
Suicidi contemporanei
Questo articolo è la rielaborazione di un intervento presentato al convegno ”Dove loro non sono: forme e immaginario del lutto nella Letteratura italiana contemporanea”, tenutosi il 4-5 aprile 2025 all’Università “F. Palacky” di Olomouc (Repubblica Ceca). «I am only thirty/And like the cat I have nine times to die/[…] Dying is an art, like everything else/ […]

Un benessere bugiardo e incantato. “Ballata di Memmo e del Biondo” di Paolo Maccari
Lo scorso gennaio, nei giorni in cui compiva cinquant’anni, Paolo Maccari ha pubblicato con Elliot il suo primo romanzo, Ballata di Memmo e del Biondo. Chi segue la letteratura italiana contemporanea lo conosceva come un critico raffinato e soprattutto come uno dei nostri maggiori poeti, precocemente tenuto a battesimo da Luigi Baldacci e Giovanni Raboni; ma […]

La via spagnola del fumetto italiano: “República” di Claudio Stassi
Un ragazzino sta tornando verso casa in bicicletta, quando nel bosco incontra un gruppo di coetanei che sembrano conoscerlo. Dopo una breve altercazione, fugge mentre gli altri continuano a inseguirlo lanciandogli insulti. Riesce a seminarli solo alla fine, arrampicandosi sopra una terrazza da cui entra, attraverso una piccionaia, in una stanza segreta, forse un vecchio […]

Come si scrive un saggio personale: “Proust, romanzo familiare” di Laure Murat
A volte la curiosità per un bel libro può nascere da una brutta recensione. È ciò che mi è successo leggendo Chiara Valerio, su «Robinson», a proposito del notevole Proust, romanzo familiare di Laure Murat (Sellerio, 2025, traduzione di Marina Di Leo e Giulio Sanseverino). A colpirmi, in particolare, è stata una frase in cui Chiara Valerio, […]

Il lettore come pilota
Dopo i contributi di Walter Siti, Francesco Pacifico, Filippo D’Angelo, Marco Rossari, Silvia Pareschi, Luca Ricci, Ilaria Gaspari ed Ernesto Aloia, continua la serie di pezzi sull’arte della scrittura pubblicati grazie alla collaborazione di Snaporaz con la scuola Belleville. Fare tanto con poco, anzi pochissimo (anzi, il minimo) 1. Mentre scrivi sei solo, ma sulla […]

La letteratura è una puttana assassina. Sui racconti di Bolaño
La vita di due giovani poeti, Belano e Lima (molto, troppo somigliante alle parabole esistenziali dello stesso Roberto Bolaño e del suo amico e guru Mario Santiago Papasquiaro), che hanno idee ribelli, che si scaldano solo a parlare di beatnik, che un giorno si mettono a disquisire sull’eventuale morte di William Burroughs come di una questione […]

Dalla parte di Ariosto
Nella piccola bolla in cui vivono le persone che studiano la letteratura capita spesso che l’uscita di una nuova edizione, un articolo di giornale o l’ultima puntata di un podcast riportino d’attualità il tema della scarsa correttezza politica di un autore (più raramente di un’autrice) o di un libro rispetto alle sensibilità odierne. Ciò stimola […]

Antifascette (4)
MEDIETÀ 1. A chi va in giro a presentare i suoi racconti o romanzi possono capitare molte cose bizzarre. Tra queste, una mi sembra piuttosto istruttiva per comprendere i problemi della narrativa italiana. Può capitare dunque che l’autore, nel suo libro, abbia descritto una riunione conviviale tra personaggi contemporanei di mezza età. Per rendere credibili […]