
Non è detta l’ultima parola: Aeppli, Wyn Evans, Niemeyer, Gribouillage, Donatello
Come ogni mese, Federico Nicolao ci parla di eventi e mostre d’arte passati, presenti e futuri: Non è detta l’ultima parola Se ne è parlato AEPPLI Resta ancora un magnifico catalogo per vedere quella che – insieme alla grande retrospettiva di Lena Vandrey al Palais du Facteur Cheval – è stata la mostra storica forse […]

Maledetti murales
«Graffiti artists are the copywriters for the capitalist created phenomenon of urban art. Graffiti artists are the performing spray-can monkeys for gentrification». Nel 2009 il nesso tra street art e gentrificazione era già a tal punto evidente che il collettivo Appropriate Media aveva cominciato a bombardare di vernice rossa le opere di Banksy nella sua […]

Spazi d’arte e architettura
Mi è capitato spesso di pensare alla relazione tra arte e architettura, cercando poi di individuare uno spazio in cui l’arte si appropria dell’architettura e viceversa. Questo succede in due momenti distinti: nei luoghi in cui gli artisti producono e durante la costruzione del progetto, artistico o architettonico che sia. Pensando ai luoghi mi viene […]

L’incanata
Una delle prerogative della fotografia è il doversi mettere a una certa, calcolata distanza per poter guardare e registrare, e in virtù dei metri e dei centimetri decisi può prendere avvio la narrazione o la scoperta, e così la visione e la conoscenza. Il Passaggio è un lavoro che racchiude gli scatti che la nota fotografa italiana […]

Archistelle /1. Frank Owen Gehry: lo scultore
Tra le frasi celebri che hanno a che vedere con il personaggio di Frank Owen Gehry ce ne è una particolarmente interessante. Alcune fonti la attribuiscono all’architetto, altre a Claes Oldenburg che su incarico dell’amico e progettista Gehry ebbe modo di ideare un ingresso a forma di binocolo per gli edifici per uffici della Chiat/Day […]

Roma: 5 luoghi per la città pubblica
Nel mio immaginario Roma è una città pubblica, perché ha al suo interno un ordine nascosto che rende i suoi spazi e la loro memoria luoghi che appartengono a tutti nonostante i tentativi di privatizzare il suo vasto territorio. È molto importante per conoscere Roma imparare a riconoscere il valore di questi luoghi e prendersene […]

Canova contemporaneo
Il 2022 è stato un anno di anniversari notevoli, Proust in Francia, Pasolini e Canova in Italia, la Marcia su Roma… Oggi si fatica a immaginare che il primo centenario della morte in quell’anno fatidico della storia italiana abbia coinciso per lo scultore di Possagno con un tentativo di fascistizzazione della sua estetica. Ma Canova […]

Non è detta l’ultima parola: Ponti, Farahani, Pasolini, Russ, Janssens
Se ne è parlato Lisa Ponti Non è vero che la fantasia non ha limiti, è proprio su quella delicata frontiera che ci separa da noi stessi e dalle cose che Lisa Ponti costruisce il suo sapere, ed è lasciando lavorare la fantasia che con genio e candore, come diceva lei del papà Gio e di […]