- Snaporaz
Snaporaz

Autori

Gilda Policastro è docente di Letteratura italiana all’Università, tiene corsi di poesia per l’Accademia di Scrittura Creativa “Molly Bloom” e la Scuola Holden. Collabora a “TuttoLibri”, supplemento culturale de “La Stampa”, è redattrice del sito “Le parole e le cose. Letteratura e realtà”. Tra i suoi saggi più recenti, L’ultima poesia: scritture anomale e mutazioni di genere dal secondo Novecento a oggi (Mimesis, 2021) e Il metaverso. Appunti sulla poesia al tempo della scrittura automatica (Quodlibet, 2024). Ha pubblicato romanzi tra cui Il farmaco (Fandango, 2010), La parte di Malvasia (La Nave di Teseo, 2021) e La ragnatela (Hopefulmonster, 2024) e libri di poesia tra cui Non come vita (Aragno, 2013), Inattuali (Transeuropa, 2016) e La distinzione (Giulio Perrone, 2023).

Suicidi contemporanei
GP
di Gilda Policastro

Suicidi contemporanei

Questo articolo è la rielaborazione di un intervento presentato al convegno ”Dove loro non sono: forme e immaginario del lutto nella Letteratura italiana contemporanea”, tenutosi il 4-5 aprile 2025 all’Università “F. Palacky” di Olomouc (Repubblica Ceca). «I am only thirty/And like the cat I have nine times to die/[…] Dying is an art, like everything else/ […]

Il mio brutto carattere
GP
di Gilda Policastro

Il mio brutto carattere

Hai un brutto carattere, che brutto carattere, con quel carattere lì erano tutte locuzioni entrate così tanto nella fàtica relazionale da non essere più recepite per quello che probabilmente avrebbero voluto essere o meglio ancora produrre: consigli, avvertimenti, correzioni (specie per il tramite di figure variamente affettive). Una volta anche il dottor S deve avermi […]

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.