Autori
La donna che insegnava agli uomini: Nadia Boulanger
Viso pallido, vestiti dalle lunghe pieghe nere o grigie, rigorosa ma solo apparentemente austera, Nadia Boulanger leggeva più facilmente una partitura di un giornale, pensava con le note prima ancora che con le parole. Cattolica devota, decise di non sposarsi e votarsi alla musica. È stata tra i didatti più influenti del Novecento, una delle […]
“Come un’onda di forza e luce”. Ricordo di Maurizio Pollini
Un mese fa è mancato Maurizio Pollini, leggenda del pianoforte. Milanesissimo, nato nel 1942 in una famiglia di colta sensibilità musicale, con il padre Gino, celebre architetto razionalista e violinista, e la madre Renata Melotti, studi di canto e pianoforte, sorella del noto scultore Fausto a sua volta pianista, fin da bambino Maurizio ha seguito […]
Dieci compositori per il futuro
Con dieci storie di compositori anticonformisti e il libro Il suono nel suono. Ascoltare davvero il ventesimo secolo appena pubblicato in italiano da EDT, Kate Molleson, conduttrice di programmi musicali della BBC, propone una sua storia della musica del XX secolo. Ci permette di scoprire dieci autori, tra cui cinque donne, meno noti ma innovatori, antagonisti a […]
Un secolo di dodecafonia. Conversazione con Giacomo Manzoni
Nel 1923, con il Walzer dei Fünf Klavierstücke op. 23, la Suite per pianoforte op. 25 e l’articolo “Metodo di composizione con 12 note imparentate solo le une con le altre”, Schönberg iniziava ufficialmente la composizione con dodici note. A cento anni di distanza ne parliamo a voce con Giacomo Manzoni, tra i maggiori compositori italiani ed esperto conoscitore di Schönberg, di cui […]
Ligeti. Il genio musicale di Kubrick
Cento anni fa nasceva György Ligeti, tra i più grandi compositori del Novecento, ben noto ai cinefili per le musiche dei film di Kubrick. Di famiglia ebraica originaria del lago Balaton, Ligeti è cresciuto a Cluj, la città più importante della Transilvania, all’epoca in cui era rumena, mentre era stata per lungo tempo ungherese e […]
Xenakis, la musica comincia con l’acustica
Figura chiave della musica del Novecento, Iannis Xenakis nacque cento anni fa in Romania, da una famiglia greca della diaspora. All’età di sei anni, quando perse la madre, fu affidato con i due fratelli a governanti inglesi, francesi e tedesche. Rientrato in Grecia per studiare in collegio, da subito si appassionò alla cultura greca e […]