Se per caso vi è sfuggito, istruzioni per l’uso: i testi che seguono si possono leggere di seguito, come capitoletti di un diario collettivo in cui tutti noi umani (e talvolta non umani) facciamo nel bene e nel male la nostra parte, ma per sapere chi ha detto cosa, si clicchi sulla parola iniziale e si arriverà alle fonti.

Rughe
Nello scomparto superiore del mio frigorifero, accanto a un bulbo d’aglio leggermente raggrinzito, c’è una fiala di liquido trasparente. Se troverò il coraggio di iniettarmelo sulla pancia a giorni alterni, dicono che invertirà l’invecchiamento delle mie cellule, riporterà il mio metabolismo a quello dei vent’anni, diraderà la nebbia cerebrale e mi riempirà di energia. Ah, dimenticavo: cancellerà anche le zampe di gallina. Per chi è intenzionato ad affrontare di petto la propria longevità – e le proprie rughe – il NAD, o nicotinammide adenina dinucleotide, è l’arma più recente.

Calcoli

Uno degli ingredienti più pregiati della medicina tradizionale cinese, i calcoli biliari bovini, sono adesso così preziosi che per i “sassolini” di bile densa i commercianti pagano fino a 5.800 dollari l’oncia, il doppio del prezzo dell’oro. Gli erboristi li usano per trattare gli ictus ora che devono affrontare un’ondata di ipertensione, obesità e altre patologie note nel ricco Occidente, e oggi diffuse anche in Cina dopo mezzo secolo di rapido sviluppo e di nuovi stili di alimentazione. L’aumento della domanda di calcoli biliari ha scatenato una caccia al tesoro nelle principali regioni produttrici di carne bovina, luoghi distanti tra loro come il Texas e l’Australia, e soprattutto nella savana del Brasile, il maggiore esportatore di bestiame al mondo.

Bruchi

Studiare i veleni può essere il modo migliore per trovare nuovi farmaci, perché contengono molecole messe a punto nel corso di eoni per mirare a specifici processi biologici nella vittima. La maggior parte degli organismi velenosi, tuttavia, non compaiono sul radar degli scienziati. “Abbiamo un enorme patrimonio di conoscenze sui veleni di serpenti, scorpioni e ragno”, dice Nicholas Casewell, biologo della Liverpool School of Tropical Medicine. “Ma ci sono molti gruppi di animali velenosi là fuori che sono poco studiati”. I bruchi, in particolare, meritano più attenzione.

Cani

YouTube non ha rivali nel dare lezioni in qualsiasi campo: suonare il pianoforte, riparare lo sciacquone del water, creare pupazzi all’uncinetto, tutto è a portata di mano, anche se questo a volte coincide con l’ultracrepidarismo, cioè l’arte di parlare di quello che non conosciamo. In questo senso, i video di addestramento dei cani sono un esempio perfetto. Le due catene francesi più popolari si chiamano Esprit Dog e Educ Dog. Ognuna di loro ha circa mezzo milione di abbonati (582.000 la prima, 488.000 la seconda), ma alcuni video superano felicemente il milione di visualizzazioni. E la cosa più interessante è che tra gli internauti che li guardano, molti non hanno un cane.

Surrogati

Secondo alcune ricerche le persone si affidano a Internet come a una memoria surrogata, al punto da non distinguerla dalla propria. In un esperimento lo studioso Adrian Ward ha chiesto ai partecipanti di rispondere a una serie di domande di cultura generale utilizzando Google o facendo affidamento solo sulla propria memoria. Quelli che hanno usato Google si sono poi dati, in media, una valutazione migliore rispetto a quelli che non hanno utilizzato il motore di ricerca. Cercare risposte, a quanto pare, non li ha resi consapevoli della loro ignoranza; anzi, li ha indotti a credere di sapere già da prima quello che avevano imparato cercando in rete.

Percezioni

Il 12,9% degli spagnoli con titoli di studio più elevati, quelli che hanno completato l’università o la formazione professionale, si considera povero. Ciò si riflette nelle ultime statistiche di Eurostat sulla “povertà soggettiva”, con dati relativi al 2023. 

Assicurazioni

Secondo Lyman Stone, ricercatore presso l’Institute for Family Studies, il motivo principale per cui matrimoni e fidanzamenti sono in declino negli Stati Uniti è piuttosto semplice: molti giovani uomini arrancano economicamente. Un matrimonio o una relazione amorosa possono essere tante cose: amicizia, amore, sesso, qualcuno con cui spettegolare, qualcuno che ti ricordi di portare fuori la spazzatura. Ma nella pratica, dice Stone, il matrimonio è anche un’assicurazione. Storicamente, le donne hanno visto negli uomini delle polizze assicurative contro la minaccia della violenza, il rischio di povertà. Molti possono considerarla un’idea antiquata e reazionaria del matrimonio, ma la logica rimane in buona parte valida. “Le probabilità degli uomini di avere una relazione oggi sono ancora fortemente correlate al loro reddito: la maggior parte delle donne preferisce non investire in relazioni a lungo termine con uomini che non abbiano nulla con cui contribuire economicamente”.

Ambizioni

In un sondaggio condotto da Randstad, una società di consulenza globale per le risorse umane, il 42% degli intervistati negli Stati Uniti ha dichiarato di non volere una promozione perché è soddisfatto della posizione in cui si trova. Forse per questo all’inizio di quest’anno un giovane newyorkese ha spopolato su TikTok quando ha giurato di voler “scendere la scala aziendale”. “Alcune persone vogliono diventare manager, e va bene così”, ha detto. “Ma l’unico gruppo di cui voglio essere responsabile sono le piante di casa mia”.

Bizzarrie

Nel 2025, dove sono finiti gli uomini che fanno l’amore con i tubi di scappamento? Dove si trovano i looners, i feticisti della palla? In quale libreria dovrei andare per imbattermi in foto d’epoca di prostitute vestite da clown? Quale cabaret offre spogliarello sul tema del lavoro a maglia? Insomma: cosa resta, oggi, del sesso bizzarro?

Jessica

Alle elementari, Jessica H. era innamorata del suo nome, ma ha cominciato presto a detestarlo. Rispetto alle Marie, alle Marion e alle Sarah della scuola, Jessica sentiva che il suo era un nome “meno nobile”, che lei apparteneva alla categoria delle Kelly e delle Jennifer. In Francia, Jessica ha raggiunto il picco della popolarità nel 1982, quando è arrivato al quindicesimo posto tra i nomi dati alle neonate, ma la sua popolarità declinò poi lentamente. Oggi, dice Jesica H., “nei film o in televisione, Jessica è sempre un personaggio secondario, una ragazza che tradisce il fidanzato o una concorrente di un reality show”.