Cultura e Società - Snaporaz

Matteo marchesini,norberto bobbio,bobbio e il comunismo,fortini e il comunismo,nicola chiaromonte,marchesini critico
ST
di Sofia Torre

La sostanza della bellezza

È tutta una questione di conformismo. Ci sono orari in cui stare svegli e orari in cui dormire. Non si impara a giocare a calcio dopo i dieci anni. Non bisogna dormire con gli uomini sposati (e dopo i trent’anni è imperdonabile). Non sta bene ordinare un cappuccino più tardi di mezzogiorno. Le donne oltre […]

Antifascette (3)
MM
di Matteo Marchesini

Antifascette (3)

L’ERRORE DI BOBBIO, OGGI.  Nel 1955 arrivò in Cina la prima delegazione italiana invitata a visitare la Repubblica Popolare di Mao. C’erano, tra gli altri, Norberto Bobbio e Franco Fortini. In un reportage pubblicato due anni dopo, il critico marxista delinea un memorabile ritratto del filosofo del diritto, che per la sua somiglianza con il […]

Ancora sulla terza missione e dintorni
CG
di Claudio Giunta

Ancora sulla terza missione e dintorni

Qualche giorno fa ho scritto sul Post un articolo contro la cosiddetta “terza missione” dell’università: la quale dovrebbe essere, secondo questa nuova concezione, non solo un luogo in cui si insegna e si studia (o, come si dice malamente, si fa ricerca), ma anche un luogo popolato da docenti che escono dai quattro muri delle loro aule […]

Provocare e riflettere. Su Oliviero Toscani 
BC
di Barbara Carnevali

Provocare e riflettere. Su Oliviero Toscani 

«L’arte dell’avvenire sarà potentemente pubblicitaria». Lo annunciava nel 1932 Fortunato Depero, il futurista che disegnò le graziose bottigliette del Campari e fu geniale pubblicitario, in primo luogo di se stesso – inventò il book autopromozionale con il famoso “libro imbullonato”. Mi è tornato in mente in questi giorni pensando alle fotografie di Oliviero Toscani. Depero aveva visto giusto. Il matrimonio […]

Antifascette (2)
MM
di Matteo Marchesini

Antifascette (2)

EQUIVOCI 1 (EREDITÀ LETTERARIA) La nostra cultura del Presente Assoluto scoraggia i salutari paragoni critici “in verticale”, cioè tra scrittori recenti oggi monumentalizzati e scrittori di altre epoche troppo frettolosamente dimenticati: siamo sicuri ad esempio, insisteva in solitudine Luigi Baldacci, che Calvino sia più grande di Bontempelli, al quale deve non poco? In realtà, per essere […]

I ritornanti di Roma
FP
di Francesco Pecoraro

I ritornanti di Roma

È stato sei mesi in Grecia con un lavoro precario nel Peloponneso: vuole tornare in Australia dove ha vissuto 10 anni, sembra determinato, probabilmente lo farà, ma si capisce che vorrebbe restare a vivere qui, a Roma. Questo paese non si riprende facilmente i giovani espatriati, non riescono a reinserirsi, si ritrovano come in piedi […]

Se per caso vi è sfuggito
MC
di Maria Teresa Carbone

Se per caso vi è sfuggito

Se per caso vi è sfuggito, istruzioni per l’uso: i testi che seguono si possono leggere consecutivamente, come tanti capitoli di un diario collettivo in cui tutti noi umani cerchiamo di fare la nostra parte, ma i lettori che volessero sapere chi ha detto cosa, non hanno che da cliccare sulla parola iniziale e arriveranno […]

Maternità come vocazione
MM
di Marco Marino

Maternità come vocazione

Nel cuore del cristianesimo si cela un paradosso profondo: la maternità non è esclusiva delle donne né limitata alla dimensione biologica. È una vocazione universale che riguarda ogni essere umano. San Francesco d’Assisi, nella Seconda Lettera ai fedeli, afferma con forza: «Siamo sposi, quando per lo Spirito Santo l’anima fedele si unisce a Gesù Cristo. Siamo […]

1 2 3 4 20

Leggi Snaporaz

Iscriviti alla Newsletter
e leggi gratis un articolo ogni settimana.