- Snaporaz
Snaporaz

Autori

Matteo Marchesini (1979) è poeta, narratore e saggista. Tra i suoi libri: il romanzo Atti mancati (Voland 2013, premio Lo Straniero, entrato nella dozzina dello Strega), i saggi critici di Casa di carte (Il Saggiatore 2019), la raccolta poetica Scherzi della natura (Valigie rosse 2022), i racconti di False coscienze (Bompiani 2017) e Miti personali (Voland 2021). Collabora con Il Foglio, Il Sole 24 Ore e Radio Radicale.

Teoria come critica: Franco Brioschi (1945-2005)
MM
di Matteo Marchesini

Teoria come critica: Franco Brioschi (1945-2005)

Non mi risulta che nelle scorse settimane sia stato ricordato in forme visibili Franco Brioschi, scomparso il 15 febbraio del 2005 alla soglia dei sessant’anni. Brioschi era, come si dice, un teorico della letteratura. Ma i rappresentanti di questo campo d’indagine (non disciplina) andavano e vanno in tutt’altra direzione; infatti è contro di loro che […]

Antifascette (3)
MM
di Matteo Marchesini

Antifascette (3)

L’ERRORE DI BOBBIO, OGGI.  Nel 1955 arrivò in Cina la prima delegazione italiana invitata a visitare la Repubblica Popolare di Mao. C’erano, tra gli altri, Norberto Bobbio e Franco Fortini. In un reportage pubblicato due anni dopo, il critico marxista delinea un memorabile ritratto del filosofo del diritto, che per la sua somiglianza con il […]

Antifascette (2)
MM
di Matteo Marchesini

Antifascette (2)

EQUIVOCI 1 (EREDITÀ LETTERARIA) La nostra cultura del Presente Assoluto scoraggia i salutari paragoni critici “in verticale”, cioè tra scrittori recenti oggi monumentalizzati e scrittori di altre epoche troppo frettolosamente dimenticati: siamo sicuri ad esempio, insisteva in solitudine Luigi Baldacci, che Calvino sia più grande di Bontempelli, al quale deve non poco? In realtà, per essere […]

Antifascette. Paragrafi sull’industria culturale
MM
di Matteo Marchesini

Antifascette. Paragrafi sull’industria culturale

Qual è la differenza tra la polemica anche più violenta e lo squadrismo o l’inquisizione anche più felpati? Lo stile va modulato tenendo conto dei rapporti di forza, non c’è dubbio. Ma esistono altri discrimini, a cui mi sembra si sia sempre meno sensibili. Intanto, c’è una enorme differenza tra il giudizio che si dà […]

Lezioni di gioco. Auden lettore di Shakespeare
MM
di Matteo Marchesini

Lezioni di gioco. Auden lettore di Shakespeare

Da Montale a Sanguineti, da Pasolini a Raboni, l’Italia del Novecento vanta un’importante tradizione di poeti critici. Si tratta di personalità forti, spesso ingombranti; eppure, anche nelle pagine più tendenziose, il loro impegno è uguale a quello dei critici-critici, ossia di chi prova a cogliere la verità dell’opera altrui indipendentemente dal suo grado di vicinanza […]

Fortini
MM
di Matteo Marchesini

Fortini

Nel parco condominiale crepitano i rami secchi.L’aria è cristallo, i vecchi scorticano gli alberinudi con ira limpida,i bambini s’arrampicano in marciasugli scivoli, si scindono ordinati in schiere.Tutto è una cruda parodia marziale. Vedi: qui si rintana l’ultimo rigore.Nipoti che non sanno cosa è il gioco,e la pelle degli estremi testimoniche si sfrega ai muschi violasenza […]

Patrizia Cavalli. Una grazia a metà
MM
di Matteo Marchesini

Patrizia Cavalli. Una grazia a metà

A Patrizia Cavalli è toccato un destino non meno beffardo del suo carattere. Presso un certo pubblico è diventata un mito, quasi una Merini della generazione da TV delle ragazze. Un altro pubblico invece, quello di una poesia che si assegna da sé la patente di “sperimentale”, la disprezza apertamente o sottovoce; e i suoi letterati […]

Marx scrittore
MM
di Matteo Marchesini

Marx scrittore

Negli anni Sessanta, in un profilo didattico di Marx composto con il consueto equilibrio, Raymond Aron scriveva che «quei filosofi sottili che vivono sulle rive della Senna e vorrebbero essere marxisti senza ritornare bambini, hanno immaginato una serie di interpretazioni, le une più intelligenti delle altre, del pensiero profondo e definitivo di Marx. Quanto a […]

1 2

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.