Autori
Antonio Latella e il miglior teatro di regia: “La locandiera”
Nel quadrante estetico di Antonio Latella la lancetta della regia non coincide tanto spesso con quella del testo. Di solito la lancetta della regia punta più avanti. L’esito è smontare i testi come delle scatolette e rimontarli secondo una precisa idea compositiva. A volte la chiave interpretativa apre porte inaspettate che sorprendono, a servizio del […]
Fantascienza e preistoria: “Il fuoco era la cura”
Tutti, prima o poi, passano questa crisi. Hanno bisogno di sapere come funziona il meccanismo, di rispondere alla fatidica domanda: è sempre stato così o prima era diverso? Il comandante dei vigili del fuoco impiega un intero minuto ad accomodarsi meglio sulla poltrona e a riassumere mentalmente quanto vuole dire al pompiere Guy Montag che, […]
L’arte della commedia secondo i Sacchi di sabbia: “Uno, due, tre!”
Chi ha il coraggio di scalare le vette più ripide della commedia? Perché la commedia non sta in basso, alla fine della strada più facile da percorrere, quella che porta dritto al consenso del pubblico. Al contrario è una soluzione oggi difficile, che presuppone molto mestiere e particolare sensibilità, e infatti è poco praticata. Può […]
Prigionieri della tempesta: teatro e carcere secondo Gianfranco Pedullà
L’Isola di Gorgona è irraggiungibile – anche se dista solo venti miglia da Livorno – e infatti era invocata da Dante, nel XXXIII canto dell’Inferno, perché insieme a Capraia facesse «siepe ad Arno in su la foce», così da annegare ogni persona di Pisa, «vituperio de le genti». I trasporti marittimi sono interrotti da tempo ed è severamente […]
Il Romeo e Giulietta di Mario Martone
«Vuoi davvero andare via? Non è ancora giorno» sussurra Giulietta, «era l’usignolo, non l’allodola a ferire il tuo orecchio pauroso: di notte canta su quel melograno laggiù». E quell’albero, nello spettacolo di Mario Martone – la più imponente produzione del Piccolo Teatro di Milano di questa stagione –, sostituendo il balcone di Verona, diventa un […]
Il crepuscolo dell’attore
È una piovosa notte invernale e nello stanzone umido di una casa di provincia entra Carmine Sirignano, un attore di teatro quasi ottantenne, interpretato da un commovente Renato Carpentieri. A un certo momento della vita aveva provato a concretizzare le sue aspirazioni di grande artista, ma poi la realtà lo aveva relegato a fare il […]
Vuoti di scena: Milo Rau e Gisèle Vienne
Milo Rau e Gisèle Vienne sono i due artisti più discussi e celebrati negli ultimi mesi dai festival italiani. Entrambi hanno meno di cinquant’anni e rimangono punti di riferimento della scena internazionale. Il primo, svizzero, da una decina di anni è ospite regolare dei teatri italiani che hanno programmato praticamente la sua intera e ricca […]