
Ciò che ci uccide ci protegge: Il paradosso della sopravvivenza di Giorgio Falco
Se mai, nel mondo dei lettori, sarà indetto un referendum sull’uso della domanda «Di che parla questo romanzo?», Il paradosso della sopravvivenza di Giorgio Falco (Einaudi, 2023) dovrebbe comparire tra le prove a sostegno dell’abrogazione. Perché è uno di quei libri impossibili da sintetizzare senza sradicarli, e quindi senza causare smottamenti nel terreno su cui sarebbero dovuti fiorire. […]

V13 di Carrère: il romanzo mancato del terrorismo
Venerdì 13 novembre 2015 è il giorno in cui a Parigi tre commandos di terroristi islamici hanno attaccato quasi contemporaneamente una sala da concerti, alcuni bistrot dell’XI Arrondissement e lo Stade de France, mietendo più di cento vittime e ferendo più di quattrocento persone. “V13” è il nome con cui è stato battezzato il processo […]

Bombe inesplose: La ricreazione è finita di Dario Ferrari
I romanzieri esordienti (o quasi) sono come ordigni: non c’è destino peggiore per loro che rimanere inesplosi, non creare scompiglio. Due anni fa l’editore Sellerio aveva puntato su Bernardo Zannoni (classe 1995) e aveva vinto la scommessa: I miei stupidi intenti era una parabola sulla lotta per la vita, sulla cultura come linguaggio fallimentare per venire […]

Riscriviamo tutto! Il caso Roald Dahl e i letterati italiani
Per un amante di Queneau e Perec tutta la storia della woke culture con le sue derive censorie non è altro che una gabbia entusiasmante con cui confrontarsi. Pertanto in questi giorni di polemica per la riscrittura di alcuni termini e passaggi «non inclusivi» o anche «offensivi» nei libri di Roald Dahl, vi propongo immediatamente un punto […]

Istruzioni per scrivere un romanzo
Partiamo dalla tecnica, poi vedremo le «condizioni preliminari».Avete appena creato il file word del vostro romanzo.L’avete già battezzato col titolo di lavoro, un bel il_mio_romanzo.docx o anche un più modesto romanzo.docx.Siete a posto, direi, tranne quelli che hanno salvato una roba del genere: l’insostenibile_leggerezza_dei_numeri_irrazionali_non_periodici.docx. Se avete salvato una roba del genere, lasciate stare.Tutti gli altri […]

Come guardano le fotografie gli scrittori?
Katja Petrowskaja è sdraiata sull’erba nel parco di Friedrichshain, a Berlino, a godersi il tepore e il verde di maggio dopo le settimane del lockdown, quando un freddo improvviso la fa saltare in piedi. Colpa di una piccola nuvola che copre il sole. La fotografa subito col cellulare. Questo scatto senza pretese contiene forse la […]

La letteratura non aiuta
Mettiamo subito in chiaro una cosa: il Vostro Corrispondente non ha nulla contro il selfhelping, anzi lo pratica alacremente e consapevolmente da una vita, grossomodo dall’età della masturbazione. Certo da qui a concepire un libro intitolato Le seghe e la cura dell’anima. È uscito qualche settimana fa un volume che mette sfacciatamente in gioco l’idea di […]

Due esordi: Carmen Verde e Stella Poli
Si è parlato molto di esordi e di esordienti, in queste settimane, a seguito del solito elenco delle uscite di inizio anno compilato dal sito «il Libraio» sulla base delle veline degli uffici stampa, ossia con riferimento agli autori, al loro pedigree (Holden, Premio Calvino ecc.) e a pochi elementi di trama, snocciolati col solito […]