Nel senso comune la persona depressa è ritenuta affetta da una sorta di disturbo di percezione, una tendenza ad accentuare gli aspetti negativi di qualunque circostanza a scapito di una sua più equilibrata interpretazione
i sintomi della depressione sono principalmente due. Uno è l’umore depresso per la maggior parte della giornata, per un periodo di tempo congruo, almeno due settimane. L’altro è la perdita degli interessi, cioè le cose che fino a oggi ho amato, mi hanno rappresentato diventano per me piatte, grigie, senza spessore
in Italia la depressione colpisce circa undici milioni di persone, il 20 per cento della popolazione, con una incidenza di quattro volte la media europea
la persona depressa ha dubbi su sé stesso, gli altri, il mondo esterno e sul futuro
crisi di pianto al mattino
ansia la sera
Questo contenuto è visibile ai soli iscritti
Snaporaz è una rivista indipendente che retribuisce i suoi collaboratori. Per esistere ha bisogno del tuo contributo. Accedi per visualizzare l'articolo o sottoscrivi un piano Snaporaz.