Autori

Il salario del diavolo. Parlando di calcio con Michele Mari
G. S.: «Grazie Signore che ci hai dato il calcio»: così Fabio Caressa nel momento della vittoria azzurra all’Europeo del 2021 («Abbracciami Fabio» la replica di Bergomi, seconda voce). Pur senza apprezzare particolarmente lo stile di Caressa, credo si possa partire da quel momento e da quelle parole: sia per il riferimento a una matrice divina, […]

Il gioco del rovescio. Sullo Strega di quest’anno
La settimana scorsa sono stati annunciati i finalisti dell’edizione 2023 del premio Strega. La cosa deve interessarci oppure no? Parlare dello Strega considerandolo un indicatore autorevole o addirittura un arbitro del tutto attendibile dei valori letterari italiani non ha molto senso, perché il compito, il ruolo, la funzione di quel premio oggi non sono questi […]

Vittime al cubo: “Mi limitavo ad amare te” di Rosella Postorino
1. Prima di addentrarci in Mi limitavo ad amare te, di Rosella Postorino (Feltrinelli, 2023), fermiamoci un momento sulla soglia, dalle parti del cosiddetto “paratesto”. La copertina del libro ricorda da vicino quella di Le mani della madre, di Massimo Recalcati, uscito a sua volta per Feltrinelli, ma otto anni prima: Stesso editore, diversa collana, diverso genere […]

T’appartengo, o della solitudine
Ospite alla serata finale di XFactor, l’8 dicembre scorso, Ambra Angiolini ha riproposto il suo vecchio successo del 1994, T’appartengo, con un arrangiamento nuovo e una coreografia d’effetto sul palco del Forum di Assago. A distanza di ventotto anni dal suo esordio T’appartengo è così tornata prepotentemente in classifica e risulta ancora fra i brani più scaricati […]