Chi sono oggi i supereroi? Il regista Antonio Latella ha realizzato un dittico per condividere con il pubblico la propria risposta, che è una problematica riflessione sulla contemporaneità. Proposti inizialmente in Germania (nel 2021) e costruiti, per quanto riguarda la drammaturgia, con la complicità di Federico Bellini, Wonder Woman e Zorro sono recentemente giunti sui palcoscenici italiani. Zorro, prodotto e pensato per il Piccolo Teatro di Milano, è stato in scena, soltanto nel capoluogo lombardo, dal 23 gennaio al 16 febbraio, e si fondava su una sovrapposizione dell’eroe mascherato allo Zanni della tradizione della Commedia dell’Arte: creature che scelgono di stare con e fra gli ultimi, i poveri e i diseredati, esprimendo una testarda e forse un po’ infantile volontà di non adattamento a convezioni sociali.

Cocciuta è anche la Wonder Woman plasmata da Latella e Bellini nello spettacolo che, dopo aver debuttato nel gennaio del 2024 al teatro Astra di Torino, è protagonista in questi mesi di una folta tournée. Motore d’ispirazione è un fatto di cronaca accaduto ad Ancona nel 2015: le giudici della Corte d’Appello assolsero alcuni ragazzi dall’accusa di aver stuprato una ragazza d’origine sudamericana e motivarono la propria decisione riferendosi all’aspetto fisico della, secondo loro, improbabile vittima, definita troppo “mascolina”, come, d’altronde, suggeriva il suo soprannome, “vichingo”…

Questo contenuto è visibile ai soli iscritti

Snaporaz è una rivista indipendente che retribuisce i suoi collaboratori. Per esistere ha bisogno del tuo contributo.

Accedi per visualizzare l'articolo o sottoscrivi un piano Snaporaz.