- Snaporaz
Snaporaz

Autori

Alberto Pezzotta scrive di cinema (su «Blow Up» e «Film TV»), insegna (alla IULM), traduce (Quentin Tarantino, Woody Allen, Joyce Carol Oates, Chinua Achebe, Abdulrazak Gurnah). Ha pubblicato vari libri, tra cui La critica cinematografica (Carocci) e Ridere civilmente. Il cinema di Luigi Zampa (Cineteca di Bologna).

Senza catarsi: “Dostoevskij” dei Fratelli D’Innocenzo
AP
di Alberto Pezzotta

Senza catarsi: “Dostoevskij” dei Fratelli D’Innocenzo

Le storie che raccontano Fabio e Damiano D’Innocenzo spesso sembrano generate dai luoghi in cui si svolgono. Come la casa squallida, ai margini del nulla, del poliziotto Enzo Vitello (Filippo Timi), protagonista di Dostoevskij. Come le assurde villette a schiera postmoderne e già fatiscenti (o mai finite) in cui abita sua figlia Ambra (Carlotta Gamba) con […]

Pulp Fiction trent’anni dopo
AP
di Alberto Pezzotta

Pulp Fiction trent’anni dopo

Chissà che cosa pensò Clint Eastwood, quando la giuria da lui presieduta premiò Pulp Fiction con la Palma d’oro al festival di Cannes nel 1994. In seguito, Eastwood e Quentin Tarantino non sembrano essersi incrociati spesso; in Cinema Speculation Tarantino discute lungamente di due film con Eastwood – Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo! e Fuga da Alcatraz di Don Siegel– ma […]

Nessuno sguardo è innocente. Civil War di Alex Garland
AP
di Alberto Pezzotta

Nessuno sguardo è innocente. Civil War di Alex Garland

Quando, alla fine di Civil War di Alex Garland, i soldati secessionisti che hanno fatto irruzione nella Casa Bianca stanno per uccidere il presidente degli Stati Uniti, il giornalista Joel (Wagner Moura) dice loro di fermarsi un attimo perché possa raccogliere le ultime parole del morituro ma, soprattutto, perché possa arrivare la fotoreporter Jessie (Cailee Spaeney) a […]

I misteri di Michael Cimino
AP
di Alberto Pezzotta

I misteri di Michael Cimino

È probabile che la lettura di Michael Cimino. Il cacciatore, I cancelli del cielo e il prezzo delle visioni di Charles Elton (traduzione di Anita Taroni, Baldini&Castoldi, 2024) non farà cambiare idea né a chi crede che il regista nato (pare) nel 1939 e morto (non si sa come) nel 2016 sia un genio vittima di Hollywood, né a chi […]

Che cosa ci insegnano gli Oscar?
AP
di Alberto Pezzotta

Che cosa ci insegnano gli Oscar?

Perché gli Oscar suscitano tanto interesse, tifo, aspettativa e voglia di commenti? Evidentemente tali reazioni sono il sintomo di un bisogno di conferma identitaria. Ci piace che qualcuno ratifichi e premi ciò che ci piace, perché così premia anche noi. E poco importa che la ratifica venga da un’autorità dubbia e contestabile: l’Academy of Motion […]

Paolo Virzì: il mito del Paese reale
AP
di Alberto Pezzotta

Paolo Virzì: il mito del Paese reale

Nel 1996 Ferie d’agosto, il secondo film di Paolo Virzì, fu anticipatore e profetico nel mettere in scena un “Paese reale” diviso in due anche quando è in vacanza a Ventotene. Da una parte una borghesia di sinistra napoletana-milanese, con i suoi miti e i suoi tic, rappresentata con una complice ironia che divulgava il metodo […]

“Il ragazzo e l’airone”. Miyazaki, la critica, il pubblico
AP
di Alberto Pezzotta

“Il ragazzo e l’airone”. Miyazaki, la critica, il pubblico

Con un incasso di oltre sei milioni di euro, Il ragazzo e l’airone di Hayao Miyazaki è l’anime di maggior successo nella storia del box office italiano. E di fronte a un ingente successo globale, anche americano (verrebbe anzi voglia di vedere la versione doppiata da Robert Pattinson, Christian Bale e Willem Dafoe), ci si può chiedere che […]

1 2 3 4 5

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.