Articoli
- La vana “Euphoria” dell’arte - 5 Marzo 2025
- La nuova visione di Riccardo Moncalvo - 27 Febbraio 2025
- Non è detta l’ultima parola: Matisse, Kent, Stratos, Didi-Huberman, Chiaramonte, Baghramian - 14 Febbraio 2025
- La fotografia come saluto - 17 Gennaio 2025
- Marian Henel, un pazzo straordinario - 15 Gennaio 2025
- Roberto Longhi redivivo - 8 Gennaio 2025
- Non è detta l’ultima parola: Fioroni, Artists Making Books, Cucchi, de Amaral, Peduzzi, Yousefi - 28 Dicembre 2024
- Il Grand Tour italiano di Henri Cartier-Bresson - 8 Novembre 2024
- A Montecavallo. Roma come narcosi - 7 Novembre 2024
- La casa di John Soane a Londra: un museo da abitare - 30 Ottobre 2024
- Non è detta l’ultima parola: Barry, Opie, Sassolino, Ponis, Braho - 18 Ottobre 2024
- Mostrare la fine - 4 Ottobre 2024
- Non è detta l’ultima parola: Chin, Biasucci, Mekas, Cuoghi - 13 Settembre 2024
- Un tempio moderno: l’ACROS Building - 6 Settembre 2024
- Quando a salire sugli alberi sono le donne - 22 Agosto 2024
- Il Parlamento delle marmotte. Una Biennale più che umana - 16 Agosto 2024
- Un corpo vivo e inafferrabile: “Pharmakon” di Teju Cole - 13 Agosto 2024
- Non è detta l’ultima parola: Casa Italia, Serafini, Moro, l’âge atomique, Bizzotto - 2 Agosto 2024
- Viva la Rivoluzione! Aldo Loris Rossi e “Il resto di niente” - 19 Luglio 2024
- Mostrare il debito - 12 Luglio 2024
- Non è detta l’ultima parola: Bourgeois, Gaillard, Miller / Tabouret, Miró, Royer - 5 Luglio 2024
- Nel buio con Luigi Ghirri - 20 Giugno 2024
- Gae Aulenti, cacciatrice di mondi - 6 Giugno 2024
- Non è detta l’ultima parola: Volpi, Design giapponese, Lee Bryars, Horn - 31 Maggio 2024
- Pino Pascali: il teatro dell’arte - 30 Maggio 2024
- Fotografia e cinema: lo sguardo altrove - 17 Maggio 2024
- “Io sono un drago”: il genio polimorfo di Alessandro Mendini - 10 Maggio 2024
- Non è detta l’ultima parola. Speciale Venezia - 3 Maggio 2024
- La Biennale di Pedrosa: il canto del cigno di una kermesse - 1 Maggio 2024
- Non è detta l’ultima parola: Boeri, Thek, Munari, Berthonneau, Anselmo - 26 Aprile 2024
- Un pittore davvero polacco: Andrzej Wróblewski - 12 Aprile 2024
- La disobbedienza in immagini - 3 Aprile 2024
- Il museo immaginario di Martín Bollati - 2 Aprile 2024
- Martin Parr, fotografo comico - 27 Marzo 2024
- Non è detta l’ultima parola: Botus, Duchamp, La Gaya Scienza, Van Herpen, Cavagnoli - 22 Marzo 2024
- L’inutilità delle macchine - 20 Marzo 2024
- Giulia Niccolai: fotografia e frisbee - 14 Marzo 2024
- Chi ha paura del cemento armato? - 5 Marzo 2024
- Lo spazio dell’orrore - 29 Febbraio 2024
- Non è detta l’ultima parola: Merello, Aillaud, Toselli, Haenel, De Bernardi - 2 Febbraio 2024
- Fotografare le rovine, fotografare le macerie - 26 Gennaio 2024
- Foto anonime. Qualcosa che assomiglia a un destino - 9 Gennaio 2024
- Pirosmani, l’orgoglio dei semplici - 5 Gennaio 2024
- Radicalmente. La postmodernità magica di Riccardo Dalisi - 22 Dicembre 2023
- L’ombra molesta: come rovinare la visione dei quadri - 7 Dicembre 2023
- Tenerezza e Rivoluzione: Tina Modotti - 24 Novembre 2023
- Non è detta l’ultima parola: De Belle, Siegelaub, Varda, Cullinan, Nishimura - 17 Novembre 2023
- Le opere e i giorni di Patti Smith - 16 Novembre 2023
- Un tesoro nascosto: il Museo Storico delle Poste e delle Telecomunicazioni - 10 Novembre 2023
- L’architettura e il suo doppio - 5 Novembre 2023
- La Cina di Gae Aulenti - 3 Novembre 2023
- Ogni copia è un originale: le scatole di Duchamp - 2 Novembre 2023
- La fotografia come ferita: Don McCullin e Boris Mikhailov - 27 Ottobre 2023
- Oltre Terra: Formafantasma e il design della coabitazione - 13 Ottobre 2023
- Il mistero di Francesca Woodman - 10 Ottobre 2023
- Non è detta l’ultima parola: De Lonti, Boom, Biennale Son, Beckman, Kelley - 6 Ottobre 2023
- Itinerari. Incontro con Paola Agosti - 5 Ottobre 2023
- Wes Anderson al museo - 28 Settembre 2023
- “Un esorcismo del tempo”. Mario Cresci in Basilicata - 22 Settembre 2023
- Niente di nuovo sotto il sole: la fotografia secondo Sky - 7 Settembre 2023
- Rotterdam/Venezia: pragmatismo e antiarchitettura - 4 Settembre 2023
- Non è detta l’ultima parola: Polinelli e Barbieri, Taburet, Accardi, Combier, McCall - 1 Settembre 2023
- La città come museo - 30 Agosto 2023
- Design simbiotico - 25 Agosto 2023
- Botta e risposta con Ferdinando Scianna - 11 Agosto 2023
- Non è detta l’ultima parola: Gianni Colombo, Andreas Hochuli, Tacita Dean, Linda Nagler, Angèle Metzger - 21 Luglio 2023
- La vita biologica delle immagini - 14 Luglio 2023
- Mario Dondero: la libertà e l’impegno - 11 Luglio 2023
- Degas in bianco e nero - 30 Giugno 2023
- Conversazione con Botto e Bruno - 23 Giugno 2023
- Non è detta l’ultima parola: Ponti, Bock, Restiffe, Dondero, Worldbuilding - 16 Giugno 2023
- Follow the fish: sulla nuova Biennale di architettura - 12 Giugno 2023
- Hervé Guibert e la vita delle cose - 9 Giugno 2023
- Collasso del desiderio e crisi del design - 2 Giugno 2023
- Cy Twombly, la fotografia, il Marocco - 26 Maggio 2023
- Non è detta l’ultima parola: Zobernig, Deligny, Shimabuku, Taha, Grau - 19 Maggio 2023
- L’uomo urbano - 17 Maggio 2023
- Maria Vittoria Backhaus: oltre la moda - 9 Maggio 2023
- Il buon design - 26 Aprile 2023
- Di sguincio: Guido Guidi - 21 Aprile 2023
- Non è detta l’ultima parola: Aragno, Ayoub, Lacaille, Szczepski, Twin, Holl, Verunelli, Koo Jeong-A - 14 Aprile 2023
- Ettore Sottsass: la parola, la morte, la vita e… anche il design - 7 Aprile 2023
- Archistelle/ 3. Koolhaas de Sade - 4 Aprile 2023
- Io sono confine / I am a border - 24 Marzo 2023
- Architetture della solitudine - 24 Marzo 2023
- Picasso contro Duchamp, cinquant’anni dopo - 16 Marzo 2023
- I Travestiti di Lisetta Carmi - 15 Marzo 2023
- Non è detta l’ultima parola: Meredith Monk, Caroline Bachmann, Gabriela Carneiro da Cunha, Suzanne Doppelt, Felice Casorati - 10 Marzo 2023
- Thomas Thwaites, la capra del design - 9 Marzo 2023
- Il mondo delle cose - 23 Febbraio 2023
- Archistelle/2. Zaha Hadid: la matematica - 14 Febbraio 2023
- Design per il mondo reale - 10 Febbraio 2023
- Non è detta l’ultima parola: Aeppli, Wyn Evans, Niemeyer, Gribouillage, Donatello - 3 Febbraio 2023
- Maledetti murales - 30 Gennaio 2023
- Spazi d’arte e architettura - 25 Gennaio 2023
- L’incanata - 19 Gennaio 2023
- Archistelle /1. Frank Owen Gehry: lo scultore - 11 Gennaio 2023
- Roma: 5 luoghi per la città pubblica - 4 Gennaio 2023
- Canova contemporaneo - 26 Dicembre 2022
- Non è detta l’ultima parola: Ponti, Farahani, Pasolini, Russ, Janssens - 22 Dicembre 2022
- La conversione degli eretici urbani - 16 Dicembre 2022
- Pornografia e rimozione: “Diva futura” - 12 Marzo 2025
- Con quella faccia un po’ così. Elogio di Gene Hackman - 10 Marzo 2025
- Sconosciuto agli altri ma non a se stesso. Su “A Complete Unkown” - 6 Marzo 2025
- Renitente alla grazia. “Oh, Canada” di Paul Schrader - 24 Febbraio 2025
- Umano, troppo umano? “M – Il figlio del secolo” - 17 Febbraio 2025
- David Lynch e le fratture tra i mondi - 27 Gennaio 2025
- Leopardi in tv: ridateci il pessimista! - 24 Gennaio 2025
- Come to me: “Nosferatu” di Robert Eggers - 31 Dicembre 2024
- Come fu che il cinema italiano divenne zapponiano - 12 Dicembre 2024
- “Giurato numero 2”: l’America orribile di Clint Eastwood - 2 Dicembre 2024
- C’era una volta la terza età. Parlando di “Inganno” con Pappi Corsicato - 27 Novembre 2024
- La pattumiera della cultura europea. Sull’ultimo film di Radu Jude - 22 Novembre 2024
- Ciao Hollywood - 13 Novembre 2024
- Sangue e sperma. Il punk secondo Todd Phillips - 6 Novembre 2024
- “Parthenope”: una favola frivola e triste - 5 Novembre 2024
- Il cimitero dell’amore. Michele Soavi al cinema - 1 Novembre 2024
- Il sangue è solo vernice rossa. “The Substance” di Coralie Fargeat - 31 Ottobre 2024
- Netflix e l’“umarellismo” archeologico - 22 Ottobre 2024
- Non è un paese per figlie. “Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini - 15 Ottobre 2024
- La fine dell’immaginazione. “Joker: Folie à deux” di Todd Phillips - 8 Ottobre 2024
- Cento di questi Snaporaz: Mastroianni, il divo spettatore - 30 Settembre 2024
- Sadomaso senza dolore: “Babygirl” - 23 Settembre 2024
- Sulle ceneri del cinema: “The Brutalist” - 9 Settembre 2024
- Né vittime né ribelli: “Vermiglio” di Maura Delpero - 5 Settembre 2024
- Trappole di Taylor Swift - 27 Agosto 2024
- Sergio Donati: l’arte del racconto - 26 Agosto 2024
- Alain Delon: il mito della bellezza e la bellezza del mito - 20 Agosto 2024
- L’anima di Gena Rowlands - 19 Agosto 2024
- Fammi ’sto panino e zitto/2. Discussione sulla terza stagione di “The Bear” - 15 Agosto 2024
- Fammi ’sto panino e zitto. Discussione su “The Bear” - 9 Agosto 2024
- Tempo del cinema, tempo della vita. “Racconto di due stagioni” di Nuri Bilge Ceylan - 5 Agosto 2024
- Kiarostami nell’era dell’AI - 26 Luglio 2024
- Senza catarsi: “Dostoevskij” dei Fratelli D’Innocenzo - 11 Luglio 2024
- La regista che girava film per uomini: il cinema di Doris Wishman - 19 Giugno 2024
- Pulp Fiction trent’anni dopo - 5 Giugno 2024
- Non è detta l’ultima parola. Speciale Cannes - 31 Maggio 2024
- il Grande Autore su commissione: “Challengers” di Luca Guadagnino - 28 Maggio 2024
- I suoi primi sessant’anni. Rocco Siffredi visto attraverso gli occhi di una aca-fan - 27 Maggio 2024
- Stalkami! Molestie e gratificazione in “Baby Reindeer” - 9 Maggio 2024
- Nessuno sguardo è innocente. Civil War di Alex Garland - 2 Maggio 2024
- I misteri di Michael Cimino - 25 Aprile 2024
- Dragon Ball: l’ultimo erede dei feuilleton - 17 Aprile 2024
- Retorica e comicità: “Un mondo a parte” di Riccardo Milani - 10 Aprile 2024
- Il cinema e la grazia secondo Scorsese - 29 Marzo 2024
- Che cosa ci insegnano gli Oscar? - 19 Marzo 2024
- “The Curse”: la realtà dei reality - 13 Marzo 2024
- “Dune – Parte due”: tornare a zero - 8 Marzo 2024
- Paolo Virzì: il mito del Paese reale - 6 Marzo 2024
- “Il ragazzo e l’airone”. Miyazaki, la critica, il pubblico - 28 Febbraio 2024
- “La zona d’interesse”: il cinema di fronte al non rappresentabile - 22 Febbraio 2024
- Sandra Milo: la bellezza, la gentilezza, la leggerezza - 13 Febbraio 2024
- Gli uomini preferiscono le stupide: “Povere creature” - 9 Febbraio 2024
- Wonka washing: il re della cioccolata e l’evoluzione del politicamente corretto - 8 Febbraio 2024
- Roma e il cinema: “Enea”, il testamento di Castellitto junior - 7 Febbraio 2024
- Le due sorelle: Mia e Tisa Farrow - 31 Gennaio 2024
- “Perfect days” di Wim Wenders: l’ascesi del gabinetto - 25 Gennaio 2024
- Ricky Gervais tra politicamente scorretto e nichilismo - 18 Gennaio 2024
- John Waters: il Papa del trash - 10 Gennaio 2024
- “Vacanze di Natale”: uno specchio imbarazzante - 2 Gennaio 2024
- “La grande abbuffata” nell’era di MasterChef - 11 Dicembre 2023
- Un film in bianco o nero: “C’è ancora domani” e il suo pubblico - 30 Novembre 2023
- Ricordando Aldo Lado (1934-2023) - 29 Novembre 2023
- L’antico senso dell’horror - 21 Novembre 2023
- Un film classico ma non troppo: “Anatomia di una caduta” - 25 Ottobre 2023
- Orizzonti del cinema d’animazione: “Invelle” di Simone Massi - 4 Ottobre 2023
- C’era una volta la scuola: Vittorio De Seta e i buoni maestri - 26 Settembre 2023
- “Io capitano”, o del mito - 18 Settembre 2023
- Godard a un anno dalla morte: il più giovane dei registi - 13 Settembre 2023
- “Oppenheimer”: cinema in cerca d’autore - 6 Settembre 2023
- I cannibali di Deodato - 21 Agosto 2023
- Quando il cinema giocava con lo spettatore: breve storia dei movie gimmicks - 18 Agosto 2023
- Idea di Jane Birkin - 16 Agosto 2023
- La retorica sulle sale che chiudono - 8 Agosto 2023
- Eravamo come voi, sarete come noi: gli zombi di Romero - 3 Agosto 2023
- Barbie senza desiderio - 25 Luglio 2023
- Ai margini dell’Europa: “Animali selvatici” di Cristian Mungiu - 4 Luglio 2023
- Variazioni su Arnold - 26 Giugno 2023
- Succession 4/ 10: With open eyes - 6 Giugno 2023
- Il potere secondo Bellocchio: Rapito - 30 Maggio 2023
- Succession 4/ 9: Church and State - 30 Maggio 2023
- Se Pacifiction fosse un film di Jess Franco - 24 Maggio 2023
- Lo sciopero degli sceneggiatori in America - 23 Maggio 2023
- Succession 4/ 8: America Decides - 23 Maggio 2023
- Succession 4/ 7: Tailgate Party - 16 Maggio 2023
- Succession 4/ 6: Living+ - 9 Maggio 2023
- Rodrigo Sorogoyen, un regista della crudeltà - 5 Maggio 2023
- Succession 4/ 5: Kill List - 2 Maggio 2023
- Il sol dell’avvenire e il «morettismo» - 28 Aprile 2023
- Succession 4/ 4: Honeymoon States - 25 Aprile 2023
- Succession 4/ 3: Connor’s Wedding - 18 Aprile 2023
- Cinema e tempo ritrovato: Armageddon Time - 11 Aprile 2023
- Succession 4/ n° 2: Rehearsal - 11 Aprile 2023
- Succession 4/ n° 1: The Munsters - 4 Aprile 2023
- Succession 4/ n. 0 - 31 Marzo 2023
- I Daniels, prima e dopo gli Oscar - 21 Marzo 2023
- Un film leggendario: La Maman et la Putain - 14 Marzo 2023
- Sessant’anni di 8½ - 2 Marzo 2023
- Tár: il superspettacolo dell’indecisione - 16 Febbraio 2023
- Due in uno: All the Beauty and the Bloodshed - 16 Febbraio 2023
- Due bei film francesi (e due brutti film italiani) - 3 Febbraio 2023
- Il fantasma del cinema: Irma Vep - 2 Febbraio 2023
- Bonding: il sadomaso per tutti - 18 Gennaio 2023
- Conversazione con Pietro Marcello - 16 Gennaio 2023
- Che mangino brioches: El planeta - 13 Gennaio 2023
- Bang Bang Baby e gli stereotipi internazionali delle serie tv - 5 Gennaio 2023
- Il cinema fa male: Fabelmans - 3 Gennaio 2023
- Avatar, la via senza ritorno - 27 Dicembre 2022
- Gli anni mancati di Annie Ernaux: “Les années super 8” - 27 Dicembre 2022
- Film da festival: ascesa e declino del cinema italiano - 20 Dicembre 2022
- Cinema senza centro: Bones and All - 16 Dicembre 2022
- Di suggestione in suggestione. “Ipnocrazia” di Jianwei Xun - 17 Marzo 2025
- Machiavelli su misura - 14 Marzo 2025
- Alessandro Giammei va preso sul serio? - 13 Marzo 2025
- Ciò che non siamo, ciò che vogliamo. “Contro Natura” di Lorraine Daston - 3 Marzo 2025
- Se per caso vi è sfuggito - 28 Febbraio 2025
- Angeli - 20 Febbraio 2025
- Se per caso vi è sfuggito - 7 Febbraio 2025
- Antifascette (3) - 3 Febbraio 2025
- “Mai più un Pasolini, mai più un Testori”. L’ultimo tradimento dei chierici - 30 Gennaio 2025
- Ancora sulla terza missione e dintorni - 29 Gennaio 2025
- Provocare e riflettere. Su Oliviero Toscani - 21 Gennaio 2025
- Antifascette (2) - 20 Gennaio 2025
- I ritornanti di Roma - 14 Gennaio 2025
- Se per caso vi è sfuggito - 27 Dicembre 2024
- Maternità come vocazione - 23 Dicembre 2024
- Berlinguer ti vuole bene. Un mito italiano - 17 Dicembre 2024
- Di Prati in Prati: giovinezza e letteratura - 16 Dicembre 2024
- Antifascette. Paragrafi sull’industria culturale - 9 Dicembre 2024
- Vulcani - 6 Dicembre 2024
- La farsa dell’andarsene da X - 3 Dicembre 2024
- Se per caso vi è sfuggito - 29 Novembre 2024
- La sostanza della bellezza - 20 Novembre 2024
- La scienza è un serbatoio di storie. Conversazione con Telmo Pievani - 19 Novembre 2024
- La carne, la morte e l’influencer. Tyson su Netflix - 18 Novembre 2024
- I videogiochi filosofici - 11 Novembre 2024
- Oblomov ha cambiato sesso - 4 Novembre 2024
- Se per caso vi è sfuggito - 25 Ottobre 2024
- Waikiki - 24 Ottobre 2024
- Il pallone immateriale. “Fare gol non serve a niente” di Luca Pisapia - 14 Ottobre 2024
- La vita selvatica. Su un saggio di Antonio Perazzi - 10 Ottobre 2024
- Io sto bene, io sto male… La psicoterapia per tutti - 9 Ottobre 2024
- Per vivere di più. Conversazione postuma con Riccardo Schicchi - 3 Ottobre 2024
- Forever Young - 27 Settembre 2024
- Mezzo secolo di giochi di ruolo - 26 Settembre 2024
- Se per caso vi è sfuggito - 20 Settembre 2024
- La fine del sesso - 12 Settembre 2024
- Le Paralimpiadi come metafora - 10 Settembre 2024
- Le vie della natura e quelle del saggio. Sull’ultimo libro di Paolo Pecere - 30 Agosto 2024
- Perché gatto. Esercizi di scrittura felina - 29 Agosto 2024
- Se per caso vi è sfuggito - 23 Agosto 2024
- Laurent Fignon e il mondo dei ciclisti - 12 Agosto 2024
- Penem et circenses. Lo sport, la politica e il testosterone - 8 Agosto 2024
- Elogio delle corna - 29 Luglio 2024
- Se per caso vi è sfuggito - 25 Luglio 2024
- Il Cyberspazio mancato e altre metafore. Due libri sul declino di Internet - 22 Luglio 2024
- Le postromantiche e i postumi amorosi - 9 Luglio 2024
- La bachata e io - 2 Luglio 2024
- Vendere giochi infiniti. “Fare mondi” di Ian Cheng - 27 Giugno 2024
- Se per caso vi è sfuggito - 26 Giugno 2024
- “I’ voglio ’o fidanzato accussì”: il Malessere - 18 Giugno 2024
- L’insostenibile femminilità dei social - 14 Giugno 2024
- Max Hardcore: pornografia gonzo e autenticità - 4 Giugno 2024
- Non c’è pace nel campus - 20 Maggio 2024
- La scoperta dell’America secondo ChatGPT - 13 Maggio 2024
- Le maggioranze rumorose - 8 Maggio 2024
- Siamo tutti cyborg, ma infelici - 22 Aprile 2024
- Il luogo, il silenzio e il canto. Elogio dell’inattualità - 16 Aprile 2024
- Gioventù polarizzata - 15 Aprile 2024
- Eugenio Scalfari fedele a sé stesso - 8 Aprile 2024
- Grazie al terremoto (quindici anni dopo) - 5 Aprile 2024
- “American fiction”: la cancellazione per tutti - 21 Marzo 2024
- Un viaggio della memoria - 15 Marzo 2024
- Chiara Ferragni e noi: io dico la verità quando dico che sto mentendo - 12 Marzo 2024
- Il ritorno di Trump e i “confini aperti” - 11 Marzo 2024
- L’Italia dopo i Ferragnez - 26 Febbraio 2024
- Moda e femminismo - 21 Febbraio 2024
- “Nonostante Platone”. Adriana Cavarero, il femminismo, la filosofia - 20 Febbraio 2024
- Tristano, Morrissey e Ted Mosby. Novemila battute sull’amore e l’Occidente - 15 Febbraio 2024
- La moda a Sanremo: ci sono solo gli uomini? - 14 Febbraio 2024
- L’impensabile. Desiderio e violenza - 6 Febbraio 2024
- La regina delle influencer. Vita e opere di Marina Ripa di Meana - 5 Febbraio 2024
- La maternità queer di Michela Murgia - 30 Gennaio 2024
- Guerra e mascolinità - 24 Gennaio 2024
- Frédéric Gros: i perché della guerra e i percome della pace - 23 Gennaio 2024
- I rischi del capitalismo woke - 17 Gennaio 2024
- Gente strana dell’editoria - 4 Gennaio 2024
- La caduta dell’impero Ferragnez - 27 Dicembre 2023
- Aborti di Marx: l’ideologia oggi - 21 Dicembre 2023
- Il lavoro dell’influencer è un’illusione. Conversando con Sara Penelope Robin - 19 Dicembre 2023
- Avversari di se stessi: l’ideologia sui social - 14 Dicembre 2023
- Suicidio assistito: fare un dottorato in scienze umanistiche - 13 Dicembre 2023
- Il trionfo digitale della gelosia - 6 Dicembre 2023
- Il paradosso del maschio - 4 Dicembre 2023
- I maschi femministi sui social - 28 Novembre 2023
- Che cosa Edipo e Antigone ci dicono sulla crisi del Medioriente? - 23 Novembre 2023
- La fine del coworking? - 20 Novembre 2023
- I vescovi, le donne, i transgender. Riflessioni sulla “Relazione di sintesi del Sinodo” - 15 Novembre 2023
- Crimini di guerra, immagini e cinema - 9 Novembre 2023
- Le BR a Genova: “Dolore e furore” di Sergio Luzzatto - 6 Novembre 2023
- Cosa ci ha fatto di male la realtà? - 1 Novembre 2023
- La cultura dell’imbecillità - 31 Ottobre 2023
- Il link è nei commenti: dovete stare su Facebook - 23 Ottobre 2023
- Parlare al posto loro - 20 Ottobre 2023
- Come scrivere di sport: “Dorian Yates” di Stefano Gallerani - 19 Ottobre 2023
- Contro la solitudine del Sinodo: Papa Francesco e la Chiesa globale - 16 Ottobre 2023
- Tra le righe dell’assassinio: realtà e finzione del pluriomicida di Alessandria - 9 Ottobre 2023
- Elogio della virilità gay: Tom of Finland - 2 Ottobre 2023
- Calciomercato all’italiana - 19 Settembre 2023
- Inguaribili romantiche: splendori e miserie della prostituzione maschile - 12 Settembre 2023
- “Non si può più dire niente”: anatomia di un luogo comune - 11 Settembre 2023
- In difesa del porno - 5 Settembre 2023
- Il BookTok e la critica letteraria - 29 Agosto 2023
- Narcisismo e discorso amoroso - 23 Agosto 2023
- Desideri di padri (im)possibili - 10 Agosto 2023
- L’Anti-Barbie. Lo chiamavano Miccheggì - 7 Agosto 2023
- Contro gli influencer - 2 Agosto 2023
- Non tutto il maschio vien per nuocere - 31 Luglio 2023
- Amori ridicoli: chatting, sexting & ghosting - 26 Luglio 2023
- Biancaneve senza nani: Disney di boiata in boiata - 24 Luglio 2023
- Perché Zerocalcare mi ha reso cattivo - 19 Luglio 2023
- Io, mio fratello e “Profondo rosso” in tv - 17 Luglio 2023
- Silvio Berlusconi: lo spirito del popolo, lo spirito del tempo - 12 Luglio 2023
- Moda e queerness - 7 Luglio 2023
- Moralismo e rimozione: Roger Waters messo al muro - 29 Giugno 2023
- Mascolinità e violenza: perché gli uomini non cambiano - 28 Giugno 2023
- Dalla mistica della femminilità alle tradwives - 21 Giugno 2023
- Il maschio teorico - 20 Giugno 2023
- Mourinho, l’ultimo maligno. - 15 Giugno 2023
- I pesi e la grazia - 7 Giugno 2023
- Psicopatologia del poliziotto - 1 Giugno 2023
- “Abbiamo un problema con Pippo”. Conversazione con Davide Piacenza sulla cancel culture - 29 Maggio 2023
- Attivismo sessuale - 10 Maggio 2023
- L’importazione delle “culture wars” in Italia - 8 Maggio 2023
- Prigionieri di Enogastrolandia: l’Italia e la nostalgia - 4 Maggio 2023
- Ninna Nanni: una serata al Nuovo Sacher - 2 Maggio 2023
- “Me misero, me tapino”: l’AI e la scuola - 25 Aprile 2023
- La Xylella, le Iene e la sfera pubblica - 19 Aprile 2023
- Cattiveria - 17 Aprile 2023
- C’è ancora qualcuno che sa leggere? - 13 Aprile 2023
- Scopare a Pompei - 12 Aprile 2023
- La fine dell’amore - 10 Aprile 2023
- Psicodromia. Racconto acido della Maratona di Roma - 6 Aprile 2023
- Considera il matrimonio - 3 Aprile 2023
- “Navalny”: la Russia sarà felice? - 28 Marzo 2023
- Cagne di paglia: matrimonio e misoginia - 20 Marzo 2023
- I gusti culturali di Messina Denaro, uno di noi - 17 Marzo 2023
- La preside, il prof e i fascisti - 8 Marzo 2023
- La vita dentro, il mare fuori - 7 Marzo 2023
- Desiderio e consenso - 6 Marzo 2023
- La pornografia su OnlyFans - 1 Marzo 2023
- Tommaso Labranca oggi - 27 Febbraio 2023
- Rihanna per sempre - 21 Febbraio 2023
- Estranei. Insegnare l’italiano agli immigrati - 20 Febbraio 2023
- Bottane industriali e femminismo serio - 17 Febbraio 2023
- Svolta del digiuno - 15 Febbraio 2023
- La Spi e la disforia di genere: un dibattito mancato - 13 Febbraio 2023
- Il razzismo contro il razzismo - 10 Febbraio 2023
- Tinder, requiem per un sogno - 8 Febbraio 2023
- Il pubblico dell’informazione: una mappa aggiornata - 7 Febbraio 2023
- Il gorpcore di massa - 1 Febbraio 2023
- La cultura del relax - 26 Gennaio 2023
- Dell’importanza di prendersi a sputi - 24 Gennaio 2023
- Teoria del Kahoot - 17 Gennaio 2023
- Piccolo atlante di cannibali famosi - 10 Gennaio 2023
- La lingua di Putin - 6 Gennaio 2023
- Dopo la Storia: su due libri di Roberto Pertici - 28 Dicembre 2022
- Fenomenologia di “Chi l’ha visto?” - 19 Dicembre 2022
- Che cos’è il tecno-sovranismo - 16 Dicembre 2022
- Cuore bianco - 15 Marzo 2025
- Cinque biglietti - 8 Marzo 2025
- La mia lettrice del cuore [Autofinzione] - 1 Marzo 2025
- Trilogia della musica giovane - 22 Febbraio 2025
- Isola - 15 Febbraio 2025
- Esercizi per mettersi in salvo - 8 Febbraio 2025
- Il lancio promozionale dello scrittore social - 2 Febbraio 2025
- Messina - 1 Febbraio 2025
- L’eiaculazione degli impiccati - 25 Gennaio 2025
- Tetraedro - 18 Gennaio 2025
- Non ho bisogno di stare tranquilla - 11 Gennaio 2025
- L’inguacchiera - 4 Gennaio 2025
- Quanto ci siamo divertiti - 1 Gennaio 2025
- Trilogia di Natale II - 26 Dicembre 2024
- Noise Cancelling Earplugs - 25 Dicembre 2024
- Desiderio irrefrenabile (racconto di Natale) - 24 Dicembre 2024
- Nell’etere remoto - 21 Dicembre 2024
- Soffocamento - 14 Dicembre 2024
- Gli imperi della mente - 7 Dicembre 2024
- Alfa e omega - 30 Novembre 2024
- Trilogia delle donne - 23 Novembre 2024
- Giardino all’italiana - 16 Novembre 2024
- Il giardino delle vergini impure - 9 Novembre 2024
- Ancora due minuti - 2 Novembre 2024
- Dieci proposizioni sull’amore - 26 Ottobre 2024
- Noi, quando - 19 Ottobre 2024
- Giovanissimo Holden - 12 Ottobre 2024
- Trilogia neoplastica - 5 Ottobre 2024
- Fortini - 28 Settembre 2024
- Procne Machine - 21 Settembre 2024
- Il futuro colore del gusto - 14 Settembre 2024
- Trilogia uranista - 7 Settembre 2024
- L’integrazione - 31 Agosto 2024
- Eterotopie - 24 Agosto 2024
- Nel bosco - 17 Agosto 2024
- Nessuno scampo - 10 Agosto 2024
- Trilogia delle nuove forme d’amore - 3 Agosto 2024
- Dialettica del congedo - 27 Luglio 2024
- Fili di Arianna - 20 Luglio 2024
- Planetario - 13 Luglio 2024
- Trilogia polinesiana - 6 Luglio 2024
- Il Dono: Accoglimi, nutrimi, vestimi - 30 Giugno 2024
- Cani - 29 Giugno 2024
- Elogio del gelato - 23 Giugno 2024
- Trash - 22 Giugno 2024
- Viaggio breve - 16 Giugno 2024
- Guardare il sole. Un viaggio in Messico - 15 Giugno 2024
- Dark side desires - 9 Giugno 2024
- Time for happiness - 8 Giugno 2024
- Ambienti spaziali - 2 Giugno 2024
- Trilogia napoletana - 1 Giugno 2024
- Gonfie e tese per pienezza di umore - 26 Maggio 2024
- Due poesie - 25 Maggio 2024
- Castelli digitali - 19 Maggio 2024
- Sì - 18 Maggio 2024
- Altari Urbani - 12 Maggio 2024
- La casa, le cose - 11 Maggio 2024
- Alcuni effetti dell’uomo sulla sua natura - 5 Maggio 2024
- Trilogia dei figli - 4 Maggio 2024
- Metamorphosis - 28 Aprile 2024
- Lorenzo non ha talento - 27 Aprile 2024
- Uomini sulla Annapurna - 21 Aprile 2024
- Come chiunque - 20 Aprile 2024
- Buonanotte Regina - 14 Aprile 2024
- Al risveglio c’è un lenzuolo - 13 Aprile 2024
- Prendersi cura - 7 Aprile 2024
- Tutti i nomi: spogliarsi - 6 Aprile 2024
- La mia pelle - 31 Marzo 2024
- MA SE ADESSO IL SACAM PER ESEMPIO - 30 Marzo 2024
- Quando Dio distribuiva i pois - 24 Marzo 2024
- Trilogia New Age - 23 Marzo 2024
- Marco e Franco - 17 Marzo 2024
- Il canarino - 16 Marzo 2024
- Due anni - 10 Marzo 2024
- Pugnette - 9 Marzo 2024
- Quando non so se so - 3 Marzo 2024
- Raccogliere acqua - 2 Marzo 2024
- Soffia forte - 25 Febbraio 2024
- Grumi - 24 Febbraio 2024
- Livin’ on the edge - 18 Febbraio 2024
- Desiderio dell’attore - 17 Febbraio 2024
- Vorrei abitare - 11 Febbraio 2024
- Trilogia di Sanremo - 10 Febbraio 2024
- Voglio crescere - 4 Febbraio 2024
- Ingiustissimo Amor feat. Ariosto LGBTQ+ - 3 Febbraio 2024
- La notte dell’ultima falce - 28 Gennaio 2024
- Brutale - 27 Gennaio 2024
- Metamorfosi - 21 Gennaio 2024
- Storia di uno spermatozoo - 20 Gennaio 2024
- Rovina - 14 Gennaio 2024
- La grande rabbia - 13 Gennaio 2024
- Dentro è autunno - 7 Gennaio 2024
- Anatopismi napoletani - 6 Gennaio 2024
- Trilogia di capodanno - 1 Gennaio 2024
- Un giorno di festa - 31 Dicembre 2023
- L’oca e i fuochi d’artificio. Racconto di Capodanno - 30 Dicembre 2023
- Docile convivenza di gechi. Una notte di Natale - 26 Dicembre 2023
- Pasta madre. Un pranzo di Natale - 25 Dicembre 2023
- Nevica: l’aria brulica di bianco - 24 Dicembre 2023
- Trilogia di Natale - 23 Dicembre 2023
- Blue Fox Hotel - 17 Dicembre 2023
- Addio, monti (di venere) - 16 Dicembre 2023
- La città dei libri sognanti - 10 Dicembre 2023
- Azzurra (atto unico) - 9 Dicembre 2023
- Mangiaspade - 3 Dicembre 2023
- Emilio. Racconto di scuola - 2 Dicembre 2023
- La notte - 26 Novembre 2023
- Trilogia del sociale - 25 Novembre 2023
- Il bambino e il vulcano - 19 Novembre 2023
- Milano, la noia e la possibilità di una finestra - 18 Novembre 2023
- Double bind - 12 Novembre 2023
- Il grande editore si mette a scrivere - 11 Novembre 2023
- Farmi marmo - 4 Novembre 2023
- La cacciatrice - 29 Ottobre 2023
- Cinegiada - 28 Ottobre 2023
- Riconoscersi - 22 Ottobre 2023
- Trilogia della morte - 21 Ottobre 2023
- Senza Stelle - 15 Ottobre 2023
- Mimetismo, negazione - 14 Ottobre 2023
- Avere un cappello verde in testa - 8 Ottobre 2023
- Un giovedì a Naoshima - 7 Ottobre 2023
- Stelle - 1 Ottobre 2023
- Soprattutto nell’assenza - 30 Settembre 2023
- August was a honey bath - 24 Settembre 2023
- Io lavoro (2). Il grado zero dello spettacolo - 23 Settembre 2023
- Human Flow - 17 Settembre 2023
- Trilogia delle attrici - 16 Settembre 2023
- Il sogno blu - 10 Settembre 2023
- Stesa - 9 Settembre 2023
- L’arte del sonno - 3 Settembre 2023
- Ritratto del giovane scrittore da stronzo - 2 Settembre 2023
- La notte - 27 Agosto 2023
- La Corsica, Sebald e gli ometti di pietra - 26 Agosto 2023
- Over Me - 20 Agosto 2023
- Creode - 19 Agosto 2023
- Go and catch a falling star - 13 Agosto 2023
- Tre poesie per Ferragosto - 12 Agosto 2023
- Come le mosche - 6 Agosto 2023
- Brutta gente, la Letteratura - 5 Agosto 2023
- Una giornata particolare - 30 Luglio 2023
- La giornata di un opričnik - 29 Luglio 2023
- Clavadistas - 23 Luglio 2023
- Cactus - 22 Luglio 2023
- Four - 16 Luglio 2023
- Tre poesie musicali - 15 Luglio 2023
- Open - 9 Luglio 2023
- Io lavoro - 8 Luglio 2023
- Nulla ci è più nemico di noi stessi - 2 Luglio 2023
- Reborn - 1 Luglio 2023
- Viaggio in mare - 25 Giugno 2023
- Avanzi di galera - 24 Giugno 2023
- Corps sans organes - 18 Giugno 2023
- Tu, io, Richard Tull (omaggio a Martin Amis) - 17 Giugno 2023
- Black, white and straw-pink - 11 Giugno 2023
- Il giocattolo - 10 Giugno 2023
- Vacanze a Venezia - 4 Giugno 2023
- Scatola nera. Poesie - 3 Giugno 2023
- Is there anybody out there? - 28 Maggio 2023
- Malore - 27 Maggio 2023
- Devozioni domestiche - 21 Maggio 2023
- Cose che fanno letteratura - 20 Maggio 2023
- Il cielo in una stanza - 14 Maggio 2023
- Trilogia di Spoon Lake - 13 Maggio 2023
- Hop! Hop! Lift…Bang! - 7 Maggio 2023
- Un uomo forte - 6 Maggio 2023
- Una visita in fabbrica - 30 Aprile 2023
- Aielli, borgo universale? - 29 Aprile 2023
- La morte dei fratelli Cervi - 23 Aprile 2023
- Une semaine de rêves - 22 Aprile 2023
- Why should we care about an archive? - 16 Aprile 2023
- Amore e anosmia - 15 Aprile 2023
- Il mese più crudele - 9 Aprile 2023
- Tre poesie religiose - 8 Aprile 2023
- Passerà (una bella sensazione) - 2 Aprile 2023
- Contemporanei viventi - 1 Aprile 2023
- Paesaggio primo di Silvia Codignola - 26 Marzo 2023
- Un uomo un giorno se ne andò - 25 Marzo 2023
- Uroboro a mezzanotte - 19 Marzo 2023
- Tutto a norma - 18 Marzo 2023
- Viridis encyclopedia - 12 Marzo 2023
- Heavy seas of love - 11 Marzo 2023
- About Sunday - 5 Marzo 2023
- Tre poesie sapienziali - 4 Marzo 2023
- Camalli - 26 Febbraio 2023
- Contatti - 25 Febbraio 2023
- La tera basa. Un nuovo inizio - 19 Febbraio 2023
- L’energia di Dungeness - 18 Febbraio 2023
- Un aiuto di cui non avevo bisogno - 12 Febbraio 2023
- Piccioni, scarafaggi, passeri, tordi - 11 Febbraio 2023
- Nel bianco - 5 Febbraio 2023
- Il fiore rosso - 4 Febbraio 2023
- Charles Forbell: una domenica di 110 anni fa - 29 Gennaio 2023
- Fotografia diffusa - 28 Gennaio 2023
- The Fly - 22 Gennaio 2023
- Lei - 21 Gennaio 2023
- Tre poesie inglesi - 15 Gennaio 2023
- Il primo fiume - 14 Gennaio 2023
- MMA - 8 Gennaio 2023
- Cuore 2020: il primo giorno di scuola - 7 Gennaio 2023
- 2023 - 1 Gennaio 2023
- Suite depressiva - 31 Dicembre 2022
- Xmaus 2022 - 25 Dicembre 2022
- Lo spazio aereo sovietico sopra la Kamčatka - 24 Dicembre 2022
- Water Buffalo - 18 Dicembre 2022
- Temporale - 17 Dicembre 2022
- Pece. Un frammento - 16 Dicembre 2022
- Il pane di Kiev - 16 Dicembre 2022
- Antonio Scurati e la passione del bondage - 18 Marzo 2025
- Teoria come critica: Franco Brioschi (1945-2005) - 11 Marzo 2025
- Star Trek come educazione shakespeariana - 7 Marzo 2025
- “L’angelo è la mia filigrana”. Consigli semiseri sulla scrittura, la vita e i brutti libri - 4 Marzo 2025
- Perché uno scrittore deve scrivere? “Malbianco” di Mario Desiati - 26 Febbraio 2025
- Gli scrittori arrivano, ma dove vanno? - 25 Febbraio 2025
- Premio letterario “Laventicinquesimaora” - 23 Febbraio 2025
- Cos’è uno scritto corsaro. Pasolini, “Petrolio” e il “Corriere” - 21 Febbraio 2025
- Mito dell’interiorità e cattiva poesia - 19 Febbraio 2025
- Come fu che la fantascienza anticipò internet - 18 Febbraio 2025
- La verità postuma dell’autobiografia - 12 Febbraio 2025
- Gianfranco Manfredi, il capotreno incazzato che sapeva fare tutto - 11 Febbraio 2025
- Chi siamo veramente? Parlando di Čechov con Fausto Malcovati - 10 Febbraio 2025
- Letteratura e senso di colpa. “Son qui: m’ammazzi” di Francesco Piccolo - 5 Febbraio 2025
- Il valore oscuro della vita. “Suicidi imperfetti” di Fabrizio Coscia - 4 Febbraio 2025
- I vecchi tromboni non muoiono mai: la rivincita di Sainte-Beuve - 31 Gennaio 2025
- La prima persona come maschera - 28 Gennaio 2025
- Black Mirror italiano: i racconti di fantascienza di Lino Aldani - 22 Gennaio 2025
- Romanzo e migrazione: “Il piano inclinato” di Roberto Alajmo - 16 Gennaio 2025
- Massimalismo di Raymond Carver - 13 Gennaio 2025
- Farla di nuovo finita con Eddy Bellegueule - 10 Gennaio 2025
- Critica letteraria e meccanica quantistica - 7 Gennaio 2025
- Uno Scerbanenco ritrovato: “Cinema fra le donne” - 6 Gennaio 2025
- Per Alessandro Broggi - 3 Gennaio 2025
- Piccole morali e grandi scrittori - 2 Gennaio 2025
- Jean-Pierre Duprey, partire senza cantare - 30 Dicembre 2024
- Antistrenne e anticlassifica - 20 Dicembre 2024
- Corso breve sul racconto breve - 18 Dicembre 2024
- Parlarne tra millenial. Su “Intermezzo” di Sally Rooney - 13 Dicembre 2024
- “Sono minore, come tutti”. Conversando con Paolo Di Paolo - 11 Dicembre 2024
- Letterature per la fine dell’amore - 4 Dicembre 2024
- La traduzione come palestra di scrittura - 26 Novembre 2024
- Un romanzo fuori dalle mode. “Settembre nero” di Sandro Veronesi - 25 Novembre 2024
- La generosità del romanzo: “Tatà” di Valérie Perrin - 21 Novembre 2024
- Lezioni di gioco. Auden lettore di Shakespeare - 12 Novembre 2024
- Megalomania e stile: “Demone custode” di Paolo Sortino - 29 Ottobre 2024
- “La reputazione”: Ilaria Gaspari e la permanenza del romanzo - 28 Ottobre 2024
- Piccoli Giuda di provincia: “Bestie in fuga” di Daniele Kong - 21 Ottobre 2024
- Codici di geometria esistenziale. “Pietà” di Antonio Galetta - 17 Ottobre 2024
- I padri della “fallocultura”. Mario Soldati bisex - 16 Ottobre 2024
- Galanteria, femminismo e letteratura - 11 Ottobre 2024
- Letteratura senza regole: Annie Ernaux e Han Kang - 10 Ottobre 2024
- Il futuro del passato. Intervista ad Alfonso Berardinelli su Giulio Bollati - 7 Ottobre 2024
- Kafka nello specchio. Su un libro di Mauro Covacich - 2 Ottobre 2024
- Memoria e scrittura. “Gli anni” di Annie Ernaux - 1 Ottobre 2024
- Chi odia l’ebreo. “Immortale” di Bożena Keff - 25 Settembre 2024
- Sul Campiello 2024 - 22 Settembre 2024
- Autorità senza nome. “Il padre della menzogna” di Brian Evenson - 18 Settembre 2024
- Nascita di uno scrittore: “Ucronia” di Emmanuel Carrère - 16 Settembre 2024
- Patrizia Cavalli. Una grazia a metà - 11 Settembre 2024
- Volponi a trent’anni dalla morte: sembra passato un secolo - 3 Settembre 2024
- Due libri sull’incesto: “Triste tigre” di Neige Sinno e “L’abbandono” di Valentina Durante - 2 Settembre 2024
- Paesaggio italiano senza zombi. “Paradiso” di Michele Masneri - 21 Agosto 2024
- Elogio dell’ombra. Papa Francesco e la letteratura - 14 Agosto 2024
- Il tiramisù della lettura: “The eyes and the impossible” di Dave Eggers - 7 Agosto 2024
- Guardare il mondo da fuori. Su “Here” di Philip Larkin - 6 Agosto 2024
- Jacques Prevel: tra deriva e assoluto - 30 Luglio 2024
- La voce inaudita del romanzo: “L’infanzia di Hans” di Pier Paolo Di Mino - 23 Luglio 2024
- Nella testa di Alice Munro (e dei suoi lettori) - 18 Luglio 2024
- Letteratura e popolo all’epoca di Bardella. Sull’ultimo libro di Didier Eribon - 17 Luglio 2024
- Marx scrittore - 15 Luglio 2024
- Quando un bravo poeta si mette a scrivere romanzi: “Ladri di lampadine” di Tomasz Różycki - 10 Luglio 2024
- Benvenuti nell’epoca della letteratura senza autore - 8 Luglio 2024
- Non siamo angeli. Conversando con Patrick Deville - 4 Luglio 2024
- Dentro il limbo. “L’isola e il tempo” di Claudia Lanteri - 3 Luglio 2024
- Il gioco delle coppie. Lo Strega 2024 - 1 Luglio 2024
- “Bisogna reagire alla mancanza di buon gusto”. Conversazione con Georgi Gospodinov - 28 Giugno 2024
- Janek il fatalista e il suo padrone: “Storia di mia vita” - 25 Giugno 2024
- Due mani - 24 Giugno 2024
- “… uno che senza il mondo poteva vivere”. Attualità di Giovanni Giudici (1924-2011) - 17 Giugno 2024
- Yiddish urrà! “Willy” di Israel Joshua Singer - 13 Giugno 2024
- Ridurre il fumo. Intervista a Domenico Starnone - 11 Giugno 2024
- “Un bagliore”. Incontro con Jon Fosse - 10 Giugno 2024
- Femminismo post-atomico tra Robert Sheckley e Philip Roth - 7 Giugno 2024
- Paolo Di Paolo al di qua di se stesso: “Romanzo senza umani” - 3 Giugno 2024
- Gérard d’Houville: tra sdegno e passione - 29 Maggio 2024
- La lezione della new weird fiction: “Vorrei essere qui” di M. John Harrison - 24 Maggio 2024
- “Phallus Dei”: Tedoldi ai confini della letteratura - 16 Maggio 2024
- Lessico senza padri. “Autobiogrammatica” di Tommaso Giartosio - 15 Maggio 2024
- Un grande umanista. Ricordo di Amedeo Quondam - 6 Maggio 2024
- La letteratura richiede forza. Intervista ad Antonio Franchini - 30 Aprile 2024
- L’importante è finire. Intervista a Walter Siti - 24 Aprile 2024
- Fascismo e redenzione: su “I giorni di vetro” di Nicoletta Verna - 23 Aprile 2024
- Oskar Władysław Miłosz: tra ortodossia e alchimia - 18 Aprile 2024
- Un reciproco potere di seduzione: Garboli e Raboni - 11 Aprile 2024
- Walter Siti risponde al “Questionario Bolaño” - 9 Aprile 2024
- La felicità del lettore: Guido Vitiello conversa con Proust - 1 Aprile 2024
- Mariti, amanti e funerali: “Ride bene chi ha i denti” di Zyta Rudzka - 26 Marzo 2024
- Licenza di uccidere: “I mangiafemmine” di Giulio Cavalli - 25 Marzo 2024
- Robert Desnos: tra naufragio e gioco - 7 Marzo 2024
- Ginevra Lamberti e le ultime persone: “Il pozzo vale più del tempo” - 4 Marzo 2024
- Romanzi e fantasmi: “Invernale” di Dario Voltolini e “Java Road” di Lawrence Osborne - 1 Marzo 2024
- L’avversaria. “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini - 27 Febbraio 2024
- Il bosco e il racconto. “Alzarsi presto” di Sandro Campani - 19 Febbraio 2024
- Saper scrivere di sesso è difficile: Marta Dzido lo sa fare - 16 Febbraio 2024
- “Dare la vita”: l’autodeterminazione di Michela Murgia - 1 Febbraio 2024
- Il più bel libro di critica letteraria del 2023 - 22 Gennaio 2024
- Essere ebrei è un brutto sogno: sull’ultimo libro di Anna Bikont - 15 Gennaio 2024
- Di Pietrantonio alla ricerca di se stessa: “L’età fragile” - 3 Gennaio 2024
- Thierry Metz: poeta e manovale - 29 Dicembre 2023
- Le regole dell’attrazione. Leggere e amare Bret Easton Ellis - 18 Dicembre 2023
- “Il peso della pelle”: l’arte del racconto secondo Margo Rejmer - 15 Dicembre 2023
- Fissare i limiti del mondo: “Favoloso Calvino” - 12 Dicembre 2023
- Scrittrice e musa: Colette Thomas - 8 Dicembre 2023
- Che cosa resta di Gianfranco Contini? - 1 Dicembre 2023
- Due scrittori allo specchio: Giuseppe Genna vs Tiziano Scarpa - 27 Novembre 2023
- Il salario del diavolo. Parlando di calcio con Michele Mari - 22 Novembre 2023
- Ancora sullo scrivere lettere - 14 Novembre 2023
- Le montagne di Claudio Morandini e Paolo Cognetti - 13 Novembre 2023
- Una lucida follia: Raymond Roussel - 8 Novembre 2023
- Il ritorno degli Stramer - 7 Novembre 2023
- Sullo scrivere lettere - 30 Ottobre 2023
- La meccanica di Tiziano Scarpa - 18 Ottobre 2023
- Un ritratto di Pierre Klossowski - 12 Ottobre 2023
- Un’opera-mondo e un corniolo. Ian McEwan e Michael Bible - 11 Ottobre 2023
- “Merdre!”: Alfred Jarry - 29 Settembre 2023
- La Repubblica mondiale delle lettere - 27 Settembre 2023
- “25” di Bernardo Zannoni e i secondi romanzi dei giovani scrittori - 21 Settembre 2023
- Vannacci self-care - 20 Settembre 2023
- Conversazione con Ben Lerner - 15 Settembre 2023
- Disgusto e provocazione: Jacques Vaché - 14 Settembre 2023
- Eros e misticismo: Gengenbach - 31 Agosto 2023
- Una strana aria di famiglia: “Il mondo di sera” di Isherwood - 22 Agosto 2023
- Omoletture di Ferragosto - 15 Agosto 2023
- Il paese senza fine: Zośka Papużanka - 14 Agosto 2023
- Jacques Rigaut: il suicidio all’occhiello - 9 Agosto 2023
- Basato su una storia vera - 1 Agosto 2023
- Poeta e pugile: Arthur Cravan - 27 Luglio 2023
- “Siamo in troppi a farmi schifo”: i poeti e il loro pubblico - 20 Luglio 2023
- Una morbida frustrazione: “Centomilioni” di Marta Cai - 18 Luglio 2023
- La fine dei Millenial: “Marmocchi viziati” di Simon Rich - 13 Luglio 2023
- Vivere senza libri. Un esperimento involontario - 10 Luglio 2023
- Poeta e oppiomane: Roger Gilbert-Lecomte - 5 Luglio 2023
- Un’altra Polonia: “Il Padiglione dei piccoli mammiferi” di Patryk Pufelski - 3 Luglio 2023
- Memoria e scrittura - 27 Giugno 2023
- Non si uccidono così le aragoste. “Stramer”, un libro geniale bollito vivo da una pessima traduzione - 19 Giugno 2023
- Breve guida alla lettura di Manganelli (con uno scritto ritrovato) - 14 Giugno 2023
- Il gioco del rovescio. Sullo Strega di quest’anno - 13 Giugno 2023
- Confessioni di un ghostwriter sull’editoria - 8 Giugno 2023
- Libroidi. Sui romanzi-testimonianza - 6 Giugno 2023
- Qualche mese nella vita di Houellebecq - 5 Giugno 2023
- Michela Murgia scrittrice: Tre ciotole - 25 Maggio 2023
- La metà oscura di Bret Easton Ellis: The Shards - 22 Maggio 2023
- Io, chatGPT e Rimadoro - 18 Maggio 2023
- Vittime al cubo: “Mi limitavo ad amare te” di Rosella Postorino - 16 Maggio 2023
- Testori scrittore scomodo - 12 Maggio 2023
- Marcello Barlocco: un ritratto - 27 Aprile 2023
- Il senso di ChatGPT per gli scriventi - 20 Aprile 2023
- La grande illusione, ovvero la non fiction non esiste - 5 Aprile 2023
- Cancellare Balzac: progressismo e censura - 30 Marzo 2023
- La letteratura dei “casi miei” - 29 Marzo 2023
- Ciò che ci uccide ci protegge: Il paradosso della sopravvivenza di Giorgio Falco - 27 Marzo 2023
- V13 di Carrère: il romanzo mancato del terrorismo - 23 Marzo 2023
- Bombe inesplose: La ricreazione è finita di Dario Ferrari - 13 Marzo 2023
- Riscriviamo tutto! Il caso Roald Dahl e i letterati italiani - 28 Febbraio 2023
- Istruzioni per scrivere un romanzo - 22 Febbraio 2023
- Come guardano le fotografie gli scrittori? - 9 Febbraio 2023
- La letteratura non aiuta - 6 Febbraio 2023
- Due esordi: Carmen Verde e Stella Poli - 1 Febbraio 2023
- Ammaniti: meno di zero - 23 Gennaio 2023
- Esercizio di critica schizofrenica - 20 Gennaio 2023
- Miseria della critica - 12 Gennaio 2023
- Un’osservazione sul realismo di Dante - 9 Gennaio 2023
- La faccia di Manzoni - 2 Gennaio 2023
- Se questo è un robot: Primo Levi, Rocco Tanica e le macchine letterarie del futuro - 30 Dicembre 2022
- La letteratura ai tempi di Greta Thunberg - 21 Dicembre 2022
- Gigantografia di Philip Roth - 16 Dicembre 2022
- La donna in rivolta: su Il posto di Annie Ernaux - 16 Dicembre 2022
- Familie Flöz, in maschera contro lo strapotere della parola - 13 Febbraio 2025
- Oltre i confini della voce. Presenze di Stratos - 6 Febbraio 2025
- Tra Battiato e Bowie, conversando con Mino Di Martino - 23 Gennaio 2025
- Cantare nella lingua del cuore - 9 Gennaio 2025
- Formidabili quegli anni: Egon Wellesz (1885-1974) - 19 Dicembre 2024
- La donna che insegnava agli uomini: Nadia Boulanger - 10 Dicembre 2024
- Tutti Fenomeni. Conversazione con Giorgio Quarzo Guarascio - 5 Dicembre 2024
- Antonio Latella e il miglior teatro di regia: “La locandiera” - 28 Novembre 2024
- Il nuovo maschio italiano: “Containers” - 15 Novembre 2024
- Tondelli e noi - 14 Novembre 2024
- La musica in Thomas Mann: una lezione inattuale - 24 Settembre 2024
- Contro la “reunion” degli Oasis - 4 Settembre 2024
- Un gioco di specchi: Wolfgang Rihm e il suo “Jacob Lenz” - 28 Agosto 2024
- “Senti, ma lo conosci Marx?” Conversando con Piotta - 1 Agosto 2024
- I CCCP sono diventati democristiani - 31 Luglio 2024
- Destini incompiuti: “Turandot” di Puccini e “Doktor Faust” di Busoni - 16 Luglio 2024
- “Tutto è già stato detto”. Intervista a Maurizio Marsico su Stefano Tamburini - 21 Giugno 2024
- Fantascienza e preistoria: “Il fuoco era la cura” - 23 Maggio 2024
- Coincidenze mancate. Brahms e il funerale di Clara Schumann - 22 Maggio 2024
- La bellezza degli incubi. Invecchiare con Max Pezzali - 21 Maggio 2024
- L’essenza della vita secondo PopX. Intervista a Davide Panizza - 14 Maggio 2024
- «Gioia, meravigliosa scintilla divina»: Klimt e il fregio sulla nona sinfonia di Beethoven - 7 Maggio 2024
- “Come un’onda di forza e luce”. Ricordo di Maurizio Pollini - 29 Aprile 2024
- Teoria del metal - 19 Aprile 2024
- Un’idea segreta di suono. Ricordo di Marco Manfellotto - 4 Aprile 2024
- Lezioni delle tenebre: Gesualdo da Venosa e il pentimento - 28 Marzo 2024
- La trap e le “seconde generazioni”: una vetrina di desideri - 18 Marzo 2024
- “L’arte rinnova i popoli”. Conversazione con Filippo Panseca - 23 Febbraio 2024
- Disperata e anche leggera. L’amore secondo Annalisa - 12 Febbraio 2024
- Luigi Nono e il “Prometeo” ritrovato. Conversazione con Marco Angius - 29 Gennaio 2024
- La musica, gli scacchi e la guerra fredda - 19 Gennaio 2024
- La musica, gli scacchi e le rivoluzioni - 16 Gennaio 2024
- Georgie & Jimi: la casa di Händel e Hendrix a Londra - 11 Gennaio 2024
- L’arte della commedia secondo i Sacchi di sabbia: “Uno, due, tre!” - 8 Gennaio 2024
- Il vero Maestro dell’horror. Intervista a Claudio Simonetti - 28 Dicembre 2023
- Dieci compositori per il futuro - 20 Dicembre 2023
- Non era porno. Conversando di musica con Ilona Staller - 5 Dicembre 2023
- La vera storia di Toto Cutugno: conversazione con Nico - 26 Ottobre 2023
- Il giudice, il critico e la P38 - 24 Ottobre 2023
- Un secolo di dodecafonia. Conversazione con Giacomo Manzoni - 17 Ottobre 2023
- Musica che si fa racconto: i 50 anni di Selling England by the Pound dei Genesis - 3 Ottobre 2023
- L’importanza di essere nessuno. Parlando dei Pooh con Roby Facchinetti - 25 Settembre 2023
- Ligeti. Il genio musicale di Kubrick - 8 Settembre 2023
- Il niente presente: pulviscoli sonori - 28 Agosto 2023
- Le hit estive all’epoca del PNRR - 24 Agosto 2023
- I vestiti nuovi dell’imperatrice: Sinéad O’Connor - 17 Agosto 2023
- Threesome made in Italy: “Mon Amour” di Annalisa - 4 Agosto 2023
- Prigionieri della tempesta: teatro e carcere secondo Gianfranco Pedullà - 28 Luglio 2023
- AIAI: Arretrata Intelligenza Artificiale Italiana - 6 Luglio 2023
- Čajkovskij reloaded - 22 Giugno 2023
- Springsteen al Circo Massimo - 31 Maggio 2023
- Pop italiano pari genere - 15 Maggio 2023
- Calvino e i Cantacronache - 11 Maggio 2023
- Il Romeo e Giulietta di Mario Martone - 3 Maggio 2023
- Musica made in Italy - 1 Maggio 2023
- Una ballata esplosiva - 24 Aprile 2023
- Breve storia delle “cantautori” - 22 Marzo 2023
- Il crepuscolo dell’attore - 3 Marzo 2023
- Le buone cose di pessimo gusto: musica e classi dominanti - 24 Febbraio 2023
- Sanremo punk - 9 Febbraio 2023
- I maschi - 31 Gennaio 2023
- Note dall’abisso: i Ghetto Swingers - 27 Gennaio 2023
- Fare teatro: Tavola tavola, chiodo chiodo - 26 Gennaio 2023
- «Una puttana deve essere sempre una puttana»: attualità di Giuseppe Verdi - 13 Gennaio 2023
- Bach e un capolavoro di trecento anni fa - 29 Dicembre 2022
- La parabola di A Flock Of Seagulls - 29 Dicembre 2022
- Xenakis, la musica comincia con l’acustica - 23 Dicembre 2022
- T’appartengo, o della solitudine - 23 Dicembre 2022
- Vuoti di scena: Milo Rau e Gisèle Vienne - 16 Dicembre 2022
- Luigi Ghirri e la musica - 16 Dicembre 2022