
Il nuovo maschio italiano: “Containers”
Dovremmo gettarci a capofitto dentro Containers, il nuovo album del grande produttore italiano Night Skinny, per uno studio approfondito – ai bordi della sezione “Mental Health” di una grande rivista scientifica americana – sullo stato delle cose dell’immaginario maschile italiano. Ci troveremo così immersi – fin dal primo pezzo – tra le parole sbruffone (e per […]

Tondelli e noi
Qualche anno fa ho ucciso il mio ex. Su carta, naturalmente. Indulgendo a quell’impulso cui tutti prima o poi abbiamo ceduto, ho cercato di guarire una delusione d’amore attraverso la scrittura. Mi è bastato poco per sentirmi meglio e ho mollato lì. Se le rileggo adesso, quelle scarse pagine mi mettono ancora di buon umore, […]

La musica in Thomas Mann: una lezione inattuale
L’estetica musicale di Thomas Mann si formò con lo studio del dramma musicale wagneriano, cui dedicò non meno di sei saggi tra il 1911 e il 1937: di Wagner, Mann riconobbe specie il genio epico – più ancora di quello drammatico – individuando nell’ambito proprio dell’epica la nascita del Leitmotiv (il famoso “motivo conduttore”), facendolo risalire a […]

Contro la “reunion” degli Oasis
Gli storici sanno bene come gli Oasis siano il mio gruppo preferito fin dall’adolescenza. Va però ricordato che sono uno che viene dalla campagna e nella musica cerca essenzialmente due cose: un sound avvolgente e delle melodie “bigger than life”, di quelle che non puoi saziarti ricreandotele in testa ma a cui devi tornare ogni volta, anche dopo una vita d’ascolti, […]

Un gioco di specchi: Wolfgang Rihm e il suo “Jacob Lenz”
Il 27 luglio scorso è morto all’età di 72 anni uno dei maggiori compositori di fine Novecento, Wolfgang Rihm, autore, tra altri lavori di grande importanza, di un’opera che segnò la sua carriera fin dagli esordi: lo Jakob Lenz, la cui prima si tenne ad Amburgo nel 1978, tratto dal racconto che il drammaturgo ottocentesco Georg […]

“Senti, ma lo conosci Marx?” Conversando con Piotta
Tutti ricordiamo l’epopea del “Supercafone” e del suo eroe, Piotta. Da quell’exploit supercommerciale, forte di un background hip hop di tutto rispetto, il nostro ha macinato molta strada seguendo sentieri non sempre a fuoco, ma costantemente alla ricerca della sua via maestra. E pare che stavolta l’abbia trovata: il nuovo disco ’Na notte infame, accompagnato dal […]

I CCCP sono diventati democristiani
C’è un’idea formidabile nel rientro sulle scene estive dei CCCP: quella di razzolare finalmente male e di aver guardato per la prima volta verso gli odiati Stati Uniti.Lo show infatti è monumentale, da Coachella. È un colpo di genio, perché eleva la band fuori dai vinili pieni di righe e dai cd sbrecciati e la […]

Destini incompiuti: “Turandot” di Puccini e “Doktor Faust” di Busoni
La storia della musica è piena di opere “incompiute”, rimaste tali per motivi vari legati alle vicende personali o artistiche del loro autore: dalla morte (il Requiem di Mozart, L’Arte della fuga di Bach) a dolorose vicende storiche (Moses und Aron di Arnold Schönberg, interrotto e mai ripreso per l’ascesa del nazismo in Germania e la conseguente decisione del compositore […]