Mostrare la fine
La morte è un evento che ci accomuna tutti ma assume un significato diverso nel momento esatto in cui le varie culture la affrontano e le attribuiscono un valore simbolico nei riti che accompagnano il passaggio. Tale approccio culturale implica, da un lato, un’analisi dei cerimoniali di lutto e delle immagini che si associano loro, […]
Non è detta l’ultima parola: Chin, Biasucci, Mekas, Cuoghi
Come ogni mese, Federico Nicolao ci parla di eventi e mostre d’arte passati, presenti e futuri: Non è detta l’ultima parola. Se ne è parlato Hsiao Chin Il percorso di Hsiao Chin è tra i più insoliti che si conoscano. Nato a Shanghai nel 1935, poco più che ventenne è tra i fondatori del gruppo di […]
Un tempio moderno: l’ACROS Building
È uscito di recente un documentario dedicato a Emilio Ambasz architetto e designer argentino, noto per il suo approccio pionieristico all’architettura sostenibile e alla fusione tra natura e costruito, che offre uno sguardo approfondito sulla vita, la filosofia e le opere di questo visionario dell’architettura. Green Over Gray-Emilio Ambasz, diretto da Francesca Molteni e Mattia Colombo, […]
Quando a salire sugli alberi sono le donne
«- E io non scenderò più! – E mantenne la parola.» A esclamarlo è Cosimo Piovasco di Rondò, il personaggio arboreo più famoso della letteratura italiana. Un eroe riconosciuto. Ma cosa accade se a pronunciare la stessa frase è una donna? Ce lo mostra un’esposizione estrosa e inaspettata: Io non scendo. Storie di donne che salgono […]
Il Parlamento delle marmotte. Una Biennale più che umana
È in corso tra Ortisei e la Val Gardena, fino al 31 agosto, la nona edizione della Biennale Gherdëina curata da Lorenzo Giusti con la collaborazione di Marta Papini. The Parliament of Marmots è il titolo di questo originale evento artistico diffuso. Tutto ruota attorno al Regno di Fanes, uno dei più affascinanti miti ladini delle Dolomiti. Un racconto […]
Un corpo vivo e inafferrabile: “Pharmakon” di Teju Cole
Qualcosa di incombente, minaccioso ed enigmatico circola in Pharmakon, il nuovo libro di racconti e fotografie di Teju Cole, uscito negli scorsi mesi per l’editore Mack. È depositato sulle parole e sulle immagini. E per quanto tutto sembri una ricerca verso o lungo la superficie delle cose e delle relazioni tra le persone, l’allusione è all’abisso […]
Non è detta l’ultima parola: Casa Italia, Serafini, Moro, l’âge atomique, Bizzotto
Come ogni mese, Federico Nicolao ci parla di eventi e mostre d’arte passati, presenti e futuri: Non è detta l’ultima parola. Se n’è parlato Casa Italia Curioso successo l’allestimento di Casa Italia ai giochi olimpici di Parigi nel Pré Catelan, l’edificio nel quale si celebrò la nascita nel 1894 dei primi giochi dell’età moderna. Con il […]
Viva la Rivoluzione! Aldo Loris Rossi e “Il resto di niente”
Nel 1799, l’onda lunga della Rivoluzione francese scandita dai valori di libertà, uguaglianza e fratellanza contamina anche Napoli. Spesso, quando si racconta, si parla e si scrive di questa metropoli sembra che si tratti di una storia a parte, segnata da peculiarità così forti da racchiuderla quasi in uno splendido e sventurato isolamento. Una storia […]