
Conversazione con Ben Lerner
Il poeta e romanziere Ben Lerner, una delle voci più importanti della letteratura americana contemporanea, sarà ospite di 2084 – Le cose da salvare, festival letterario della Scuola Belleville, sabato 16 settembre alle 21, in dialogo con Claudia Durastanti. Vanni Santoni ha intensamente conversato con lui a distanza, per «Snaporaz», in vista dell’appuntamento. Lerner, lei […]

Disgusto e provocazione: Jacques Vaché
Alla fine del primo atto del “dramma surrealista” Les mamelles de Tirésias di Guillaume Apollinaire, messo in scena il 24 giugno 1917 al teatro Maubel di Parigi, un giovane ufficiale piuttosto distinto, con la divisa di ordinanza inglese, impugna una pistola e minaccia di sparare a caso sul pubblico. È Jacques Vaché (Lorient 1895 – Nantes 1919), […]

Eros e misticismo: Gengenbach
Sul n. 5 del 15 ottobre 1925 «La Révolution surréaliste» accolse, tra i vari contributi di Breton, Artaud, Leiris, Desnos, Éluard, la lettera di un autore sconosciuto che si firmava E. Gengenbach. Lo scritto era accompagnato da tre fotografie, in cui si vedeva un prete a figura intera, la sede di un ritiro spirituale e […]

Una strana aria di famiglia: “Il mondo di sera” di Isherwood
Il lettore italiano che s’inoltra in Il mondo di sera, un romanzo di Christopher Isherwood uscito nel 1954 e proposto ora da Adelphi, avverte una strana aria di famiglia. Non è il romanzo migliore di Isherwood, forse proprio perché è uno dei più romanzeschi. Questo scrittore appare a suo agio con le strutture agili: quando non si […]

Omoletture di Ferragosto
Un piccolo sospiro sotto l’albero preferito, quello che fa più ombra. Una botta contro la barra metallica di un vagone della metropolitana, fino ad accasciarsi per terra. Cosa scegliere? Sarà l’età, ma il sospiro sotto l’albero, no? Gli omosessuali, gli amanti etero dell’omosessualità e gli omosessuali repressi (sì, li chiamo così: gli omo, stufo di ogni […]

Il paese senza fine: Zośka Papużanka
Qualche mese fa, e per la prima volta in vita mia (accidentammé), mi sono imbattuta nella scrittura di Zośka Papużanka. È capitato a Bolesławiec, una cittadina sovrannaturale della bassa Slesia, dove mi reco ogni trimestre per la cura prescrittami dalla psichiatra berlinese, cura a base di ceramiche dipinte a mano, libri nella lingua di Schulz […]

Jacques Rigaut: il suicidio all’occhiello
«Provate, se potete, a fermare un uomo che viaggia con il suicidio all’occhiello». Questa singolare esortazione di Jacques Rigaut potrebbe idealmente rappresentare il suo profilo, uno dei più sfuggenti di quel manipolo di suicidés de la societé operanti in Francia nel secondo decennio del Novecento. I loro nomi sono quelli degli antesignani delle avanguardie storiche, come Jacques […]

Basato su una storia vera
Questa lezione è stata tenuta presso la Bottega di narrazione. The Life and Strange Surprizing Adventures of Robinson Crusoe, Of York, Mariner: Who lived Eight and Twenty Years, all alone in an un-inhabited Island on the Coast of America, near the Mouth of the Great River of Oroonoque; Having been cast on Shore by Shipwreck, […]