Autori

Oltre i confini della voce. Presenze di Stratos
È stata prorogata a Ravenna, per i week-end dal 7 al 9 e dal 14 al 16 febbraio, negli spazi del Palazzo centro studi sulla voce Malagola, la mostra “Fino ai limiti dell’impossibile”, dedicata alla ricerca vocale di Demetrio Stratos dal 1970 al 1979, anno della sua morte. Stratos non ha bisogno di presentazioni, ma per […]

Tra Battiato e Bowie, conversando con Mino Di Martino
È possibile che certi dischi siano sulla carta numeri uno ma poi si fermino al pit stop? Certo, e il motivo a volte è semplicemente che sono troppo avanti per il loro tempo. È il caso di Alla periferia dell’impero di Mino Di Martino, che nel 1984 apparve nei negozi come il degno successore del Battiato di La […]

Tutti Fenomeni. Conversazione con Giorgio Quarzo Guarascio
La musica pop, la musica dei giovani, la musica indie: ambiti che formano un campo minato, nel quale il più delle volte “l’artista” di turno rimane senza le gambe, risucchiato dai cliché e dai meccanismi del mercato, davanti al quale spesso si genuflette. Fortunatamente però esistono delle eccezioni, che sperimentano linguaggi a loro spese, tentano […]

“Senti, ma lo conosci Marx?” Conversando con Piotta
Tutti ricordiamo l’epopea del “Supercafone” e del suo eroe, Piotta. Da quell’exploit supercommerciale, forte di un background hip hop di tutto rispetto, il nostro ha macinato molta strada seguendo sentieri non sempre a fuoco, ma costantemente alla ricerca della sua via maestra. E pare che stavolta l’abbia trovata: il nuovo disco ’Na notte infame, accompagnato dal […]

“Tutto è già stato detto”. Intervista a Maurizio Marsico su Stefano Tamburini
Tutti sanno chi è Terminator: l’assassino cibernetico dai muscoli ipertrofici è entrato oramai nella mitologia collettiva. Pochi però sono al corrente del fatto che a ispirarlo (o comunque ad anticiparlo) è stato un romano che rispondeva al nome di Stefano Tamburini. Il creatore del turbocoatto RanXerox, disegnato dalla penna di Tanino Liberatore, è stato un visionario […]

L’essenza della vita secondo PopX. Intervista a Davide Panizza
Cos’è che rende un artista tale, il genio o la sregolatezza? Difficile dirlo nel caso di Davide Panizza in arte Pop X. Personaggio che nasce in Trentino e che da musicista di nicchia, particolarmente “ai limiti”, fonda il suo progetto nel 2005. Nel 2017 riesce miracolosamente ad arrivare alle masse sull’onda del fenomeno del nuovo […]

Un’idea segreta di suono. Ricordo di Marco Manfellotto
«Io mi ricordo / quattro ragazzi con la chitarra»: questo è il mitico incipit di Notte prima degli esami di Venditti, che presto verrà celebrata live dal suo autore insieme all’album Cuore, dal quale è tratta. Si festeggia, infatti, l’anniversario del disco del 1984, che senza dubbio è stato un disco cruciale, presentando i primi timidi segni di […]

“L’arte rinnova i popoli”. Conversazione con Filippo Panseca
Ci sono personaggi che travalicano i generi, le ere, le idee: che sono talmente avanti da saper parlare al presente anche dal lontano passato. Questo è il caso di Filippo Panseca, artista che, praticamente dagli anni Sessanta, è un prime mover in qualsiasi innovazione tecnologica in campo artistico, dalla fotografia agli elementi meccanici/elettronici, fino alle […]