Autori

Emilio. Racconto di scuola
Emilio non capisce perché deve andare a scuola, perché lui sì e suo fratello Giacomo no. Perché lui ogni mattina deve sopportare quella sveglia terribile che invece la vorrebbe spaccare quando la sente. Ogni volta che la sente suonare pensa a come farla esplodere, invece no, macché esplodere, deve aprire gli occhi, uscire dal letto […]

Il ritorno degli Stramer
Vent’anni fa un oncologo del Niguarda mi spiegò, scintigrafia alla mano, che mia mamma aveva davanti a sé pochi mesi di vita e io, in quel momento, decisi di rimanere incinta. Non avevo un lavoro, né una casa, non avevo neanche ancora finito l’università e tanto meno avevo un compagno stabile, o affidabile. I bambini, […]

Il paese senza fine: Zośka Papużanka
Qualche mese fa, e per la prima volta in vita mia (accidentammé), mi sono imbattuta nella scrittura di Zośka Papużanka. È capitato a Bolesławiec, una cittadina sovrannaturale della bassa Slesia, dove mi reco ogni trimestre per la cura prescrittami dalla psichiatra berlinese, cura a base di ceramiche dipinte a mano, libri nella lingua di Schulz […]

Un’altra Polonia: “Il Padiglione dei piccoli mammiferi” di Patryk Pufelski
Un primo pomeriggio di mille anni fa, quando ancora abitavo a Cracovia e cercavo di scrivere qualcosa di intelligente sull’antisemitismo in Polonia nel dopoguerra, ero in cucina a sbucciare e pelare verdure per fare una qualche zuppa e all’improvviso una frase che mi arrivò dalla radio mi paralizzò. Si doveva, immagino, avvicinare la ricorrenza dell’11 […]

Non si uccidono così le aragoste. “Stramer”, un libro geniale bollito vivo da una pessima traduzione
«To know a community is to know its food» diceva Gil Marks, autore di libri indimenticabili sulla cucina ebraica. E in effetti la mia passione per la cultura polacca ha un lungo curriculum ai fornelli, dall’estate di mille anni fa, quando Sylwia, una mia amica, mi disse: «Andiamo a fare una passeggiata» e da casa sua mi […]