Musica e Teatro - Snaporaz

Una Passione violenta. La “Brockes Passion” di Telemann
GG
di Guido Giannuzzi

Una Passione violenta. La “Brockes Passion” di Telemann

Quando arriva la Pasqua, in ambito musicale si pensa subito alle maestose Passioni bachiane, ma non di solo Bach si pasce lo sterminato repertorio di composizioni sacre. Nella prima metà del Settecento erano fioriti in Germania due tipi principali di oratorio: uno era la Passione liturgica con testo biblico e poesia interpolata, sviluppatasi durante la metà […]

Dov’è la musica? Bassani, De Staël e i concerti muti
GG
di Guido Giannuzzi

Dov’è la musica? Bassani, De Staël e i concerti muti

Il breve racconto Un concerto fu pubblicato da Giorgio Bassani nella raccolta Una città di pianura, stampata a proprie spese nel 1940 col nome fittizio di Giacomo Marchi (il cognome della nonna cattolica Emma) a causa della legislazione antiebraica all’epoca vigente. Un concerto descrive la serata trascorsa dal protagonista, la voce narrante, presso la casa di Claudio, amico dell’università e […]

E se fosse sempre “troppo tardi”
LB
di Laura Bevione

E se fosse sempre “troppo tardi”

Nora_Too Late è il titolo del libretto che il premio Nobel Jon Fosse scrisse per l’omonima opera lirica, su spartito della compositrice cinese Du Wei (1978), che debuttò nell’ottobre 2014 proprio in Cina, a Tianjin, e fu poi ripresa nella stagione successiva in Norvegia. Il libretto è una sorta di Casa di bambola molti decenni dopo, con una […]

Familie Flöz, in maschera contro lo strapotere della parola
AV
di Armando Vertorano

Familie Flöz, in maschera contro lo strapotere della parola

Lo scorso gennaio, al Teatro Sala Umberto in pieno centro di Roma è andato in scena Feste, uno degli spettacoli più recenti della Familie Flöz. La compagnia, con sede a Berlino ma di respiro internazionale, basa le sue produzioni su due caratteristiche essenziali che ormai ne costituiscono il marchio di fabbrica: l’assenza di dialoghi e l’uso […]

Oltre i confini della voce. Presenze di Stratos
DB
di Demented Burrocacao

Oltre i confini della voce. Presenze di Stratos

È stata prorogata a Ravenna, per i week-end dal 7 al 9 e dal 14 al 16 febbraio, negli spazi del Palazzo centro studi sulla voce Malagola, la mostra “Fino ai limiti dell’impossibile”, dedicata alla ricerca vocale di Demetrio Stratos dal 1970 al 1979, anno della sua morte. Stratos non ha bisogno di presentazioni, ma per […]

Tra Battiato e Bowie, conversando con Mino Di Martino
DB
di Demented Burrocacao

Tra Battiato e Bowie, conversando con Mino Di Martino

È possibile che certi dischi siano sulla carta numeri uno ma poi si fermino al pit stop? Certo, e il motivo a volte è semplicemente che sono troppo avanti per il loro tempo. È il caso di Alla periferia dell’impero di Mino Di Martino, che nel 1984 apparve nei negozi come il degno successore del Battiato di La […]

Cantare nella lingua del cuore
MD
di Marco De Vidi

Cantare nella lingua del cuore

Si è aperta un’inaspettata polemica, la scorsa estate, sulla definizione di cosa sia oggi la musica in dialetto. Il rapper romano Piotta ha fatto causa all’organizzazione del premio Tenco per l’esclusione del suo disco ’Na notte infame (il suo decimo album, dedicato alla scomparsa del fratello) dalla rosa dei finalisti degli album in dialetto. Il club Tenco […]

Formidabili quegli anni: Egon Wellesz (1885-1974)
GG
di Guido Giannuzzi

Formidabili quegli anni: Egon Wellesz (1885-1974)

Il primo decennio del Novecento vide una serie di convulsi cambiamenti nel pensiero umano, così radicali che a quel tempo non si compresero appieno le implicazioni che la loro comparsa avrebbe comportato, e ci vollero anni perché si prendesse coscienza delle loro conseguenze. Die Traumdeutung (L’interpretazione dei sogni) di Sigmund Freud uscì nel 1900 come simbolica apertura […]

1 2 3 10

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.