Musica e Teatro - Snaporaz

Breve storia delle “cantautori”
DB
di Demented Burrocacao

Breve storia delle “cantautori”

La recente ricorrenza dell’8 marzo ha puntato nuovamente i riflettori su un contesto sociale in cui la discriminazione di genere è ancora all’ordine del giorno e, tra tutti i campi presi in esame, non ne è esente la musica. Già i fatti di Sanremo avevano fatto discutere per la partecipazione a maggioranza maschile, tra artisti […]

Il crepuscolo dell’attore
RS
di Rodolfo Sacchettini

Il crepuscolo dell’attore

È una piovosa notte invernale e nello stanzone umido di una casa di provincia entra Carmine Sirignano, un attore di teatro quasi ottantenne, interpretato da un commovente Renato Carpentieri. A un certo momento della vita aveva provato a concretizzare le sue aspirazioni di grande artista, ma poi la realtà lo aveva relegato a fare il […]

Le buone cose di pessimo gusto: musica e classi dominanti
GG
di Guido Giannuzzi

Le buone cose di pessimo gusto: musica e classi dominanti

Il debutto del governo Meloni, seguito con particolare attenzione in tutti i suoi aspetti, per motivi ben noti, non ha mancato di soddisfare la parte più gossippara dei mezzi di comunicazione regalando, ad esempio, l’esordio della ministra Bernini, il giorno del giuramento, seguito passo passo da una story pubblicata dalla neo-ministra su Instagram, accompagnata da una colonna […]

Sanremo punk
DB
di Demented Burrocacao

Sanremo punk

La rassegnazione è di casa quando Sanremo è alle porte: sembra impossibile metterselo alle spalle. Giornalisti che postano foto del teatro Ariston entusiasti di partecipare alla tortura di quello che uno come Flavio Paulin, ex Cugini Di Campagna, chiama “un carrozzone”: e se lo dice lui che non c’è mai andato nonostante tutto, c’è da […]

I maschi
DB
di Demented Burrocacao

I maschi

A volte, osservando i nuovi fenomeni musicali mainstream in Italia, sorge un dubbio: forse ci siamo proiettati indietro nel tempo e non ce ne siamo accorti? Se dal punto di vista musicale questo appare evidente (sia che si recuperi la storia della musica italiana fino quasi a plagiarla, sia che ci si rifaccia al “roccketto” da […]

Note dall’abisso: i Ghetto Swingers
GG
di Guido Giannuzzi

Note dall’abisso: i Ghetto Swingers

1. I pezzi in ritmo di foxtrot (il cosiddetto swing) non devono superare il 20% del repertorio delle orchestre da accompagnamento e da ballo; 2. In questo cosiddetto repertorio jazz, deve essere data priorità a pezzi in tonalità maggiore e i cui testi esprimano gioia di vivere piuttosto che testi tristemente ebrei; 3. Per quanto […]

Fare teatro: Tavola tavola, chiodo chiodo
MP
di Mariapaola Pierini

Fare teatro: Tavola tavola, chiodo chiodo

Costruito a fine Settecento, distrutto dalle bombe alleate nel 1943, il Teatro San Ferdinando di Napoli viene acquistato nel 1948 da Eduardo De Filippo. Da quel cumulo di macerie nasce il progetto di un edificio teatrale modernissimo, a misura di attori e pubblico, a cui Eduardo dedica molte cure e per cui spende molto denaro. […]

«Una puttana deve essere sempre una puttana»: attualità di Giuseppe Verdi
GG
di Guido Giannuzzi

«Una puttana deve essere sempre una puttana»: attualità di Giuseppe Verdi

In un articolo apparso sul sito online della «New York Review of Books», intitolato The Struggle Over Verdi, lo storico Larry Wolff coglieva l’occasione della messa in scena dell’opera La forza del destino nell’edizione 2022 del Festival Verdi di Parma per fare alcune riflessioni, paragonando il clima tempestoso dell’opera allo scenario politico dominato dall’imminente nomina (l’articolo precedeva di pochi giorni […]

1 6 7 8 9

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.