La nostalgia non è più quella d’un tempo. Non l’ho letto, ma sono ragionevolmente sicuro che il titolo dell’autobiografia di Simone Signoret non facesse riferimento a quanto accaduto a partire dagli anni sulla fine del diciassettesimo secolo in cui lo studente in medicina Johannes Hofer dava un nome al male da cui erano afflitti i mercenari svizzeri in servizio qua e là in un’Europa sempre bellicosa: nostalgia, appunto. Dolore del ritorno. Male che tormenta chi vorrebbe ritornare al suo luogo natìo. Considerata la radicale prosaicità dei rimedi proposti (purghe, salassi e pozioni vomitevoli), non stupisce che nessuno gli riconoscesse maggior fascino che alla sciatalgia o alla pubalgia. La nostalgia faceva male e per curarla ti cavavano il sangue, e tanto bastava. Niente lasciava prevedere il paradosso di un luminoso futuro.

Ci pensarono i romantici: la loro passione per le ambivalenze dello spirito e per le sue condizioni crepuscolari – il piacere e il compiacere dello struggimento – trasformò la patologia in uno stato d’animo. Il vagheggiamento delle Heimat completò la ricetta. Dato che il villaggio natìo non esisteva più, si era trasformato in una città cosmopolita intossicata dal fumo del carbone e dal fragore dei macchinari industriali, l’originario orientamento spaziale della nostalgia passò in secondo piano: ora ci si struggeva per qualcosa che si era allontanato nel tempo. E poiché le distanze temporali, a differenza di quelle tra luoghi geografici, aumentano sempre, nello stato d’animo del nostalgico oppresso dalla scostumata attualità e impegnato a risalire la corrente si insinuò una nota di affanno e di risentimento. 

Non lasciamoci ingannare dalle risonanze della parola nostalgico, che sviano noi italiani verso l’eterno quando c’era lui. Anche se oggi qui i busti di lui sono spolverati spesso non è tutta colpa loro se quella che era in origine una malattia, poi uno stato d’animo, è diventata l’unica ideologia di un paese che – ai suoi tempi – aveva saputo correre, sia pure zoppo, verso la modernità.

Questo contenuto è visibile ai soli iscritti

Snaporaz è una rivista indipendente che retribuisce i suoi collaboratori. Per esistere ha bisogno del tuo contributo.

Accedi per visualizzare l'articolo o sottoscrivi un piano Snaporaz.