
La lingua di Putin
I gusti personali non si discutono, né in nessuna società, sia essa democratica o illiberale, sarebbe mai seriamente pensabile sporgere denuncia verso qualcuno che avesse pubblicamente espresso una preferenza o idiosincrasia, di tipo estetico o alimentare. Ma a settembre, a Tjumen’ – Siberia occidentale – una donna è stata fermata dalla polizia per aver tracciato […]

Dopo la Storia: su due libri di Roberto Pertici
Qualche tempo fa mi è capitato di occuparmi di un filosofo celebre negli anni dell’entre-deux-guerres ma oggi ricordato da pochi, Adriano Tilgher, e colleghi storici mi hanno suggerito di rivolgermi, per consigli (io mi occupo di letteratura), a Roberto Pertici, che «su queste figure minori sa tutto». Tilgher, in realtà, non è per niente una figura […]

Fenomenologia di “Chi l’ha visto?”
Seguo già da alcune puntate un caso di Chi l’ha visto? Daniela R., di Pozzallo (Ragusa), impiegata di quarantotto anni, sposata, con due figlie adolescenti, è scomparsa: tutte le mattine, per andare in ufficio, faceva la stessa strada, a piedi; ma quella mattina di settembre le telecamere la inquadrano mentre svolta in una via diversa, la seguono […]

Che cos’è il tecno-sovranismo
Il centenario della marcia su Roma è passato senza grandi celebrazioni. La delusione dev’essere tanta tra chi ha immolato nella fiamma tricolore di Giorgia Meloni il suo voto di protesta e si ritrova come governo una fotocopia virata a destra di quelli di Berlusconi, con in prospettiva Draghi al Quirinale. Per non parlare del riallineamento […]