a fuoco tutte le questioni […]

La letteratura è una puttana assassina. Sui racconti di Bolaño
La vita di due giovani poeti, Belano e Lima (molto, troppo somigliante alle parabole esistenziali dello stesso Roberto Bolaño e del suo amico e guru Mario Santiago Papasquiaro), che hanno idee ribelli, che si scaldano solo a parlare di beatnik, che un giorno si mettono a disquisire sull’eventuale morte di William Burroughs come di una questione […]

Le ghiandole di Bartolini
Fumavo una sigaretta dopo l’altra, che è il modo di piangere degli adulti. Fumare era la prima cosa che facevo appena sveglio, e l’ultima prima di andare a dormire. Ammesso che in quello scampolo d’inverno veglia e sonno per me avessero ancora un senso. Mi aggiravo nel mondo con questi polmoni atterriti, terrosi, il fiato […]
![La mia lettrice del cuore [Autofinzione]](https://www.snaporaz.online/wp-content/uploads/2025/02/snaporaz-la-mia-lettrice-del-cuore-luca-ricci-cover-768x511.jpg)
La mia lettrice del cuore [Autofinzione]
La mia lettrice del cuore era una barbona che stazionava nei paraggi di Castel Sant’Angelo. Stendeva i vestiti sulle ringhiere arrugginite dei giardini per farli asciugare dal sole stanco dell’inverno. Quelle panchine erano la succursale del mio ufficio, quando non scrivevo a casa andavo a scrivere lì, perciò conoscevo tutti gli aficionados. E ogni volta […]

Il lancio promozionale dello scrittore social
Quando l’uscita del nuovo romanzo è imminente lo scrittore si precipita a fare l’unica cosa che oggi davvero conti: cambia le foto profilo dei suoi account, sostituisce la sua faccia con la cover del libro. Lo scrittore sa che dopo la rivoluzione copernicana dell’internet, la promozione non riguarda più i vecchi giornali o la vecchia […]

Massimalismo di Raymond Carver
Con la riproposta del Meridiano Mondadori di tutti i racconti (a cura e con un saggio introduttivo di Gigliola Nocera, traduzione di Riccardo Duranti), è giunta l’ora di dirlo: Raymond Carver è stato un massimalista. Nessuno come lui ha esagerato nell’arte della diminuzione. Volendosi dotare di una griglia interpretativa italiana, si potrebbe dire che il […]

Desiderio irrefrenabile (racconto di Natale)
S’era quasi a Natale, il lerciume del mondo si esacerbava nell’acquisto compulsivo dei regali. Noi commercianti ci sguazzavamo, a dicembre molti di noi facevano più della metà del fatturato di tutto l’anno. Era un tirare a campare, sorridevamo alla clientela anche se avremmo voluto sgozzarla. I clienti del resto avrebbero voluto sgozzare noi. In un […]

Corso breve sul racconto breve
Dopo i contributi di Walter Siti, Francesco Pacifico, Filippo D’Angelo e Marco Rossari e Silvia Pareschi, continua la serie di pezzi sull’arte della scrittura pubblicati grazie alla collaborazione di Snaporaz con la scuola Belleville. Premessa Il racconto è anche tutto ciò che non è un romanzo. Lo sforzo che richiede un romanzo è di farsi […]