Come to me: “Nosferatu” di Robert Eggers
Chissà se in quel bizzarro contorcimento nella struttura del tempo di Nosferatu il sibilo e poi le grida sanguinanti di Ellen/Lily Rose Depp non siano quelle di chi sta godendo come una pazza e cerca in tutti i modi di reprimerlo. Sì, è stato quello che ho pensato fin dalle prime sequenze del film di […]
Come fu che il cinema italiano divenne zapponiano
Oggi al Dipartimento di comunicazione, arti e media dello IULM di Milano si svolge la giornata di studi “Carissimo Bernardino, …”. Bernardino Zapponi, un talento multimediale tra cinema , letteratura, giornalismo e televisione, organizzato da Rocco Moccagatta e Alberto Pezzotta. Si tratta del primo convegno dedicato a Zapponi. Del cinema italiano, come è noto, si […]
“Giurato numero 2”: l’America orribile di Clint Eastwood
Da decenni Clint Eastwood è un dogma intoccabile della cinefilia europea, specie italiana, e ogni suo film (anche quelli obiettivamente modesti, poco riusciti o imbarazzanti, che vanno da Fino a prova contraria a Cry Macho – Ritorno a casa, da Ore 15:17 attacco al treno a Il corriere – The Mule) è salutato come un capolavoro e inserito in un quadro […]
C’era una volta la terza età. Parlando di “Inganno” con Pappi Corsicato
Un’alleanza ormai rodata, fra le signore di Prati affascinate dall’understatement di lusso sofisticato di Monica Guerritore, affogato di luce mediterranea, e i gruppi d’ascolto queer in via Padova a Milano (live o via whatsapp: scambio foto e… “ma l’hai visto?” e continuano a grondare), pronti a vivisezionare Giacomo Gianniotti, sempre gioiosamente in mutande. Grazie a Dio. Ma soprattutto […]
La pattumiera della cultura europea. Sull’ultimo film di Radu Jude
La protagonista di Do Not Expect Too Much From the End of World di Radu Jude, Angela (Ilinca Manolache), è una schiava in un paese alla periferia dell’Europa contemporanea, la Romania («Peggio di noi sono messi solo gli albanesi» dice). Lavora anche diciotto ore al giorno per una multinazionale che realizza video aziendali; e quando non fa […]
Ciao Hollywood
Quando ricevetti la pagella, alla fine della quinta elementare, nel riquadrino destinato al riassunto delle inclinazioni del diplomando la mia insegnante di matematica espresse le sue ultime volontà, ossessionata com’era dall’idea che fosse un melanoma rampante quell’arrossamento sul collo che poi si sarebbe risolto in un ordinario eritema da scaldino. Così, mentre i miei amici […]
Sangue e sperma. Il punk secondo Todd Phillips
Il primo film realizzato da Todd Phillips, regista dei due Joker e della fortunata trilogia The Hangover, è un documentario di una cinquantina di minuti dedicato a un performer che si esibiva con una band punk: Hated. GG Allin and the Murder Junkies (1993). All’epoca, Phillips è un giovane studente squattrinato del corso di Documentario alla New York […]
“Parthenope”: una favola frivola e triste
“Com’è enorme la vita, ci si perde dappertutto.” La frase di Guerra di Louis-Ferdinand Céline che apre Parthenope chiarisce, come meglio non si potrebbe, l’ambizione del film di Paolo Sorrentino. Raccontare una vita, quella della protagonista eponima (interpretata da Celeste Dalla Porta e da Stefania Sandrelli, a seconda dell’età), che si intreccia con la storia di Napoli dal 1950 a oggi. Un orizzonte più […]