Cantare nella lingua del cuore
Si è aperta un’inaspettata polemica, la scorsa estate, sulla definizione di cosa sia oggi la musica in dialetto. Il rapper romano Piotta ha fatto causa all’organizzazione del premio Tenco per l’esclusione del suo disco ’Na notte infame (il suo decimo album, dedicato alla scomparsa del fratello) dalla rosa dei finalisti degli album in dialetto. Il club Tenco […]
Formidabili quegli anni: Egon Wellesz (1885-1974)
Il primo decennio del Novecento vide una serie di convulsi cambiamenti nel pensiero umano, così radicali che a quel tempo non si compresero appieno le implicazioni che la loro comparsa avrebbe comportato, e ci vollero anni perché si prendesse coscienza delle loro conseguenze. Die Traumdeutung (L’interpretazione dei sogni) di Sigmund Freud uscì nel 1900 come simbolica apertura […]
La donna che insegnava agli uomini: Nadia Boulanger
Viso pallido, vestiti dalle lunghe pieghe nere o grigie, rigorosa ma solo apparentemente austera, Nadia Boulanger leggeva più facilmente una partitura di un giornale, pensava con le note prima ancora che con le parole. Cattolica devota, decise di non sposarsi e votarsi alla musica. È stata tra i didatti più influenti del Novecento, una delle […]
Tutti Fenomeni. Conversazione con Giorgio Quarzo Guarascio
La musica pop, la musica dei giovani, la musica indie: ambiti che formano un campo minato, nel quale il più delle volte “l’artista” di turno rimane senza le gambe, risucchiato dai cliché e dai meccanismi del mercato, davanti al quale spesso si genuflette. Fortunatamente però esistono delle eccezioni, che sperimentano linguaggi a loro spese, tentano […]
Antonio Latella e il miglior teatro di regia: “La locandiera”
Nel quadrante estetico di Antonio Latella la lancetta della regia non coincide tanto spesso con quella del testo. Di solito la lancetta della regia punta più avanti. L’esito è smontare i testi come delle scatolette e rimontarli secondo una precisa idea compositiva. A volte la chiave interpretativa apre porte inaspettate che sorprendono, a servizio del […]
Il nuovo maschio italiano: “Containers”
Dovremmo gettarci a capofitto dentro Containers, il nuovo album del grande produttore italiano Night Skinny, per uno studio approfondito – ai bordi della sezione “Mental Health” di una grande rivista scientifica americana – sullo stato delle cose dell’immaginario maschile italiano. Ci troveremo così immersi – fin dal primo pezzo – tra le parole sbruffone (e per […]
Tondelli e noi
Qualche anno fa ho ucciso il mio ex. Su carta, naturalmente. Indulgendo a quell’impulso cui tutti prima o poi abbiamo ceduto, ho cercato di guarire una delusione d’amore attraverso la scrittura. Mi è bastato poco per sentirmi meglio e ho mollato lì. Se le rileggo adesso, quelle scarse pagine mi mettono ancora di buon umore, […]
La musica in Thomas Mann: una lezione inattuale
L’estetica musicale di Thomas Mann si formò con lo studio del dramma musicale wagneriano, cui dedicò non meno di sei saggi tra il 1911 e il 1937: di Wagner, Mann riconobbe specie il genio epico – più ancora di quello drammatico – individuando nell’ambito proprio dell’epica la nascita del Leitmotiv (il famoso “motivo conduttore”), facendolo risalire a […]