
Calciomercato all’italiana
Il calciomercato all’italiana è ancora oggi, ai tempi della globalizzazione, un racconto sintomatico per capire meglio il paese e la sua unicità economica e sociale fatta di truffe, sotterfugi ed economia premoderna. Poco al passo con i tempi di un calcio algoritmico e di pura finanza. Il calciatore da comprare e vendere è infatti ormai […]

Inguaribili romantiche: splendori e miserie della prostituzione maschile
L’estate porta con sé diverse speranze e allucinazioni: tra queste c’è l’amore. Esiste una tipologia di amore che spinge alcune donne (sfortunatamente poche) a sbarcare sulle coste di Paesi come Kenya, Giamaica, Barbados, Repubblica Dominicana e Costa Rica. Quando si parla di donne, sappiamo che loro – così come l’immaginario comune comanda – non sarebbero mai […]

“Non si può più dire niente”: anatomia di un luogo comune
Come nasce una catchphrase? In italiano parleremmo di “slogan”, “motto”, al limite ricorrendo all’abusato “tormentone”, ma catchphrase ha in sé quel quid intraducibile, l’aspetto che conquista l’orecchio di chi ascolta ed entra in pianta stabile nel prontuario di chi parla, finendo per trovarsi controvoglia a descrivere il mondo intorno a sé. A partire dagli anni Sessanta negli Stati […]

In difesa del porno
Sono seduta a un bar con un gruppo di persone che conosco appena. Ho di fronte una donna poco più grande di me che vuole sapere cosa faccio per vivere. Le racconto che sto cercando di scrivere una tesi di dottorato sul porno e che sono molto felice della mia professione. Mi guarda come se […]

Il BookTok e la critica letteraria
Filtro che simula le lentiggini, canzone di tendenza, libro che compare nell’inquadratura senza che se ne veda la copertina: è il gancio che farà in modo che il TikTok venga guardato fino alla fine. Decine di segnapagina colorati e la frase «libro che mi ha distrutta» in rosa bordeaux fucsia. Il libro, anzi, il romanzo, […]

Narcisismo e discorso amoroso
Ho trascorso poco meno di sei mesi nel Nord dell’Inghilterra, passando una sera dopo l’altra a inventarmi degli impegni per poter rimanere a casa da sola a scrivere. Ero partita per lavorare e in effetti il grosso delle mie giornate si componeva unicamente di lavoro da svolgere in solitudine in biblioteca. Gli inglesi parlano poco […]

Desideri di padri (im)possibili
Fin da quando, a diciassette anni, divoravo ripetutamente La prima notte di quiete di Valerio Zurlini, con Alain Delon nelle vesti di un professore di letteratura che s’innamora della sua allieva più cupa e malinconica, o da quando, negli anni dell’università, mi ritrovavo a consumare i film degli anni Settanta di Claude Sautet, innamorandomi ogni volta dell’immagine […]

L’Anti-Barbie. Lo chiamavano Miccheggì
Veramente era mio nonno Giannetto a chiamarlo così: Miccheggì, come anche «Tommemicche», storpiatura di Tom Mix. Bisogna capirlo, la sua unica esperienza internazionale era stata la Campagna d’Africa: appena in vista di un drappello di inglesi aveva alzato le mani e si era consegnato – da cui il suo ineffabile soprannome, Giannetto er galera. Nemmeno […]