- Snaporaz
Snaporaz

Autori

Marcello Conti (1992) è giornalista professionista. Ha studiato letteratura italiana a Torino e giornalismo a Bologna. Ha scritto per diverse testate, tra cui «Repubblica» e «Il Tascabile». È autore del podcast Sottolineature, dedicato alla saggistica.

Il contropotere dell’amicizia. “3” di Geoffroy de Lagasnerie
MC
di Marcello Conti

Il contropotere dell’amicizia. “3” di Geoffroy de Lagasnerie

C’è stato un tempo in cui Facebook era, per la maggior parte delle persone, l’unico social network. All’epoca non c’erano “follower”: sulla ancora giovane piattaforma si era optato per un termine più caldo e affettivo per designare gli utenti coi quali si era collegati: “amici”. La cosa non piaceva a tutti: persone scettiche o apertamente […]

Di suggestione in suggestione. “Ipnocrazia” di Jianwei Xun
MC
di Marcello Conti

Di suggestione in suggestione. “Ipnocrazia” di Jianwei Xun

Nel tardo pomeriggio di una domenica di fine gennaio sono andato a una presentazione del libro Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà di Jianwei Xun (da poco pubblicato in Italia per Tlon, nella traduzione di Andrea Colamedici) che si teneva in una libreria di Roma. In quella stessa settimana c’era stata la cerimonia di […]

La verità postuma dell’autobiografia 
MC
di Marcello Conti

La verità postuma dell’autobiografia 

Nell’incipit delle Confessions di Rousseau un concetto viene affermato con forza: quello di unicità. Unicità dell’uomo che verrà raccontato nelle pagine che seguono e unicità dell’opera stessa contenuta in quelle pagine: «Mi inoltro in una impresa senza precedenti, l’esecuzione della quale non troverà imitatori. Intendo mostrare ai miei simili un uomo in tutta la verità della sua […]

Critica letteraria e meccanica quantistica
MC
di Marcello Conti

Critica letteraria e meccanica quantistica

Il conte Ugolino divorò o no i suoi figli? O meglio, Dante volle suggerirci che lo fece oppure no? Jorge Luis Borges dedicò alla questione un breve scritto intitolato Il falso problema di Ugolino, poi raccolto nel volume Nove saggi danteschi. L’episodio della Commedia di cui stiamo parlando è notissimo: nel trentatreesimo canto dell’Inferno Dante sta attraversando […]

I videogiochi filosofici
MC
di Marcello Conti

I videogiochi filosofici

Stanley lavorava come impiegato in una grande compagnia. Le sue mansioni erano estremamente semplici e ripetitive: seduto tutto il giorno davanti a un computer, non doveva fare altro che premere dei pulsanti su una tastiera seguendo gli ordini che apparivano sullo schermo. Un lavoro che chiunque giudicherebbe deprimente, eppure Stanley era felice. O almeno lo […]

Mezzo secolo di giochi di ruolo
MC
di Marcello Conti

Mezzo secolo di giochi di ruolo

Don Chisciotte era un giocatore di ruolo? E Madame Bovary? Certamente questi personaggi hanno qualcosa in comune con i role player: innanzitutto l’essere talmente sedotti da un certo immaginario fantastico (le avventure cavalleresche, i romanzi d’amore) da volerlo fare proprio e viverlo in prima persona. Tuttavia, la risposta è no, non erano giocatori di ruolo, perché […]

1 2

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.