Autori

Un film in bianco o nero: “C’è ancora domani” e il suo pubblico
Sale piene, recensioni entusiaste, endorsement illustri, incassi record. C’è ancora domani, esordio alla regia di Paola Cortellesi, è ufficialmente uno dei film italiani di maggior successo degli ultimi anni, un balsamo per la claudicante industria del cinema nostrano. Un clamore che dimostra ancora una volta quanto il tema della violenza di genere sia sentito, quanto si abbia […]

Le montagne di Claudio Morandini e Paolo Cognetti
Il desiderio di esplorare l’altitudine, di raggiungere cime sempre più elevate è da sempre connaturato all’uomo, una sfida atavica con la natura che possiede una forte componente simbolico-psicologica. Arrampicarsi verso l’alto, in un ambiente che si fa progressivamente più inospitale, rappresenta in qualche modo una fuga dalla società, da una folla in cui la nostra […]

Cosa ci ha fatto di male la realtà?
Capita di andare a una mostra di Michelangelo Pistoletto, a Roma, e trovare spazi in cui s’invita il visitatore a scattarsi un selfie e ripostarlo con un hashtag legato all’evento. Capita di passare per Milano, di fronte alla Darsena, e sui balconi di un edificio trovare stese, come lenzuola ad asciugare, riproduzioni della copertina dell’ultimo […]

Musica che si fa racconto: i 50 anni di Selling England by the Pound dei Genesis
Una figura maschile, dall’incarnato verdastro, sembra sonnecchiare su una panchina. Una donna con un ombrellino parasole tende la mano verso di lui, come se volesse svegliarlo. Di fianco alla panchina ci sono un forcone a destra e un tosaerba a sinistra. Dietro, due file parallele di siepi perfettamente cilindriche si allontanano verso l’orizzonte. Accanto a […]

Quando il cinema giocava con lo spettatore: breve storia dei movie gimmicks
L’evoluzione del cinema non è fatta solo di cambiamenti epocali e punti di non ritorno. Oltre a ben note innovazioni strutturali come l’introduzione del sonoro o del colore, ci sono stati negli anni una serie di tentativi dal respiro più corto, a metà strada fra la miglioria tecnica e la strategia promozionale, che pur essendo […]

La fine dei Millenial: “Marmocchi viziati” di Simon Rich
Immaginate un lettore sulla quarantina in una libreria indipendente, magari con annessa caffetteria, di fronte allo scaffale delle nuove uscite. Immaginatelo soffermarsi su un titolo in particolare, Marmocchi viziati di Simon Rich. Con aria di superiorità prende il libro, lo sfoglia, legge le informazioni sull’autore. Scopre che si tratta di uno scrittore specializzato in contenuti comedy, di età […]