Letteratura - Snaporaz

Massimalismo di Raymond Carver
LR
di Luca Ricci

Massimalismo di Raymond Carver

Con la riproposta del Meridiano Mondadori di tutti i racconti (a cura e con un saggio introduttivo di Gigliola Nocera, traduzione di Roberto Duranti), è giunta l’ora di dirlo: Raymond Carver è stato un massimalista. Nessuno come lui ha esagerato nell’arte della diminuzione. Volendosi dotare di una griglia interpretativa italiana, si potrebbe dire che il […]

Farla di nuovo finita con Eddy Bellegueule
GC
di Gianluca Catalfamo

Farla di nuovo finita con Eddy Bellegueule

Quasi cinque anni ci separano dalla pandemia. A me pare uno scherzo. Se penso alla mia vita mi sembra non sia accaduto nulla. La mia traiettoria ha inanellato tutte le esperienze – lavori, case, amori, malattie, morti – che ha fatto la gente della mia età, del mio genere, della mia estrazione sociale. Se penso […]

Critica letteraria e meccanica quantistica
MC
di Marcello Conti

Critica letteraria e meccanica quantistica

Il conte Ugolino divorò o no i suoi figli? O meglio, Dante volle suggerirci che lo fece oppure no? Jorge Luis Borges dedicò alla questione un breve scritto intitolato Il falso problema di Ugolino, poi raccolto nel volume Nove saggi danteschi. L’episodio della Commedia di cui stiamo parlando è notissimo: nel trentatreesimo canto dell’Inferno Dante sta attraversando […]

Uno Scerbanenco ritrovato: “Cinema fra le donne”
AP
di Alberto Pezzotta

Uno Scerbanenco ritrovato: “Cinema fra le donne”

Perché oggi si continua a leggere e ristampare Scerbanenco e non, che so, Betocchi o Bigiaretti? Evidentemente lo scrittore nato a Kyiv nel 1911 e morto a Milano nel 1969 riesce ancora a parlare ai lettori e a essere una fonte di ispirazione. L’etichetta di “padre del noir italiano”, in questo senso, gli garantisce un […]

Per Alessandro Broggi
GP
di Gilda Policastro

Per Alessandro Broggi

Alessandro Broggi l’ho conosciuto perché tra poeti prima o dopo ci s’incontra tutti. Ma Alessandro non era come tutti: per la scrittura, per l’aspetto, per i modi. Talento e garbo non sono una combo molto circolante, ma in lui avevano trovato una coesistenza accogliente, come la sua casa. E come il suo futon: “Qui è […]

Piccole morali e grandi scrittori
FD
di Filippo D'Angelo

Piccole morali e grandi scrittori

I lettori di Flaubert possono ormai dormire sonni tranquilli: Antonella Lattanzi ha dato il proprio placet a Madame Bovary. E un tale gesto di magnanimità è stato compiuto nonostante l’autore si fosse macchiato, in vita, di una colpa che, per la morale di alcuni scrittori odierni e nostrani, sembra incancellabile: essersi sbarazzato, con una breve lettera, […]

Jean-Pierre Duprey, partire senza cantare
PD
di Pasquale Di Palmo

Jean-Pierre Duprey, partire senza cantare

La parabola esistenziale e artistica di Jean-Pierre Duprey risulta, nella sua apparente marginalità, quanto mai sintomatica di una stagione del Novecento che affonda le sue radici in quel particolare contesto storico contrassegnato sia dalla scoperta dell’inconscio freudiano e dalle relative acquisizioni in ambito letterario sia da una sorta di ribellione radicale che diviene l’emblema stesso […]

Antistrenne e anticlassifica
GP
di Gilda Policastro

Antistrenne e anticlassifica

Questa conclusione d’anno è parsa una specie di à rebours venticinquennale: siamo tornati a parlare di editoria elefantiaca, di monopoli e di (assenza di) antitrust, di fiere editoriali, di bibliodiversità. Quest’ultimo concetto, come ha chiarito in un’intervista-video disponibile su YouTube Silvia Costantino (co-responsabile editoriale di Effequ), è passato dall’idea degli editori indipendenti di imitare la […]

1 2 3 20

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.