Autori

Il contropotere dell’amicizia. “3” di Geoffroy de Lagasnerie
C’è stato un tempo in cui Facebook era, per la maggior parte delle persone, l’unico social network. All’epoca non c’erano “follower”: sulla ancora giovane piattaforma si era optato per un termine più caldo e affettivo per designare gli utenti coi quali si era collegati: “amici”. La cosa non piaceva a tutti: persone scettiche o apertamente […]

Di suggestione in suggestione. “Ipnocrazia” di Jianwei Xun
Nel tardo pomeriggio di una domenica di fine gennaio sono andato a una presentazione del libro Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà di Jianwei Xun (da poco pubblicato in Italia per Tlon, nella traduzione di Andrea Colamedici) che si teneva in una libreria di Roma. In quella stessa settimana c’era stata la cerimonia di […]

Ciò che non siamo, ciò che vogliamo. “Contro Natura” di Lorraine Daston
Io non sono il tipo di persona che ordina il vino. Non ne so quasi nulla e lascio che sia sempre qualcuno delle persone che mi accompagnano – più competente o solo più disposto ad assumersi la responsabilità – a farlo. Ultimamente con un gruppo di amici con cui esco spesso la scelta ricade quasi […]

La verità postuma dell’autobiografia
Nell’incipit delle Confessions di Rousseau un concetto viene affermato con forza: quello di unicità. Unicità dell’uomo che verrà raccontato nelle pagine che seguono e unicità dell’opera stessa contenuta in quelle pagine: «Mi inoltro in una impresa senza precedenti, l’esecuzione della quale non troverà imitatori. Intendo mostrare ai miei simili un uomo in tutta la verità della sua […]

Critica letteraria e meccanica quantistica
Il conte Ugolino divorò o no i suoi figli? O meglio, Dante volle suggerirci che lo fece oppure no? Jorge Luis Borges dedicò alla questione un breve scritto intitolato Il falso problema di Ugolino, poi raccolto nel volume Nove saggi danteschi. L’episodio della Commedia di cui stiamo parlando è notissimo: nel trentatreesimo canto dell’Inferno Dante sta attraversando […]

I videogiochi filosofici
Stanley lavorava come impiegato in una grande compagnia. Le sue mansioni erano estremamente semplici e ripetitive: seduto tutto il giorno davanti a un computer, non doveva fare altro che premere dei pulsanti su una tastiera seguendo gli ordini che apparivano sullo schermo. Un lavoro che chiunque giudicherebbe deprimente, eppure Stanley era felice. O almeno lo […]

Il pallone immateriale. “Fare gol non serve a niente” di Luca Pisapia
Si giocano troppe partite: l’affermazione sta diventando un luogo comune tra i tifosi, ma anche tra chi segue il calcio per mestiere, come i giornalisti sportivi, e ultimamente pure tra i giocatori. Questa stagione ha segnato un incremento significativo: la riforma della Champions League appena inaugurata ha aggiunto due partite per ogni squadra nella fase […]

Mezzo secolo di giochi di ruolo
Don Chisciotte era un giocatore di ruolo? E Madame Bovary? Certamente questi personaggi hanno qualcosa in comune con i role player: innanzitutto l’essere talmente sedotti da un certo immaginario fantastico (le avventure cavalleresche, i romanzi d’amore) da volerlo fare proprio e viverlo in prima persona. Tuttavia, la risposta è no, non erano giocatori di ruolo, perché […]