Autori
Memoria e scrittura. “Gli anni” di Annie Ernaux
C’è in letteratura una serie di testi nei quali la memoria, intesa non tanto come insieme dei ricordi ma come struttura che li trascende, è allo stesso tempo oggetto di riflessione e forma costitutiva della scrittura. Ne parla tra gli altri Enzo Siciliano, ricordando soprattutto Leopardi e Proust, in un saggio dal titolo La memoria e […]
Raccogliere acqua
Negli anni dell’università, in primavera o in estate, trascorrevamo talvolta la domenica in una bella casa colonica disabitata e appartenente a una istituzione religiosa, o per meglio dire, nello spazio aperto e pavimentato dell’aia e nel grande prato verde che si apriva ai suoi margini, ombreggiato da una corona di pini e cipressi di recente […]
Un uomo forte
Nel confuso racconto della sua emigrazione dalla Macedonia del Nord, Isak, operaio cinquantenne di etnia albanese e di religione islamica, ha attribuito alla inimicizia tra albanesi e slavi le ragioni della propria partenza, insieme alla povertà, provocata dalla corruzione dei governanti: odio interetnico, politica e miseria come fossero tutt’uno, un groviglio che gli rendeva impossibile […]
Il pane di Kiev
Qualche giorno fa, mentre eravamo in fila alla cassa del supermercato del quartiere, un uomo di età avanzata, ma dall’aspetto giovanile ed entusiasta, sosteneva che, avendo conosciuto per esperienza la guerra, riusciva a capire meglio di tutti noi il dramma degli ucraini. Tuttavia, il ricordo che aveva scelto di condividere, mentre, spiegata la busta che […]