- Snaporaz
Snaporaz

Autori

Armando Vertorano è nato in provincia di Salerno nel 1980 e vive a Roma. Scrittore, sceneggiatore, autore tv e nerd incallito, ha scritto due libri, commedie teatrali, svariati programmi televisivi e un podcast. Ha all'attivo collaborazioni con «minima&moralia»«Lucy sulla cultura» «Lo Spazio Bianco». Specializzato in giochi e quiz, è attualmente tra gli autori di «L'eredità». .

Piccoli Giuda di provincia: “Bestie in fuga” di Daniele Kong
AV
di Armando Vertorano

Piccoli Giuda di provincia: “Bestie in fuga” di Daniele Kong

Negli anni Cinquanta, mentre gli italiani presi dalla frenesia del boom economico facevano piazza pulita del non-moderno, ci fu chi, come il Luciano Bianciardi della Vita agra, intuì fin da subito le insidie celate dietro tutto questo “nuovo”, comprendendo in anticipo che ci saremmo presto trovati prigionieri di una logica spietata, al limite del disumano. Una […]

Autorità senza nome. “Il padre della menzogna” di Brian Evenson
AV
di Armando Vertorano

Autorità senza nome. “Il padre della menzogna” di Brian Evenson

Nel 1961 uno psicologo americano di nome Stanley Milgram condusse un esperimento che, per le sue conclusioni e le metodologie adottate, fece scalpore non solo in ambito accademico. Il suo intento era dimostrare fino a che punto un’autorità ampiamente riconosciuta possa convincere qualcuno più “in basso” a eseguire degli ordini, anche qualora questi vadano contro […]

La regista che girava film per uomini: il cinema di Doris Wishman
AV
di Armando Vertorano

La regista che girava film per uomini: il cinema di Doris Wishman

Se cercate “Doris Wishman” su un qualsiasi motore di ricerca, tra le prime definizioni che appariranno c’è quella che la vorrebbe “controparte femminile di Ed Wood”. Se è vero che col peggior regista di tutti i tempi ha in comune la realizzazione di film a bassissimo budget, quasi sempre autofinanziati e dalla fattura non esattamente […]

Dragon Ball: l’ultimo erede dei feuilleton
AV
di Armando Vertorano

Dragon Ball: l’ultimo erede dei feuilleton

Lo scorso  marzo la notizia della scomparsa di Akira Toriyama all’età di sessantotto anni ha scosso almeno tre generazioni di lettori e telespettatori: adolescenti, trentenni, quarantenni e persino cinquantenni hanno inondato per qualche giorno i social network di omaggi al grande mangaka. I suoi personaggi e le sue storie hanno avuto non solo una massiccia influenza […]

Frédéric Gros: i perché della guerra e i percome della pace
AV
di Armando Vertorano

Frédéric Gros: i perché della guerra e i percome della pace

Ogni volta che i media annunciano una nuova guerra, riemerge in noi un terrore tra l’atavico e l’infantile che ci riempie la testa di interrogativi a cui ingenuamente speriamo di ricevere risposte certe, comprensibili e soprattutto rassicuranti. Il titolo dell’ultimo saggio di Frédéric Gros, Perché la guerra?, Edizioni Nottetempo, sembra proprio la domanda di un […]

John Waters: il Papa del trash
AV
di Armando Vertorano

John Waters: il Papa del trash

«Here I am, closer to the gutter than ever!» (Eccomi qua, più vicino ai bassifondi che mai!). Così lo scorso settembre il regista John Waters ha commentato la stella a lui dedicata sulla leggendaria Hollywood Walk of Fame. La battuta dissacrante, oltre a dirla tutta sul personaggio Waters, sottolinea quanto tale riconoscimento abbia il sapore […]

Un film in bianco o nero: “C’è ancora domani” e il suo pubblico
AV
di Armando Vertorano

Un film in bianco o nero: “C’è ancora domani” e il suo pubblico

Sale piene, recensioni entusiaste, endorsement illustri, incassi record. C’è ancora domani, esordio alla regia di Paola Cortellesi, è ufficialmente uno dei film italiani di maggior successo degli ultimi anni, un balsamo per la claudicante industria del cinema nostrano. Un clamore che dimostra ancora una volta quanto il tema della violenza di genere sia sentito, quanto si abbia […]

1 2

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.