- Snaporaz
Snaporaz

Autori

Lorenzo Marchese insegna letteratura italiana contemporanea all'università di Palermo. Scrive per la pagina culturale del «Tirreno» e per altre testate cartacee e online. Ha pubblicato il saggio Storiografie parallele. Cos'è la non-fiction? (Quodlibet, 2019).

“Sono minore, come tutti”. Conversando con Paolo Di Paolo
LM
di Lorenzo Marchese

“Sono minore, come tutti”. Conversando con Paolo Di Paolo

In un pezzo di alcuni mesi fa, precedente alla corsa di Romanzo senza umani per il Premio Strega 2024, erano abbastanza chiare alcune delle mie idee su Paolo Di Paolo come scrittore e intellettuale. Sottotraccia persisteva la convinzione che, a dispetto di tutto, è una persona con cui vale la pena di dialogare (e che ringrazio per […]

Un romanzo fuori dalle mode. “Settembre nero” di Sandro Veronesi
LM
di Lorenzo Marchese

Un romanzo fuori dalle mode. “Settembre nero” di Sandro Veronesi

Gigio Bellandi, che aveva dodici anni nell’estate del 1972, quella in cui è ambientato Settembre nero, mette in chiaro le cose fin dall’inizio: l’attimo perfetto, prolungabile a oltranza nella parola, non può che avere una coda tragica. Ciononostante, la pace della villeggiatura familiare sulla spiaggia versiliese, ambientazione della vicenda, non è davvero interrotta dal misterioso fatto […]

Megalomania e stile: “Demone custode” di Paolo Sortino
LM
di Lorenzo Marchese

Megalomania e stile: “Demone custode” di Paolo Sortino

Non capita spesso che un libro pubblicato nel 2024 faccia cambiare idea su un libro (e alcune cose che gli giravano attorno) del 2011: mi è successo con Demone custode, appena uscito sottotraccia per la collana «Interzona» di Polidoro. Il suo autore Paolo Sortino è riaffiorato dopo due romanzi (Elizabeth, di cui appunto nel 2011 molto […]

Codici di geometria esistenziale. “Pietà” di Antonio Galetta
LM
di Lorenzo Marchese

Codici di geometria esistenziale. “Pietà” di Antonio Galetta

Se Pietà di Antonio Galetta ci insegna qualcosa, è che la politica (quella al centro dell’ambientazione del romanzo, un piccolo paese dell’entroterra meridionale, forse pugliese, tagliato fuori da tutto) nel nostro mondo non ha più bisogno di uccidere nessuno: e che la sopravvivenza di tutti, senza farsi troppo male e rinunciando al meno possibile, in un’epoca di […]

Kafka nello specchio. Su un libro di Mauro Covacich
LM
di Lorenzo Marchese

Kafka nello specchio. Su un libro di Mauro Covacich

C’è un passo rivelatore di una lettera di Milena Jesenská a Max Brod dei primi di agosto del 1920. Franz Kafka, che in quel periodo intratteneva una relazione a dir poco tormentata con Jesenská, sarebbe morto meno di quattro anni dopo in una casa di cura nei pressi di Vienna. E sebbene ampi territori della […]

Volponi a trent’anni dalla morte: sembra passato un secolo
LM
di Lorenzo Marchese

Volponi a trent’anni dalla morte: sembra passato un secolo

Un dialogo-tipo, che ho sentito più volte dal vivo fin da La stanza del figlio (correva l’anno 2001): «Che ne pensi dell’ultimo film di Nanni Moretti?», «Carino, ma sai, io sono un fan del primo Moretti: il secondo Moretti non ha fatto altro che ripetersi». Dividere l’opera di un artista in età dell’Oro e del Bronzo è il modo in cui […]

Paesaggio italiano senza zombi. “Paradiso” di Michele Masneri
LM
di Lorenzo Marchese

Paesaggio italiano senza zombi. “Paradiso” di Michele Masneri

Si respira un’aria buona di già visto in Paradiso di Michele Masneri, appena uscito per Adelphi. Non è necessariamente un limite, perché millenni di teoria estetica, arti figurative in testa, ci hanno tramandato che ogni grande artista si realizza copiando. E poi basta guardarsi attorno per vedere come alcuni dei nostri migliori autori abbiano rivendicato la libertà […]

1 2 3 4

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.