Autori

Marian Henel, un pazzo straordinario
Nell’ospedale psichiatrico di Branice, dove Marian Henel entra a ventiquattro anni e dove abiterà tutta la vita, c’è una grande sala, è così grande che ci stanno belli larghi due tavoli da ping pong. Anche le pareti sono grandi, e altissime, una è piena di finestroni che danno su un cortile, quella accanto è interamente […]

La generosità del romanzo: “Tatà” di Valérie Perrin
Sono quasi tre mesi che cerco di leggere Ferite magiche di Dorota Masłowska e vorrei scriverne, anche, solo che non riesco nemmeno a finirlo. Eppure Masłowska mi piace, e poi è una scrittrice importante, lo è sempre stata, fin da quando a diciannove anni aveva debuttato con Guerra russo-polacca sotto bandiera bianco rossa, un libro strepitoso che (insieme […]

Chi odia l’ebreo. “Immortale” di Bożena Keff
«E i ratti e un tu li debelli mai, perché le femmine le son capaci di autofe’ondàssi» mi racconta al telefono un amico dal marcato accento viola. Poi, mentre si dilunga nei dettagli di come in caso di pericolo le suddette abbiano sacche di riserva di sperma atte al compito di ripopolare la colonia, penso […]

Il futuro colore del gusto
Veronica vorrebbe dimagrire, perché le sue amiche sono più magre di lei e quando si spogliano a scuola, in palestra, lei cerca di non farsi vedere, ma le guarda, guarda i loro corpi e li vede bellissimi.Sono così esili che le sembra di vedere un prato di fili d’erba che brillano e quando le guarda […]

Il tiramisù della lettura: “The eyes and the impossible” di Dave Eggers
Qualche giorno fa è morto un ristoratore trevigiano a cui si deve, pare, l’invenzione del tiramisù; la notizia ha avuto una qualche risonanza nella stampa tedesca, così ho scoperto che il nome del dolce deriva dalla reazione di un cliente, il quale, dopo aver assaporato il dessert, lo avrebbe definito entusiasta un “tiramesù!”. Ecco, ho […]

Quando un bravo poeta si mette a scrivere romanzi: “Ladri di lampadine” di Tomasz Różycki
Tomasz Różycki è un poeta, ha scritto straordinari libri di poesia, molto tradotti (persino in italiano!) e molto premiati (non ultimo il premio Szymborska 2023). Nel 2004 era uscito Dodici stazioni, un romanzo con cui vinse i mondiali e anche le olimpiadi della mia narrativa, che se ci ripenso mi rivedo giovinetta sul divano di una casa ormai […]

Yiddish urrà! “Willy” di Israel Joshua Singer
Un giorno di sole di moltissimi anni fa salii su un treno e lasciai la provinciucola di mare per andare in città, dove, in una libreria tanto bella quanto piccola, c’era Abraham Yehoshua che presentava un suo libro. Eravamo in tanti e trovai posto inerpicandomi in cima a una sorta di balaustra, scala o mezzanino […]

Un pittore davvero polacco: Andrzej Wróblewski
Una delle chiavi per avvicinarsi alla cultura polacca è tener conto della biografia dei suoi artisti: pittori, scrittori o ballerini che siano. Un po’ come della biografia del loro paese, questo paesone parcheggiato in mezzo all’Europa, pieno da sempre di minoranze e che per oltre un centinaio di anni è scomparso dalle cartine geografiche come […]