- Snaporaz
Snaporaz

Autori

Gianluigi Simonetti insegna Letteratura italiana contemporanea, Letterature comparate e Storia della critica all’Università di Losanna. Studia soprattutto la poesia italiana del Novecento e il romanzo moderno; scrive di letteratura sul «Sole 24ore» e sulla «Stampa». Tra i suoi libri: La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea (Il Mulino 2018) e Caccia allo Strega. Anatomia di un premio letterario (Nottetempo 2023). È condirettore di «Snaporaz».

Sul Campiello 2024
GS
di Gianluigi Simonetti

Sul Campiello 2024

Quanto ci piace, non è vero?, lamentarci dei premi letterari. Ricordare che la vera letteratura è altrove, che decidono tutto le case editrici o gli amici degli amici, che i vincitori o i finalisti fanno tutti schifo. Se è così, l’edizione del Campiello di quest’anno – che celebra il 21 settembre la sua serata conclusiva, […]

Il gioco delle coppie. Lo Strega 2024
GS
di Gianluigi Simonetti

Il gioco delle coppie. Lo Strega 2024

La sestina finalista allo Strega di quest’anno è stata a volte interpretata come un ritorno salutare alla fiction, dopo due o tre anni in cui ad affermarsi nei premi principali erano stati soprattutto i cosiddetti “romanzi-verità”: tra biografia e autobiografia, testimonianza e saggio. Mi pare che le cose stiano un po’ diversamente; se è vero che […]

Ridurre il fumo. Intervista a Domenico Starnone
GS
di Gianluigi Simonetti

Ridurre il fumo. Intervista a Domenico Starnone

G.S.: Vorrei cominciare, per questa conversazione, dalla prima pagina del tuo ultimo romanzo, Il vecchio al mare. Cominciare quindi da un anziano signore su una spiaggia ventosa, con borsone a tracolla e sedia pieghevole in spalla, che vede lampeggiare accanto a sé, mentre cammina sulla sabbia, una figurina dai contorni d’oro: non un corpo vero e proprio, […]

La bellezza degli incubi. Invecchiare con Max Pezzali
GS
di Gianluigi Simonetti

La bellezza degli incubi. Invecchiare con Max Pezzali

A Francesco De Rosa I veri paradisi sono i paradisi che abbiamo perduto (Proust) «Ne parlavamo tanto tanti anni fa/ di quanto è paranoica questa città/ della sua gente, delle sue manie/ due discoteche e centosei farmacie». Incipit memorabile, assoluto, uno dei più belli della canzone italiana di sempre (insieme a quello di Se mi lasci non […]

L’importante è finire. Intervista a Walter Siti
GS
di Gianluigi Simonetti

L’importante è finire. Intervista a Walter Siti

L’occasione da cui nasce l’intervista che state per leggere è il nuovo romanzo di Walter Siti: uscito ieri, s’intitola I figli sono finiti, e l’autore sostiene sia il suo ultimo (ma bisogna arrivare alla fine dell’intervista, e alla risposta conclusiva, per capire se è vero). Nel libro, il soggiorno dell’appartamento milanese del protagonista ospita una «poltrona […]

Disperata e anche leggera. L’amore secondo Annalisa
GS
di Gianluigi Simonetti

Disperata e anche leggera. L’amore secondo Annalisa

«Le canzoni hanno più strati e va bene fermarsi a quello che si vuole. Se uno vuole muovere la testa e divertirsi può farlo, se uno vuole andare più a fondo può cogliere un messaggio magari semplice ma forte e importante»(Annalisa Scarrone, 9 febbraio 2024) C’è una situazione ricorrente nelle canzoni di Annalisa (e soprattutto nei suoi […]

Il più bel libro di critica letteraria del 2023
GS
di Gianluigi Simonetti

Il più bel libro di critica letteraria del 2023

Il più bel libro di critica letteraria apparso nel 2023 non è (tecnicamente) di critica letteraria, e non è stato scritto nel 2023. Contiene però pagine come questa: È straordinario nel senso di un ordinario sistematico ed è vuoto nel senso di un pieno assoluto e irrespirabile. È il sogno supremo di essere più intelligente […]

1 2

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.