Come ogni mese, Maria Teresa Carbone ci propone la sua rassegna stampa internazionale: Se per caso vi è sfuggito. I testi che seguono si possono leggere come tanti capitoletti di un diario collettivo in cui tutti facciamo – chi più, chi meno – la nostra parte, ma per i lettori che volessero sapere chi effettivamente ha detto cosa, basta cliccare sulla parola iniziale.

Rinunce – In tutto più di 1.050 animali, tra cui dieci cavalli, sono stati abbandonati dall’inizio del 2023. Tra questi, un gattino di nove mesi è stato trovato nelle prime ore del mattino da un lattaio in un cesto fuori da una clinica veterinaria gestita da un ente di beneficenza. Un biglietto allegato diceva: “Non posso permettermi di nutrire e curare il mio bellissimo gatto. Vi prego di prendervi cura di lui come io non posso fare. Che Dio mi perdoni”. Una gatta e i suoi gattini sono stati abbandonati fuori da un centro di accoglienza con un biglietto che diceva: “Per favore, aiutatemi. Come potete vedere dal peso dei gatti, non posso più permettermi di nutrirli. Abbiamo cercato di far funzionare le cose, ma sono arrivata a un punto in cui devo accettare che sto causando loro più danni che benefici. Mi dispiace molto”.

Preferenze – Per molte generazioni, se in Germania si chiedeva ai genitori in attesa di un figlio cosa preferissero, un maschio o una femmina, la risposta era chiara: doveva essere maschio. Oggi non è più così e gli studi di sociologia lo dimostrano: la maggioranza vorrebbe una bambina. La preferenza per una femmina ha molte ragioni, ma soprattutto è razionale. Statisticamente parlando, i genitori devono essere preparati a grandi problemi se alla nascita viene detto loro: “È un maschio”. Rispetto alle bambine, i bambini hanno più ritardi nello sviluppo. È più probabile che soffrano di autismo, ADHD o dislessia. Prendono voti più bassi a scuola e hanno molte meno probabilità di superare gli esami di maturità. A 25 anni, un figlio su tre vive ancora a casa con i genitori, ma tra le ragazze è solo una su cinque. Oh, boys!

Fattore T – In certi ambienti essere low T è diventato l’insulto supremo e personaggi del calibro di Trump hanno sfoggiato i loro livelli di testosterone sulla TV nazionale. Sono nate aziende per monetizzare l’insicurezza maschile e promuovere modi dubbi per aumentare il testosterone. L’anno scorso, per esempio, una startup chiamata T Party ha invitato i bros della Silicon Valley a incontri in cui hanno testato il loro testosterone tutti insieme. E chi può dimenticare quando Tucker Carlson ha ospitato un personal trainer nel suo show per esaltare le virtù dell’“abbronzatura dei testicoli” per aumentare il testosterone?

Cuscinetti – Secondo un rapporto dell’Economist, i contenuti sessuali nei film usciti nel 2023 sono calati del 40% rispetto a quelli del 2000. Sono in particolare i film d’azione a introdurre una zona cuscinetto tra i potenziali amanti. Come per quasi tutto quello che va storto, si può dare la colpa alla Marvel. Per anni il franchise dominante del cinema ha fatto sfilare una serie di supereroi la cui sessualità era tenuta bene al riparo sotto l’elastan. L’obiettivo, immagino, era di non offendere nessuno, in nessun paese del mondo, e dunque di fare più soldi possibile, ma senza attrazione fisica tutto diventa un po’ noioso. In fondo, Star Wars, l’equivalente Marvel degli anni ’70 e ’80, si ricorda per Darth Vader e per gli amori di Han e Leia. I film Marvel si ricordano soprattutto per la loro lunghezza.

Pannolini – Nel marzo 2024, il gruppo Oji Holdings ha annunciato che avrebbe smesso di produrre pannolini per bambini nelle sue fabbriche giapponesi. Ora preferisce concentrarsi sul mercato molto più redditizio dei pannoloni per adulti. Sempre in Giappone, “tutti i miei amici stranieri trovano le scale mobili incredibilmente lente”, ride Jesper Koll, un economista tedesco che vive nel paese dal 1985. Questo perché una decina di anni fa, nuove regole hanno richiesto una riduzione della velocità del 15%, al fine di facilitare la vita degli anziani”. Benvenuti nel nostro futuro.

Megaliti – Menga è uno dei megaliti più grandi e meglio studiati; le sue 32 rocce calcaree pesano complessivamente 1140 tonnellate e comprendono una delle pietre più grandi mai spostate nella preistoria europea, con 150 tonnellate. La sua struttura con tetto e pareti è ancora quasi del tutto intatta. Sebbene gli archeologi non siano del tutto sicuri dell’utilizzo di Menga, strutture neolitiche simili erano tombe. “Oggi non ci sarebbe nessun ingegnere… in grado di costruire questo monumento con le risorse e i mezzi disponibili 6000 anni fa”, afferma Leonardo García Sanjuán, studioso della preistoria all’Università di Siviglia.

Astrologia – Secondo un sondaggio IFOP condotto nel 2022 su circa 2.000 giovani, il 61% dei ragazzi tra gli 11 e i 24 anni crede in almeno una scienza paranormale (astrologia, cartomanzia, chiromanzia, ecc.). Più precisamente, il 50% crede nella spiegazione dei caratteri in base ai segni astrologici; il 38% nelle predizioni dei medium; il 33% nella lettura della mano; il 27% nella cartomanzia.

Domande – “Invece di pagare, si dovrebbero costringere i turisti a rispondere a una semplice domanda: ‘Dimmi tre pittori veneziani’. Se non hanno idea di cosa andranno a visitare, che vadano altrove”, dice lo storico Robert Simon, uno degli scopritori del Salvator Mundi, attribuito a Leonardo da Vinci e alla sua bottega.

Forniture – In un piano innovativo per eliminare i visitatori indesiderati in seguito al malcontento per il turismo di massa, Siviglia ha interrotto la fornitura d’acqua di sei appartamenti affittati illegalmente, nella speranza di applicare la misura a migliaia di altri. Tre proprietari hanno fatto ricorso, ma il giudice ha deliberato che gli appartamenti non erano residenze dei proprietari. L’acqua sarà ripristinata quando torneranno ad essere utilizzati come abitazioni.

Frontiere – A partire da questa mattina, lunedì 16 settembre, verranno effettuati controlli a tutte le frontiere esterne della Germania. Lo ha ordinato il Ministro degli Interni federale Nancy Faeser (SPD) all’inizio della settimana. I controlli si applicano solo all’ingresso in Germania. Inizialmente avranno una durata di sei mesi. Sono possibili ulteriori proroghe di sei mesi. Tuttavia, la durata complessiva dei controlli alle frontiere è limitata a due anni. Questo è quanto stabilito dal Codice delle Frontiere Schengen.