
La fotografia come ferita: Don McCullin e Boris Mikhailov
«Non sono mai riuscito a mettere a tacere le mie emozioni, né penso che sia giusto farlo. Pochi sono capaci di restare impassibili di fronte allo spettacolo di ciò che la guerra fa alle persone. Questi sono scenari che dovrebbero, e così fanno, provocare dolore, vergogna e senso di colpa. Alcune immagini portano l’intensità delle […]

Il mistero di Francesca Woodman
«Vado avanti a gomitate / Tra la gente che si affolla / Le patacche che ti ammolla quello là …». Canticchiava forse il successo di Baglioni di cinque anni prima per mettersi in guardia, mentre si faceva largo tra le bancarelle di Porta Portese? E quando entrava nella Libreria Maldoror, a due passi da piazza […]

Non è detta l’ultima parola: De Lonti, Boom, Biennale Son, Beckman, Kelley
Come ogni mese, Federico Nicolao ci parla di eventi e mostre d’arte passati, presenti e futuri: Non è detta l’ultima parola. Se ne è parlato Daniele De Lonti Viaggio in Italia è un bel libro di Daniele De Lonti che racconta l’attesa e il passaggio della carovana del Giro, l’atmosfera sospesa e fuori dal tempo nella quale […]

Itinerari. Incontro con Paola Agosti
Paola Agosti (Torino, 1947) è una reporter di grande rilievo. Nel corso della sua lunga carriera ha documentato non soltanto i momenti più importanti del movimento femminista romano – motivo per cui oggi viene spesso ricordata, ma che rappresenta solo una parte del corpo del suo lavoro – ma anche gli eventi cruciali dello scenario […]

Wes Anderson al museo
Come ha fatto Wes Anderson a finire in un museo? La Fondazione Prada di Milano, dove già esiste un bar da lui progettato (il Bar Luce, non dissimile dai locali rétro che spuntano come funghi in una zona ex industriale), ospita la sua seconda mostra in pochi anni. Dopo la Wunderkammer di Il Sarcofago di Spitzmaus e […]

“Un esorcismo del tempo”. Mario Cresci in Basilicata
Nell’agosto del 1966 Mario Cresci aveva ventiquattro anni e non era mai stato al Sud. Arrivò in Basilicata con il treno, scese a una fermata in piena campagna, ma la stazione non c’era. Con valigia, macchina fotografica e cavalletto, prese un pulmino e arrivò a Tricarico, piccolo borgo in provincia di Matera, dove era stato […]

Niente di nuovo sotto il sole: la fotografia secondo Sky
Che cos’è la fotografia? Tutti lo sanno. Memoria, ricordo, testimonianza, il tempo che passa e che d’un tratto si congela, l’attimo decisivo. Per chi la vive più da dentro questa disciplina è la luce, il modo in cui essa cade e incide la materia. Il modo in cui tocca le cose e le persone, dà […]

Rotterdam/Venezia: pragmatismo e antiarchitettura
Da tempo mi chiedo se l’arte contemporanea, le performance o le installazioni site specific non siano diventate la “spalla” ovvero il cavallo di Troia del Capitale che specula sulle città cementificandole, urbanizzando ettari ed ettari di suolo con interventi che disegnano città nelle città, innalzano torri che sfidano con protervia il cielo e accolgono centinaia di migliaia […]