Autori
Design simbiotico
I funghi possono aiutarci a riscrivere e immaginare nuovi mondi possibili. Troviamo tracce di questa potenziale rivoluzione anche nella bellissima Biennale di Architettura di Venezia impaginata come un racconto da Lesley Lokko. Mi riferisco al progetto Museum of Symbiosis, presentato nel Padiglione centrale dei Giardini nella sezione Guests from the Future e sviluppato da Faber Futures, sotto la guida di Natsai […]
Moda e queerness
Inafferrabile, frivola, distaccata, la moda è anche viscosa, ubiqua, ha un potenziale altamente pervasivo. Per questa ragione va affrontata con le pinze: perché è un linguaggio, un’industria, una molteplicità di immaginari che richiedono attenzione e, forse, una tensione culturale che va oltre il business, il denaro. Spesso, viene liquidata come qualcosa di superfluo. Quando pensiamo […]
Collasso del desiderio e crisi del design
Per provare a definire una pratica del design capace di connettersi coi problemi del nostro tempo, è necessaria l’elaborazione di connessioni critiche inconsuete. Due saggi pubblicati di recente possono aiutare a tratteggiare questo campo d’azione. Mi riferisco a Design after capitalism. Trasforming design today for an equitable tomorrow di Matthew Wizinsky (The MIT Press) e a Ecologia erotica. Sesso, libido […]
Ettore Sottsass: la parola, la morte, la vita e… anche il design
Triennale Milano continua il processo di valorizzazione e diffusione dell’esperienza di vita e progettuale di Ettore Sottsass. Dopo avergli consacrato uno spazio permanente con la ricostruzione ed esposizione del nucleo centrale di Casa Lana – l’interno di una residenza privata progettata da Sottsass intorno alla metà degli anni Sessanta a Milano –, è la volta […]
Thomas Thwaites, la capra del design
Thomas Thwaites è la capra del design. È un progettista che ama sfide al limite dell’impossibile, avventure creative capaci di aprire sempre nuove domande su cosa significhi progettare al tempo dell’Antropocene. Da The Toaster Project a GoatMan, il designer inglese riesce a generare non solo una visione alternativa del mondo, ma una prospettiva sul futuro che trasformi lo status […]
Design per il mondo reale
La cultura del progetto italiana vive di fiammate, di innamoramenti, di storie d’amore più o meno durature, che sono spesso storie di fantasmi. Ora è la riscoperta di Global Tools e gli esperimenti di descolarizzazione del progetto e della società, poi l’interesse per le pratiche di partecipazione attiva in quartieri degradati di Napoli messe in […]