Autori
Tutti Fenomeni. Conversazione con Giorgio Quarzo Guarascio
La musica pop, la musica dei giovani, la musica indie: ambiti che formano un campo minato, nel quale il più delle volte “l’artista” di turno rimane senza le gambe, risucchiato dai cliché e dai meccanismi del mercato, davanti al quale spesso si genuflette. Fortunatamente però esistono delle eccezioni, che sperimentano linguaggi a loro spese, tentano […]
“Senti, ma lo conosci Marx?” Conversando con Piotta
Tutti ricordiamo l’epopea del “Supercafone” e del suo eroe, Piotta. Da quell’exploit supercommerciale, forte di un background hip hop di tutto rispetto, il nostro ha macinato molta strada seguendo sentieri non sempre a fuoco, ma costantemente alla ricerca della sua via maestra. E pare che stavolta l’abbia trovata: il nuovo disco ’Na notte infame, accompagnato dal […]
“Tutto è già stato detto”. Intervista a Maurizio Marsico su Stefano Tamburini
Tutti sanno chi è Terminator: l’assassino cibernetico dai muscoli ipertrofici è entrato oramai nella mitologia collettiva. Pochi però sono al corrente del fatto che a ispirarlo (o comunque ad anticiparlo) è stato un romano che rispondeva al nome di Stefano Tamburini. Il creatore del turbocoatto RanXerox, disegnato dalla penna di Tanino Liberatore, è stato un visionario […]
L’essenza della vita secondo PopX. Intervista a Davide Panizza
Cos’è che rende un artista tale, il genio o la sregolatezza? Difficile dirlo nel caso di Davide Panizza in arte Pop X. Personaggio che nasce in Trentino e che da musicista di nicchia, particolarmente “ai limiti”, fonda il suo progetto nel 2005. Nel 2017 riesce miracolosamente ad arrivare alle masse sull’onda del fenomeno del nuovo […]
Un’idea segreta di suono. Ricordo di Marco Manfellotto
«Io mi ricordo / quattro ragazzi con la chitarra»: questo è il mitico incipit di Notte prima degli esami di Venditti, che presto verrà celebrata live dal suo autore insieme all’album Cuore, dal quale è tratta. Si festeggia, infatti, l’anniversario del disco del 1984, che senza dubbio è stato un disco cruciale, presentando i primi timidi segni di […]
“L’arte rinnova i popoli”. Conversazione con Filippo Panseca
Ci sono personaggi che travalicano i generi, le ere, le idee: che sono talmente avanti da saper parlare al presente anche dal lontano passato. Questo è il caso di Filippo Panseca, artista che, praticamente dagli anni Sessanta, è un prime mover in qualsiasi innovazione tecnologica in campo artistico, dalla fotografia agli elementi meccanici/elettronici, fino alle […]
La musica, gli scacchi e la guerra fredda
«Il problema oggi non è l’energia nucleare ma il cuore dell’uomo»: la frase di Albert Einstein, a distanza di molte lune, è ancora attualissima. Un tempo gli artisti si mostravano all’altezza del problema, soprattutto nella musica. Oggi no, è come se prendere posizione fosse un discorso scomodo. O forse è pure peggio: gli artisti sono […]
Il vero Maestro dell’horror. Intervista a Claudio Simonetti
Non c’è miglior regalo di Natale di un’intervista a un genio della musica italiana che ancora non accenna a perdere colpi. Il maestro Claudio Simonetti, che non ha bisogno di presentazioni in quanto membro fondatore dei Goblin e suo “simbolo”, anche se ancora sotto jet lag, mi concede questa chiacchierata appena tornato dal recente tour […]