Autori
Dalla mistica della femminilità alle tradwives
Quando nel 1963 appare nelle librerie, La mistica della femminilità di Betty Friedan (Castelvecchi, 2012, a cura di Chiara Turozzi) conquista immediati consensi. Lo testimoniano le migliaia di lettere con cui le lettrici ringraziano l’autrice per avere finalmente parlato del «problema senza nome», così da legittimare una certa disperazione del sesso femminile: quell’implacabile domesticità che «stava seppellendo […]
La fine dell’amore
La filosofa e scrittrice argentina Tamara Tenenbaum è cresciuta in una comunità ebraica ortodossa di Buenos Aires, un posto dove le ragazze non possono avere alcun contatto fisico con gli uomini e finiscono per sposare qualcuno a cui non hanno stretto neppure la mano. Inizialmente il mondo al di fuori dell’Once, il quartiere ebraico della città, è solo […]