Arte e Architettura - Snaporaz

luca galofaro,euphoria,euphoria nuvola,Euphoria – Art is in the Air,Balloon Museum,guy debord,la società dello spettacolo,mercificazione arte,mercificazione mostre,arte contemporanea speculazione,arte contemporanea capitalismo
Francesco pecoraro,montecavallo,piazza del quirinale,scrittori romani,scrittori su roma,letteratura e architettura,letteratura e urbanistica
FP
di Francesco Pecoraro

A Montecavallo. Roma come narcosi 

Roma è quello che succede quando non si butta via niente.Andy Warhol (?) Ogni normale città moderna tende a esistere nel presente.  Cioè ogni insieme urbano assorbe e metabolizza incessantemente i suoi stati precedenti, distruggendo, modificando, conservando, ricostruendo il proprio corpo fisico, nella costante tensione verso un’irraggiungibile compatibilità tra assetto del presente, conservazione del passato e trasformazione per […]

La vana “Euphoria” dell’arte 
LG
di Luca Galofaro

La vana “Euphoria” dell’arte 

Nel 1967 Guy Debord pubblicava La società dello spettacolo, un libro che descriveva come la società moderna cominciava a essere dominata dalla spettacolarizzazione di ogni aspetto della vita. Debord descriveva una realtà in cui l’autenticità delle relazioni umane, del lavoro e della cultura era stata sostituita da una rappresentazione mediata, tutto cominciava a essere ridotto a […]

La nuova visione di Riccardo Moncalvo
CA
di Carola Allemandi

La nuova visione di Riccardo Moncalvo

L’uomo visto dall’alto si ridimensiona. L’ambiente sembra fagocitarlo. Qualunque azione stia compiendo diventa immediatamente una proiezione astratta, senza logica. Questa semplice intuizione è stata un dono per la fotografia, per alcuni autori in particolare. A Torino, nella Project Room di Camera, è stata inaugurata la mostra Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990, curata da Barbara Bergaglio, in onore […]

La fotografia come saluto
CA
di Carola Allemandi

La fotografia come saluto

L’incontro e il congedo sono per tradizione sigillati dal rito del saluto. L’avvicinamento e l’allontanamento da qualcuno hanno bisogno di essere riconosciuti e dichiarati per avere una certa validità, una consacrazione che fa dire: “Sì, è arrivato il momento”. Salutarsi ha a che fare col vedersi e smettere di vedersi, e anche col riconoscersi: è il […]

Marian Henel, un pazzo straordinario
IS
di Irene Salvatori

Marian Henel, un pazzo straordinario

Nell’ospedale psichiatrico di Branice, dove Marian Henel entra a ventiquattro anni e dove abiterà tutta la vita, c’è una grande sala, è così grande che ci stanno belli larghi due tavoli da ping pong. Anche le pareti sono grandi, e altissime, una è piena di finestroni che danno su un cortile, quella accanto è interamente […]

Roberto Longhi redivivo
RC
di Rinaldo Censi

Roberto Longhi redivivo

«Longhi fu il solo morto che vegliai» confessa Gianfranco Contini a Ludovica Ripa di Meana nel magnifico libro Diligenza e voluttà. Ludovica Ripa di Meana interroga Gianfranco Contini (Mondadori, 1989). Non poteva mancare nelle pagine di questa biografia raccontata in prima persona, “libro singolarissimo”, un capitolo dedicato al grande amico Roberto Longhi. Contini, all’epoca dell’intervista era già […]

Non è detta l’ultima parola: Fioroni, Artists Making Books, Cucchi, de Amaral, Peduzzi, Yousefi
FN
di Federico Nicolao

Non è detta l’ultima parola: Fioroni, Artists Making Books, Cucchi, de Amaral, Peduzzi, Yousefi

Come ogni mese, Federico Nicolao ci parla di eventi e mostre d’arte passati, presenti e futuri: Non è detta l’ultima parola. Se ne è parlato Giosetta Fioroni Speculum. Guardare, guardarsi, esser guardata è il titolo dell’appassionante retrospettiva che Cristiana Perrella, curatrice e critica, attuale direttrice del Museo Pecci di Prato, ha allestito per la galleria M77 […]

Il Grand Tour italiano di Henri Cartier-Bresson
AM
di Arianna Marelli

Il Grand Tour italiano di Henri Cartier-Bresson

Diventerà celebre la massima del suo amico Bob: «Se le tue fotografie non sono buone, vuol dire che non sei abbastanza vicino». Ma il principio, al di là di come lo si applichi agli scatti di Robert Capa, riguardava anche Henri. Qual è infatti la giusta distanza da cui inquadrare – che poi vuol dire, […]

1 2 3 13

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.