Autori
Quanto ci siamo divertiti
Nella tragedia verticale dell’esistenza che procede dritta tra indicibili dolori, fisici e morali verso la morte, è consolatorio tornare a casa a tarda notte, oppure svegliarsi la mattina presto, magari con un forte mal di testa, e pensare: quanto mi sono divertita. Questo in genere non vuol dire solo che ci si è divertiti nel […]
Letteratura e popolo all’epoca di Bardella. Sull’ultimo libro di Didier Eribon
Può, un libro, funzionare come uno strumento? «Un libro deve essere un’ascia per rompere il mare di ghiaccio che è dentro di noi» recita la nota frase di Kafka. Un libro può anche però frantumare il ghiaccio per aprire nuove strade, spostando lo sguardo dall’interno verso l’esterno, partendo dall’esperienza privata per renderla veicolo di comprensione, […]
Il canarino
In Guerra e Pace Tolstoj parlando di Napoleone scrive che un essere umano vive due vite: una personale, su cui esercita il controllo e che è tanto più libera quanto più sono astratti i suoi interessi, e una collettiva, la vita-sciame, su cui crede di avere il controllo ma che in realtà vive trasportato da […]
Il grande editore si mette a scrivere
È una giornata luminosa, luminosissima e Roberto, come ogni mattina, si sta avviando a prendere il tram giallo che attraversa Milano. Tutte le cose sembrano sospese, o forse è soltanto lui a essere sempre più stanco, sempre più distante, disattento e sospeso. Ma si sente felice: è un uomo realizzato, a capo di un grande […]