Letteratura - Snaporaz

Pasquale di Palmo,Jarry,scrittori alcolizzati,alcol e letteratura,ubu re
Una veduta dell'Hotel Terminus il 29 settembre 1963 a Lione, in Francia.
NL
di Nicola Lagioia

La donna in rivolta: su Il posto di Annie Ernaux

Il posto è il libro del 1983 in cui Annie Ernaux ricorda suo padre e, così facendo, racconta la storia di una famiglia francese passata, nel giro di tre generazioni, per diversi salti sociali, antropologici, forse morali. Da analfabeti a scrittori. Da contadini a operai, a commercianti. Da proletari a piccolo borghesi. Da calpestati dalla Storia […]

“Merdre!”: Alfred Jarry
PD
di Pasquale Di Palmo

“Merdre!”: Alfred Jarry

La biografia, splendidamente raccontata da Alastair Brotchie in Alfred Jarry. Una vita patafisica (Johan & Levi), si confonde con atteggiamenti iconoclastici che spesso rasentano il ricovero coatto. Collabora al «Mercure de France» e pubblica libri importanti come Les Minutes de sable mémorial (1894), César-Antéchrist (1895), Les jours et les nuits (1897), L’amour absolu (1899), i romanzi Messaline (1900) e Le Surmâle (1902). Con Gourmont fonda la rivista «L’Ymagier», […]

La Repubblica mondiale delle lettere
DS
di Danilo Soscia

La Repubblica mondiale delle lettere

La letteratura è il mondo? Le contraddizioni, le violenze, i rapporti di forza che definiscono la nostra società, riguardano anche i processi letterari? Alla fine del XX secolo era stato soprattutto La République mondiale des lettres (1999), saggio della critica francese Pascale Casanova, a dipanare in modo innovativo la questione. Secondo una delle tesi più celebri, nelle […]

Vannacci self-care
FP
di Fabrizio Patriarca

Vannacci self-care

Una volta che avrete letto il libro del Generale Vannacci e fatto i debiti conti con l’istintiva repulsione liberal per un pensiero viziatamente anacronistico o coi turgori «de destra» e «di buon senso» che Vannacci avrà sicuramente carezzato, arriverete finalmente al cuore del problema: e adesso in che scaffale lo sistemo? Potreste far finta che […]

Conversazione con Ben Lerner
VS
di Vanni Santoni

Conversazione con Ben Lerner

Il poeta e romanziere Ben Lerner, una delle voci più importanti della letteratura americana contemporanea, sarà ospite di 2084 – Le cose da salvare, festival letterario della Scuola Belleville, sabato 16 settembre alle 21, in dialogo con Claudia Durastanti. Vanni Santoni ha intensamente conversato con lui a distanza, per «Snaporaz», in vista dell’appuntamento.  Lerner, lei […]

Disgusto e provocazione: Jacques Vaché
PD
di Pasquale Di Palmo

Disgusto e provocazione: Jacques Vaché

Alla fine del primo atto del “dramma surrealista” Les mamelles de Tirésias di Guillaume Apollinaire, messo in scena il 24 giugno 1917 al teatro Maubel di Parigi, un giovane ufficiale piuttosto distinto, con la divisa di ordinanza inglese, impugna una pistola e minaccia di sparare a caso sul pubblico. È Jacques Vaché (Lorient 1895 – Nantes 1919), […]

Eros e misticismo: Gengenbach
PD
di Pasquale Di Palmo

Eros e misticismo: Gengenbach

Sul n. 5 del 15 ottobre 1925 «La Révolution surréaliste» accolse, tra i vari contributi di Breton, Artaud, Leiris, Desnos, Éluard, la lettera di un autore sconosciuto che si firmava E. Gengenbach. Lo scritto era accompagnato da tre fotografie, in cui si vedeva un prete a figura intera, la sede di un ritiro spirituale e […]

1 2 3 7

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.