
Cy Twombly, la fotografia, il Marocco
Usata come supporto fondativo e indagatore della pittura, la fotografia si è recentemente rivelata decisiva nel testimoniare la monumentale ricerca che Cy Twombly, uno dei personaggi più influenti dell’arte del secondo Novecento, condusse all’età di venticinque anni durante il suo viaggio in Marocco dopo aver vinto una borsa di studio: di questo passaggio cruciale ci […]

Non è detta l’ultima parola: Zobernig, Deligny, Shimabuku, Taha, Grau
Come ogni mese, Federico Nicolao ci parla di eventi e mostre d’arte passati, presenti e futuri: Non è detta l’ultima parola. Se ne è parlato Heimo Zobernig Nessuno ha dimenticato il suo padiglione austriaco alla biennale di Venezia del 2015. Artista determinante degli ultimi quarant’anni, autore di un’opera tutta segnata da una profonda discrezione, Heimo […]

L’uomo urbano
Nel saggio Ev’ry Time We Say Goodbye, John Berger si sofferma sulla descrizione della Cappella degli Scrovegni e scrive: «Giotto era un realista, e un formidabile metteur en scène. Le scene, che si susseguono, sono piene di crudi dettagli presi dalla vita. Credo che niente di quanto è arrivato fino a noi dai secoli passati sia più simile […]

Maria Vittoria Backhaus: oltre la moda
Il “multiforme ingegno” di una fotografa autodidatta è ciò che ha dato origine al Middle MonFest, l’edizione “di mezzo” del MonFest, Biennale di Fotografia inaugurata lo scorso anno a Casale Monferrato. Al secondo piano del Castello dei Paleologi è stata infatti allestita la prima grande retrospettiva di Maria Vittoria Backhaus (1942), fotografa attiva dagli anni […]

Di sguincio: Guido Guidi
Quante possibilità in più si nascondono in ciò che non viene dominato dal raziocinio della vista, ovvero senza la lucida consapevolezza di ciò che entra nei propri occhi? Guido Guidi (Cesena, 1941), figura fondamentale del nostro panorama fotografico, grande innovatore della fotografia di paesaggio urbano, tra il 1969 e il 1981 ha messo in pratica […]

Non è detta l’ultima parola: Aragno, Ayoub, Lacaille, Szczepski, Twin, Holl, Verunelli, Koo Jeong-A
Come ogni mese, Federico Nicolao ci parla di eventi e mostre d’arte passati, presenti e futuri: Non è detta l’ultima parola. Se ne è parlato Fabrice Aragno, Mounir Ayoub, Vanessa Lacaille e Pierre Szczepski Oræ – Experiences on the Border era nel 2021 il titolo del Padiglione svizzero alla 17a Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. Correvano gli […]

Archistelle/ 3. Koolhaas de Sade
Nel 2014 Rem Koolhaas è il più importante architetto operante sulla scena mondiale. Certamente il grande pubblico conosce di più Frank O. Gehry o Zaha Hadid, ma tra gli addetti ai lavori l’olandese è il più citato, apprezzato, invidiato, ascoltato, letto, emulato. Appare quindi del tutto logico che proprio a lui venga affidata la direzione […]

Io sono confine / I am a border
Nulla è più urgente in questo momento – almeno se si pensa la cultura come politica praticata – di un’immersione dentro Io sono confine / I am border (PRIMO PIANO – Palazzo Grillo, Genova, fino all’8 Aprile), una “mostra” sulle migrazioni viste attraverso gli occhi di artisti nel corso degli ultimi due decenni. Il percorso è nitido, in […]