Autori
Guerra e mascolinità
L’estate del 1984, la sociologa americana Carol Cohn si trova a partecipare assieme ad altri quarantotto docenti universitari a un workshop estivo sui temi delle armi nucleari, della dottrina strategica e del controllo degli armamenti. Questo corso, tenuto da eminenti intellettuali della difesa, principalmente uomini, si proponeva di spiegare come il concetto di deterrenza giustificasse […]
Il paradosso del maschio
Di recente mi è stata offerta l’opportunità di parlare della questione della violenza contro le donne in alcune scuole. Inizialmente, devo ammettere di aver esitato. Mi sono chiesto se fosse appropriato che fossi io, un uomo, a raccontare un’esperienza che riguarda principalmente le donne. Non sono solito credere che le questioni personali siano sempre legate […]
Mascolinità e violenza: perché gli uomini non cambiano
Sguardo fisso in camera, tono di voce greve, le immagini della vittima a circondare lo sfondo dello studio di Rai Uno. Prima di concludere il suo breve monologo, Mara Venier rivolge alla madre di Alessandro Impagnatiello, l’uomo che ha confessato di aver ucciso la compagna Giulia Tramontano, ventinovenne incinta di sette mesi, questa frase: «Sì […]