
Thomas Thwaites, la capra del design
Thomas Thwaites è la capra del design. È un progettista che ama sfide al limite dell’impossibile, avventure creative capaci di aprire sempre nuove domande su cosa significhi progettare al tempo dell’Antropocene. Da The Toaster Project a GoatMan, il designer inglese riesce a generare non solo una visione alternativa del mondo, ma una prospettiva sul futuro che trasformi lo status […]

Il mondo delle cose
Guardando crescere le mie figlie mi chiedo spesso perché gli oggetti occupino un ruolo secondario nella loro vita rispetto a quello conquistato dagli schermi, che filtrano la realtà attraverso una narrativa standardizzata. Si confrontano con un unico oggetto che limita il loro sguardo. È chiaro che i miei oggetti di affezione, la macchina fotografica, la […]

Rihanna per sempre
Non esiste per ora nel 2023 alcun evento di entertainment o “stile” (o quel che è) in grado – e del tutto a sorpresa – di generare nel mondo reale le onde che ha appena iniziato a creare l’Halftime Show al Super Bowl di Rihanna il 12 febbraio scorso. Impossibile sgranare a uno a uno l’enormità di […]

Design per il mondo reale
La cultura del progetto italiana vive di fiammate, di innamoramenti, di storie d’amore più o meno durature, che sono spesso storie di fantasmi. Ora è la riscoperta di Global Tools e gli esperimenti di descolarizzazione del progetto e della società, poi l’interesse per le pratiche di partecipazione attiva in quartieri degradati di Napoli messe in […]

Il gorpcore di massa
Good old raisins and peanuts è il mix vitaminico per escursionisti che si trova da un bel po’ di anni al supermercato. Te lo dà anche il Frecciarossa al posto della merendina, ormai. Era, è un modo per definire le cose da escursione, o mezzo alpinismo, che ti portavi per andare a una gita. Ha cambiato […]